La redazione e i moderatori mi perdonino...non volevo aprire un'altro thread ma attendo e attendiamo una loro valutazione sulla richiesta e sul modo di intraprendere vs le case cinematografiche italiane il discorso su qualità audio e video sui bd..
Visualizzazione Stampabile
La redazione e i moderatori mi perdonino...non volevo aprire un'altro thread ma attendo e attendiamo una loro valutazione sulla richiesta e sul modo di intraprendere vs le case cinematografiche italiane il discorso su qualità audio e video sui bd..
Qualcuno della redazione potrebbe farsi sentire per favore? Grazie in anticipo. ....
Mi aggiungo a sostegno di Pathfinder per una cortese risposta della Redazione in merito alla richiesta inoltrata. Grazie !
Mah, a sto punto col 4K alle porte (?) non so quanto si possa ottenere e se ne vale poi la pena. Aspetterei le specifiche del nuovo supporto, magari coadiuvate da precise informazioni sul tipo di audio localizzato che ci dovremo aspettare, per non parlare poi di edizioni, packaging ecc.. Io ci sono in ogni caso. :)
Il formato bd 2K non scomparirà velocemente anche perché non credo che la maggioranza delle persone cambieranno lettore bd dall'oggi al domani anche quando usciranno le specifiche del nuovo supporto in 4k
A meno che non eliminino il BD come lo conosciamo oggi e tengano per la massa il dvd. tanto l'appassionato passa al nuovo... :D
La vedo molto improbabile, anche perché se un DVD è comunque accettabile su un pannello 2K, su uno 4K sarà talmente osceno da far storcere il naso anche alla casalinga di Voghera. (Questo nell'eventualità, come dicevamo nell'altro topic, che cessi la produzione di pannelli 2K obbligando chiunque a comprare una TV 4K nel prossimo futuro)
Appunto, se capiranno che un DVD visto su un TV 4K fa schifo passerano direttamente al supporto 4K (o più facilmente allo streaming). Inoltre proprio perchè i DVD vendono più degli attuali BR che, per quest'ultimo, vedo nubi grigie sul suo futuro. Spero che oltre alle specifiche faranno chiarezza anche sulle loro politiche commerciali sugli attuali formati. Per ora siamo nella nebbia più totale. :)
Ma ricorda che il consumatore casual la prima cosa a cui guarda è il prezzo. È molto probabile che i BD 4K, esattamente come i BD e i DVD ai rispettivi tempi, costeranno 20 euro nel migliore dei casi, più probabilmente anche 25 o 30. I BD hanno impiegato anni per calare sensibilmente di prezzo, e i BD 4K seguiranno lo stesso corso. Qualità o non qualità, il consumatore casual non ti caccia fuori quelle cifre, una scelta più economica dovrà continuare a vivere sul mercato.
Considera che le ricadute positive che si potrebbero avere non sarebbero solo appanaggio delle edizioni Blu ray ma anche sul nuovo formato "4K". Insomma, una volta avviato un certo trend per le edizioni "italiane" questo verrebbe traferito al nuovo formato....;)
io ancora aspetto come del resto tutti voi che la redazione dia un cenno.....ragazzi fatevi sentire anche voi ..tramite il forum, tramite fb, in qualunque modo .... a me avevano detto che dopo il 10 ne avrebbero parlato e ci avrebbero fatto sapere qualcosa..invece alla data attuale ancora niente. Di lavoro ne hanno e ne avranno, spero che non si dimenticano di noi....
visto che c'è chi è convinto che il settore non sia in forte crisi...
http://www.avmagazine.it/news/softwa...turo_9250.html
è inevitabile che i supporti fisici spariscano, sono state le stesse major a spingere sullo streaming e questo, fondamentalmente, per contrastare la pirateria. Il blu-ray non ha mai preso piede, e mai succederà, perché le case lo hanno pubblicizzato poco e niente, è sempre rimasto di nicchia. A ciò si aggiungano i prezzi mediamente alti e, soprattutto, una penuria di titoli che segna un gap abissale con i dvd e che, a questo punto è evidente, non sarà mai colmato. D'altro canto restaurare/scansionare i film costa, l'alta definizioe esige standard elevati, e questi costi erano stati largamente sottovalutati alla vigilia dell'alta definizione.
Personalmente non so che farmene dello streaming. Anche ammettendo che le nostre linee consentano di vedere un film HD in
streaming, io voglio l'oggetto fisico, da vedere e rivedere quando voglio, anche solo per il gusto di averlo, e non mi interessa se questo ragionamento è irrazionale, la passione, per definizione, non può avere nulla di razionale, e cmq sempre meglio della "liquidità" ad oltranza che oggi va per la maggiore. Liquidità intesa come mancanza di legami, leggerezza, sostanziale disinteresse... roba per le nuove generazioni, ma non per me.
Poi si dà per scontato che tutti, oggi o nell'immediato futuro, abbiano un tv connesso a Internet, o siano disposti a collegare il proprio pc al pannello, con tutte le problematiche logistiche del caso. A me questi sbattimenti danno fastidio, già ho rinunciato all'home-theatre proprio per semplificarmi la vita al massimo (lettore blu-ray + schermo al plasma + cuffie, basta), e non intendo cambiare il mio tv finché non si sfascia sponte sua, quindi mi colloco automaticamente, fin da ora, fuori mercato.
D'altro canto ho 4500 titoli, fra dvd e blu-ray, da vedere o rivedere. Per una vita bastano, mi pare. E cmq ci vorranno anni, e nemmeno pochi, perché tutto il mercato "fisico" scompaia. I soldi sono sempre soldi, per le major, anche se prima erano 100 e adesso sono 10. Anche quando saremo a livello 1, le major non vi rinunceranno. Certo aspettiamoci un impoverimento del mercato, specialmente a livello di titoli, questo è sicuro (specialmente in Italia).