Idem...;)
Visualizzazione Stampabile
Sky on line ha tutto il catalogo di Sky on demand (l'offerta di film satellitare) quindi una buon catalogo fatto di moltissime anteprime.
I problemi sono:
risoluzione sd e molto compressa. app web non bella e senza appeal.
catalogo a forte ricambio. mi è capitato di arrivare a metà stagione di un telefilm e vedermelo eliminato. si deve fare attenzione.
costa molto. 17 euro per cinema e telefilm. senza hd è un prezzo idecente.
se partisse un servizio hd e ridimensionassero il prezzo a 14 euro per cinema e telefilm sarebbe competitivo.
Infinity ha un app migliore di sky. funziona e fa quello che deve.
la risoluzione è confermata sd. solo meno compressa e quindi più bella a vedersi.
catalogo molto vasto ma pieno di b movies e cose inguardabili. insomma solo scena.
costa poco. 5 euro con le offerte. offre quello che si paga ovvero poco.
anche se partisse l'hd con questo catalogo non vanno lontani.
Netflix ha un app meravigliosa e la risoluzione e da mandibola a terra.
il suo punto debole adesso è il catalogo.
se nei prossimi mesi lo arricchisce non c'e' più per nessuno. li asfalta tutti gli altri servizi.
dipende da come si muoverà nel complicato mercato delle licenze italiane. vedremo.
servizio hd e multiaccount a 10 euro. davvero il prezzo giusto.
devono acquistare pacchetti di film e telefilm. possono lentamente distruggere gli avversari con una crescita ben pensata.
ribadisco che il catalogo di sky trasmesso da netflix oppure sky on line powered by netflix sarebbe il servizio definitivo in italia. ma non credo faranno mai la pace ;)
infinity mi pare non andare da nessuna parte. fa tutto (digitale terrestre, streaming e adesso va sul satellite) e fa tutto male. alla fine per competere usa il prezzo basso e le offerte. strategia di corto respiro con lo scopo di accaparrarsi nuove utenze e non di creare un suo pubblico.
vedrete che sky e infinity si sveglieranno con l'HD...pazzesco che già non lo abbiano...
EDIT:
sul web ho trovato un articolo che riporta questa frase che mi trova d'accordo:
L’assenza dell’HD resta comunque una delusione, ma ipotizziamo che la scelta sia più politica che tecnica: il più grande nemico di Sky Online non è Netflix e neppure Infinity, ma è Sky stessa.
Con l’HD in streaming, il cinema e i canali lineari in alta definizione l’offerta Sky - Telecom tramite fibra avrebbe meno senso, e la stessa offerta satellitare non sarebbe così vantaggiosa. Ricordiamo infatti che il pacchetto Sky OnLine Magic App, in vendita ora a 29 euro, garantisce 4 mesi di visione di serie TV, intrattenimento e cinema con inclusi i canali “live”: facendo due calcoli sono 120 euro all’anno per avere comunque il 90% dei contenuti di Sky. A definizione standard, e a noi questo non piace di certo, ma ricordiamoci che c’è molta gente che guarda ancora Sky tramite scart e afferma di vederla bene.
è un po come porsche che con la cayman ha tenuto una potenza bassa perché se no le suonava alla ben più costosa carrera :D
Me lo auguro, il problema e' se lo faranno sui PC... sul Tablet sai quanto me ne frega... HD su 8 pollici...
Con Netflix il problema sta tutto nel catalogo.
Ieri giravo per le varie sezioni ma onestamente ho trovato, ad essere generosi, 50 film in tutto (se escludiamo quelli che possono piacere al massimo ad un quindicenne), mancano totalmente tantissimi classici con alta percentuale di "rivedibilita'" e mancano tantissimi film recenti (parlo di film ormai gia' passati da tempo su Sky o Mediaset Premium) e non sono stato in grado di trovare un film che avevo voglia di vedere o che mi interessava...
Concordo in tutto. Nelle condizioni di utilizzo viene espressamente vietato al Titolare dell'account di comunicare ad altri la propria password.
E' vero che si potrebbe obiettare che si può configurare l'accesso allo zio o all'amico senza comunicargli la password, ma anche in questo caso la dichiarazione del CEO Reed Hastings è molto chiara:
“We usually like to think that a husband and wife can share an account and that that’s perfectly appropriate and acceptable,” he said then. “If you mean, ‘Hey, I got my password from my boyfriend’s uncle,’ then that’s not what we would consider appropriate.”
E' inutile che ci lamentiamo della pirateria, se anche quando ci sono dei servizi a costi ragionevoli come Netflix, si cerca l'escamotage al limite del legale pur di risparmiare pochissimi euro......
Non dice che è vietato, ma di non comunicarla per prevenire a terzi il controllo dell'account, che mi sembra ovvio.
E, ulteriore conferma qui
"Quando ho spiegato questa roba a James, ancora una volta, si è mostrato tutto meno che sorpreso. We don’t care. Non gli importa, no problem ragazzi fate come vi pare, se ci pagate il mensile potete fare come vi pare."
Non troppo bene, le uscite recenti sono poche, in novembre solo "Home" del 2015 e in ottobre "Gunman", questo se ci fermiamo ai blockbuster, come edizioni minori e serie messi meglio...
Qui vedi la lista, si aggiorna quaotidianamente:
http://usa.netflixable.com/2015/10/c...ed-oct-28.html
Sono quasi 7000 titoli ma se cerchi vedi che mancano tantissimi titoli anche vecchi di richiamo... tipo voglio vedermi "salvate il soldato Ryan"? Non c'e'... Cavaliere Oscuro? Non c'e', Guerre Stellari? Non C'e'... Terminator? C'e' il primo ma non il secondo... Star Trek tutte le serie (o quasi) ma nessun film e cosi' via
Su avsforum vedo che gli appassionati usano altro...
Noleggi online come Vudu o Amazon, oltre ovviamente ai dischi fisici, spesso a noleggio
Concordo in pieno. Sky on line nasce come servizio fotocopia di sky go e sky on demand, che a loro volta nascono come servizi accessori all'offerta satellitare. Da questa la loro natura di servizi di serie B per sky che si avvantaggiano solo dell'ottimo catalogo per la parentela con il servizio satellitare, ma che dal punto di vista tecnico sono e temo resteranno messe male come adesso.
Però questo potrebbe essere un atteggiamento miope di sky. Ricordiamo che l'avvento ed il successo del satellite è dovuto alla totale mancanza di connettività decente per permettere un servizio di streaming appena passabile. Adesso però con il 720P a cui bastano 2.5mbit il servizio di streaming è alla portata di tutti e senza le menate della parabola e dei cablaggi vari. Restare indietro per sky o offrire un servizio "volutamente" scadente potrebbe farle fare la fine di nokia con i telefoni asfaltata dall'avvento degli smartphone touch.
Siamo piu' o meno sullo stesso livello da quanto si legge, ovviamente con differenze in base ai contenuti e all'abbonamento.
Io non ho esperienza diretta ovviamente