Visualizzazione Stampabile
-
La fase dipende dove lo hai messo...se sta vicino ai frontali metti fase a 0. Vedi come ti suona può forte e dove percipisci meglio il basso...quella sarà la fase giusta. LPF su LFE.
Audyssey ti metterà una distanza maggiora al sub con l'antimode attivo in quanto crea qualche ms di ritardo. Lascia le distanze che mette audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
La fase dipende dove lo hai messo...se sta vicino ai frontali metti fase a 0. Vedi come ti suona può forte e dove percipisci meglio il basso...quella sarà la fase giusta. LPF su LFE.
Audyssey ti metterà una distanza maggiora al sub con l'antimode attivo in quanto crea qualche ms di ritardo. Lascia le distanze che mette audyssey.
Il sub lo devo mettere necessariamente nell'angolo posteriore destro vicino al divano, a circa 4 m di distanza dal frontale dx: come setto la fase?
Ok, lascio le impostazioni di Audissey, ma se mi setta questi valori:
Front dx: 3,33 (-6.0 dB)
Front sx: 3,36 (-6.5 dB)
S dx: 1,05 (-2.5 dB)
S sx: 1,05 (-3.0 dB)
Sub: -10.5 dB
Li trasformo in
Front dx: 3,36 (-6.5 dB)
Front sx: 3,36 (-6.5 dB)
S dx: 1,05 (-3.0 dB)
S sx: 1,05 (-3.0 dB)
Sub: -10.5 dB
???
-
Per così poco ok...anchio ho fatto praticamente la medesima modifica.
Il sub posteriore? Madonna chissà senza antimode come lo sentivi direzionale...Di solito se hai un sub dietro il punto di ascolto si mette a 180 la fase. Ma qui senti Dakhan che ne sa più di me.
Io ho la fase a zero perchè è accanto alla cassa destra.
-
Grazie troppo buono :D
Quanto ti ha detto MauroHop e' tutto giusto, per il discorso dei livelli in effetti mezzo db e' inudibile ma come principio e' sbagliato pensare che due diffusori identici suonino nello stesso modo visto che ci sono le tolleranze produttive, differenze fra i finali e soprattutto sono posti in punti differenti e hanno quindi un'emissione diversa. Risulta quindi preferibile non toccare i livelli di Audyssey (o meglio dell'ampli) dato che la misura e' sicuramente piu' precisa delle nostre valutazioni ad orecchio.
L'ideale, come ho piu' volte scritto e' verificare i livelli con fonometro e disco test, cosi' non si esclude la sorgente, come invece capita durante l'autocalibrazione.
Riguardo alla fase dietro il divano invece di partire da 0° si parte da 180° ma non e' assolutamente detto che vada bene dato che varia in base alle distanze e ti consiglio di regolarla per bene.
Qui avevo spiegato come fare per un altro sub ma vale per tutti:
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...46#post3623046
Con fonometro, spiegazione ottima di nordata
http://www.avmagazine.it/forum/archi.../t-247770.html
Nel thread troverai altre informazioni di massima, qui siamo off-topic
-
alla fine per sfruttare al meglio l'antimode in mio possesso voglio poter misurare la risposta in ambiente.
Invece di rischiare la rottura e complicarmi la vita col microfono audissey ho preso un fonometro, che comunque può sempre ritornare utile.
E' il solito clone radioshack, ma diverso da quello consigliato da voi.
Il file di calibrazione andrà bene sempre quello per il radioshack?
ho preso questo da amazon a 29 euro spedito:
http://www.amazon.it/gp/product/B001...?ie=UTF8&psc=1
-
Esteticamente sn uguali cambia la marca, speriamo non sia un clone del clone, io ho preso questo:
http://www.amazon.it/FONOMETRO-ANALO...ords=fonometro
-
Anche io ho preso lo stesso di maveric ma non mi sembra molto precisa la lettura,se imposto il range di 70 db l'ago mi segna +4,stessa cosa con gli 80, con lo stesso volume di ascolto :) Proverò a cambiare batteria. Certo ad aver trovato quello di dinamite avrei preso quello,mi sembrano identici.
-
ma di piu solo per la granitica qualità e garanzia di amazon, non per altro....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
se imposto il range di 70 db l'ago mi segna +4.
Se ti segna i 74db anche cn solo il rumore di fondo che normalmente sta' a circa 40db effettivamente nn va, l'unica e' provare la batteria , nonostante il mio sia scaricuccio nn ho questo problema e provato cn un altro digitale il risultato e' molto simile
Edit: nn avrai toccato x sbaglio la vite x regolarlo ?
-
74 me li segna col rumore rosa di rew, mentre nella camera,con tutto spento e silenzioso non segna niente; non ho toccato la vite,mettendo la pesatura su A diventa più affidabile col rumore rosa,l'ho notato ora.
-
Con il rumore rosa dei diffusori si, con quello del sub no, normalmente per le misure audio si usa pesatura C e Slow.
-
ho appena comprato anche io un antimode 8033sII ho fatto dei test e mi sembra funzionare molto bene ora pero sono indeciso su che frequenza di taglio applicare se 80 oppure 60 in ogni caso le code sono realmente scomparse ottimo d'avvero
-
Se hai possibilita' di misurare il tuo impianto la scelta fra i due tagli ti apparira' subito piuttosto facile, in caso contrario devi valutare quale dei due suona meglio, i tuoi diffusori non hanno certo problemi a scendere ma proprio per questo potresti avere delle cancellazioni di fase.
-
Io ho messo tutto a 80Hz...con un cassa chiusa ben equalizzato è un peccato farlo lavorare meno. Controlla il tuo sub fino a che frequenze va in alto e dedici con il tuo orecchio se è meglio tagliare i diffusori a 60 o a 80.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se hai possibilita' di misurare il tuo impianto la scelta fra i due tagli ti apparira' subito piuttosto facile, .
vero se potessi settare in modo completamente libero proverei mettendo il sub a 100 -120 e i frontali a 40/50 il centrale a 60 e i surround ad 80 .
purtroppo sono vincolato ad una frequenza di incrocio e se da un lato 60 mi piace di più perche lavorano un po anche le casse , poi il sub e troppo limitato.
percio le mie uniche scelte reali sono :
1) tutto il front in full range e sub tagliato a 100 (regolando con attenzione la fase)
2) i classici 80 su tutto
provo e vi faccio sapere :-)