Quello lo si fa dopo aver guardato i grafici e portato la tua catena al tuo gusto personale, quello che sto facendo ora, mi godo film e musica, solo rifiniture se avanzo tempo :)
Visualizzazione Stampabile
Credo tutti ! Io sicuramente vorrei poterlo fare,ascoltare al top senza preoccuparmi di mettere a punto l'impianto,purtroppo non si può :) Cioè si può naturalmente ma non c'è verso di poter migliorare gli ascolti,ahi voglia a cambiare eletroniche,anche costose, se poi le magagne dell'ambiente e della risposta in ambiente sono sempre quelle e non sappiamo nemmeno quali e dove poter intervenire.
Grazie mille.
Ecco questa è una cosa triste! Ragionando così viene meno anche tutta l'utilità che può avere un forum tecnico come questo,vabbè ci rimettono loro non potendo usufruire di consigli preziosi e quindi migliorare i loro ascolti.
Guarda quante persone hanno postato misure sul forum.....sono troppo compromettenti e soprattutto sono l'unico termine di paragone oggettivo su cui discutere, rt60 per andar bene deve essere in un certo modo come tutto il resto, se è come una strada di montagna puoi dire che a te il risultato piace ma alla fine andando a sentire poi vengono fori tutte le magagne.
Le misure poi non definisco il carattere di un impianto, dicono solo se suona corretto o meno, 1db o meno nelle frequenze più sensibili (quelle della voce per es.) può dare una impronta molto diversa al risultato finale nonostante le misure rimangano corrette.
Questo per dire che un impianto poi vuole ascoltato misure a parte, chiaro che se si parte da misurazioni sballate come se fossero montagne russe difficilmente il risultato sarà accettabile, e questo di solito succede quando a suonare non è l'impianto ma la stanza.
Ecco esattamente quello che dicevo.
Le misure le riserbo all'ambito professionale.
Ho buttato ogni sonda o microfono.
Non regolo nulla e non mi interessa.
Ascolto la musica, la mia passione... a non più di 80dB che non voglio danneggiare l'udito o dar fastidio alla moglie... e non l'impianto, di cui non mi interessa molto.
Cordiali.
Io sono uno come te :D .... La mia unita' di misura e' il mio timpano ... Solo inizilmente feci una misurazione dell ambiente ...ma solo quella ... Poi basta!
Se la stanza e' trattata bene , qualsiasi impianto suonera' bene o male che sia , dipende tutto dalla catena a monte .... Io ieri ho inserito delle RX 8 monitor audio ... Mamma mia , fatica d'ascolto dietro l angolo, con la cm8 non mi succede... Oggi mi sono ascoltato un po di KRALL .... Rillassamento totale. Sono uscito dalla sala come se qualcuno mi avesse fatto i massaggi:D
Concordo che ognuno segua la propria strada e faccia sostanzialmente quello che gli pare, ma allo stesso tempo decade un po' il senso del forum stesso a mio avviso, cioè nel limite del possibile si cerca di trasferire qualche informazione giusta o sbagliata che sia, discutibile o meno che sia per cercare di condividere una strada che può essere percorsa anche da altri.
Nel momento in cui si decade nel classico "a me piace così", come si sente da me questo o quello non si sente da nessuno etc, passa inevitabilmente il messaggio di comprare quello che più ci piace, metterlo dove pensiamo vada meglio ed utilizzarlo così com'è senza preoccuparsi se va bene o meno.....tanto mi piace da morire.....tanto vale chiudere il forum e mettere una bella scritta in home page "prendete qualsiasi cosa, mettetela in qualsiasi posto, basta che la usiate e che vi piaccia".
No, scomed è esattamente il contrario, ma mi perdonerai se penso non valga la pena esplicare oltre.
Il forum ha un senso cmq e anche superiore, ma per quanto il forum sia tecnico non è possibile, almeno per me, che si finisca col passare più tempo ad aggiustare un impianto che ad ascoltarlo, io applico la via opposta... non dico come suona, non dico che suoni bene o male, non dico nulla, io ascolto.
Sono diventato estremamente radicale... perchè sembra che per ascoltare musica occorra sempre dilungarsi in discussioni e applicazioni tecniche, io l'ho fatto... utili anche professionalmente alla fine e ho integrato studi già fatti, ma ho finito per perdere il gusto di godermi il materiale che ho.
Qui mi fermo.
Ma ci sta, ognuno fa il suo percorso.
Tu pensi che io perché ho postato due misure non ascolti musica e non guardi film?
Concordo che siamo OT e giustamente non andiamo oltre, penso solo che tu stia leggermente estremizzando il mio concetto, penso che cercare di far funzionare al meglio quello che magari si è comprato con fatica non sia uno sbaglio, che non vuol dire stare a misurare tutte le sere.
Concordo un po' con tutti ma mi sembra che ci siamo espressi male, il tempo dedicato a misurazioni varie deve essere si primario per il futuro della propria catena ma di sicuro non deve portar via tanto tipo alla fine...
I tempi tecnici sono più per modificare la sala passivamente quello si, ma se non fai modiche strutturali alla sala e opti per quella passiva credo che perderai 2/3 ore max e poi ci si gode dei film e della musica, come faccio io...
Quindi dire che appoggio due diffusori a casa.zo e attacco un finale e via mi sempre esagerato, xche come min le centri, gli dai la giusta distanza dal muro ecc ecc anche se vai a orecchio...ma siccome il nostro orecchio non è la cosa più affidabile spesso la gente usa il microfono con i vari programmi ecc ecc ecc
@scomed99
Io non penso assolutamente che non ti godi la musica ecc, la mia era una battuta ed un esempio. Io non vedo l'ora di cambiare il subwoofer perché non mi soddisfa per nulla e mi capita di non godermi il materiale riprodotto perché mi soffermo sui difetti obbiettivi. Era un esempio perché leggendo le domande che vengono poste per ottenere consigli, capitano spesso persone che non curano nemmeno il posizionamento. Mi e' capitato di vedere in casa da amici/conoscenti diffusori appoggiati su mobili a 2m d'altezza, oppure uno nella parete ant e l'altro in quella post ecc Da qui mi e' venuto in mente che molti alla domanda "cosa volete dal vostro impianto" risponderebbero "semplicemente che mi faccia sentire".
Certamente Giigil.
Ovviamente ho provveduto a distanze e livelli al momento dell'istallazione, ma siccome non posso trattare in alcun modo il living e dato che quando ho molto tempo ho 2h in 15 giorni per usare l'impianto non posso mettermi lì con il microfono a capire se fosse meglio spostare quello o questo, inclinare questo o quelli, cambiare la quantità di sabbia o piombini negli stand, spostare le basi in marmo o cambiare locazione al sub, potrei agire nel dominio digitale usando DSP o programmi di convoluzione o addirittura Dirac, ma mi ritroverei a fare come in passato, 1 setup per ogni situazione e mai soddisfatto.
In conclusione mi dico, ma alla fine cosa cambia? Decido che questo è il mio limite, che questo è quello che mi deve bastare... perchè l'ho deciso io... lo uso e via. Per dare un'idea, il proiettore è fermo da 4 mesi e l'ultimo film è di 3 mesi, visto sul tv.
Cosa voglio dal mio impianto? Che ci sia, che dia un minimo di spazialità e tridimensionalità, che funzioni senza troppe regolazioni.
Mannaggia a me e quando sono intervenuto...