Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
Togliti una curiosità che di certo non vorrà dire niente e magari lo hai già provato. Fai il processo inverso e resetta l ampli e poi prova a calibrare
Questo l'ho sempre fatto tutte le volte che ho aggiornato il firmware, ad ogni uscita aggiornavo/resettavo/ e ricalibravo, il risultato era sempre lo stesso.
In camera da letto invece funziona, anche se senza pero' e' piu' emozionante
Siamo ancora lontani anni luce con le calibrazioni , dovranno ancora farne di strada prima che diventino impeccabili
-
Fatto tutto...non ho resistito. Ho copiato i valori di prima e li ho applicati dopo il reset. Il tutto ora suona più flat come se fosse la modalità Direct con in più ovviamente il sub. ottimo! ;)
-
Ascoltalo in stereo metti un po' di musica, l'incremento sara' in relazione a come la calibrazione ti svolgeva il suo lavoro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Fatto tutto...non ho resistito. Ho copiato i valori di prima e li ho applicati dopo il reset. Il tutto ora suona più flat come se fosse la modalità Direct con in più ovviamente il sub. ottimo! ;)
ora come ti sembra? Rispetto al kenwood come ti sembra.
-
Si il miglioramento infatti lo sento prettamente con la musica, soprattutto sulle chitarre. E' palese che è diventato più flat e pulito.
Raffaè rispetto al tuo Kenwood non lo so...è proprio diverso il mio ambiente rispetto al tuo. Cmq questo Denonino suona da paura :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Ribalto completamente quanto detto, si avete capito bene in questi giorni per la prima volta ho deciso di resettare il 1009 e di impostare livelli e distanze manualmente(attenzione non e' la stessa cosa se disattivate il dinamic eq e l'audyssey), che dire mi si e' aperto un nuovo "mondo" .
Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? Io quando passo all'ascolto in stereo azzero livelli e distanze e metto in "Pure". Quali sarebbero questi filtri invisibili che applica la calibrazione?
Se attivo Audyssey in ambito stereo la differenza si sente, così come se imposto l'EQ manuale, ma preferisco ascoltare con tutto disattivato. Coi film invece la cosa veramente utile di Audyssey è la compressione della dinamica per ascolto notturno.
In quanto al confronto con il Kenwood ora mi sembra già più sensato, il 1009 è un ottima macchina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? Io quando passo all'ascolto in stereo azzero livelli e distanze e metto in "Pure". Quali sarebbero questi filtri invisibili che applica la calibrazione? ..........
Se attivo Audyssey in ambito stereo la differenza si sente, così come se imposto l'EQ manuale, ma preferisco ascoltare con tutto disattivato.
[CUT]
Non e' la stessa cosa , rimangono ugualmente filtri attivi , il sinto suona in tutt'altro modo,ti basta provare per capirlo
Visto che tieni tutto disattivato ti straconsiglio di fare una una calibrazione per prendere tutti i dati db e distanze e dopo averlo resettato le ricopi nel setup tutto in modo manuale, vedrai che sorpresa nn avrai neanche piu' bisogno di portare i livelli a 0 per la musica , funziona tutto meglio
Il miglioramento sara' in relazione a quanto la calibrazione e' stata efficiente nel tuo ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Si il miglioramento infatti lo sento prettamente con la musica, soprattutto sulle chitarre. E' palese che è diventato più flat e pulito.
Raffaè rispetto al tuo Kenwood non lo so...è proprio diverso il mio ambiente rispetto al tuo. Cmq questo Denonino suona da paura :D
Prova anche film molto spinti come iron man
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
In quanto al confronto con il Kenwood ora mi sembra già più sensato, il 1009 è un ottima macchina. ..........[CUT]
Vero il 1009 e' stato il sinto piu' performante che e' entrato a casa mia , ho avuto anche l'onkyo 3008 e il 1009 a qualita' lo schiaccia ha una ottima preamplificazione.
Il 3008 ha solo tanta potenza ma a qualita' era proprio scadente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Prova anche film molto spinti come iron man
Si sente bene anche Iron Man 1 ;) Anche se questo film in ita ha un audio penoso...Iron Man 3 è tutt'altra cosa a livello audio(lo sto vedendo adesso e sto godendo con l'audio).
-
Mi sembra strano che succeda così, cioè che rimangano dei filtraggi attivi, potrò fare una prova ora non mi resta altro che scoprire come si fa il "reset totale"...
L'unica cosa che mi seccherrebbe è di non poter attivare la modalità notturna peri film che quella è fondamentale...sul fatto che Audyssey sia un po' strano me ne ero accorto da solo, ma anche il settaggio dei livelli secondo me sbaglia abbastanza clamorosamente spostandomi la voce a dx...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Si sente bene anche Iron Man 1 ;) Anche se questo film in ita ha un audio penoso...Iron Man 3 è tutt'altra cosa a livello audio(lo sto vedendo adesso e sto godendo con l'audio).
mannaggia thx.....non ci capisce propio propio nulla hahahaha:cry::cry:
@maveric77 ciao:D
questa mattina mi sono recato dal mio amico che gli feci acquistare il 1009....in quanto ho voluto provarlo sia nel suo ambiente che sul mio....lui gia lo usava in modalita flat....in quanto gli avevo prima calibrato tutto e gli ho resettato tutto e messo in maniera manuale.....il suo ambiente è identico al mio in quanto stesso palazzo....ma lo voluto provare anche da me....decisamente migliore senza calibrazione automatica....ma per quello che costa....rispetto al kenwood....non e tutta questa superiorita....sicuramente migliore.....ma non da schiacciarlo....se ne accorto anche questo mio amico e altre due persone del palazzo....di cui musicisti....resto del parere che non spederò mai più cifra da mille euro....per un sinto....in quanto si fanno pagare tutte quelle diavolerie che non servono a nulla un sinto deve solo suonare.
-
Thx come vedi li ho tutti e due e la differenza e' notevole non so con che film tu lo abbia provato ma non si possano paragonare, di sicuro su macchine come il 1009 il prezzo e' influenzato da tutte le schede inutili che hanno abbordo, poi considera che il Kenwood 7000 stava a 350 euro e non a 200 euro di come lo abbiamo pagato
Sul discorso che fai "ma per quello che costa" , all'ora se pensi bene ci sono top di gamma che suonano veramente da schifo e costano 2500 euro, onkyo in passato ha fatto delle serie veramente penose (sai a cosa mi riferisco)
-
Colgo l'occasione per rendere pubblico che io e thx ci siamo appacificati e abbiamo scoperto di poter anche essere dei buoni amici, in passato siamo stati come il cane e il gatto sul forum , ma alla fine abbiamo appeso al chiodo le armi.
:mano:
-
Questo è un bene, anche perchè litigare su un forum oltretutto avendo la stessa passione è inutile ;)
Cmq sto provando vari cd e l'impianto è notevolmente migliorato. Maledetto Audyssey....però concordo sul fatto che perdere la modalità notturna(Dynamic Volume) è una bella rogna...Si perde anche la funzione Dialogue level, se si vuole alzare il centrale occorre andare su Levels ma per ora non ne ho bisogno.