Il significato della seconda considerazione francamente mi è ignoto...
Visualizzazione Stampabile
Il significato della seconda considerazione francamente mi è ignoto...
Probabilmente non son riuscito a farmi capire, chiedo scusa.
Ok :D
Quello che volevo intendere è che personalmente il genere di film cui Oblivion appartiene (digital-razor con gran quantità di effetti speciali) mi piace, ma con moderazione.
Spesso preferisco gustarmi delle produzioni meno "taglienti" come resa d'immagine.
E' una cosa banale, lo so, ma questo è quanto.
Ahh ok si certo. :)
Un solo tipo di immagine per troppo tempo stufa :)
Certo un genere razor-fantascienza non lo conosco:D Ovviamente scherzo Kalach
Quello che intendo dal tuo intervento è che hai apprezzato le immagini digitali del film, ma che ti piace anche la resa analogica da pellicola. Lo capisco e ti quoto, anche io dopo una prima fase desideroso di vedere il microdettaglio e l'immagine super razor, preferisco ora la definzione e i colori della pellicola. Ma questo sono gusti.
Un punto sul quale vorrei ritornare riguarda la traccia italiana. Più volte sono venuti amici a casa e mi hanno chiesto di vedere scene da Oblivion e sinceramente l'audio ripeto non ha una buona dinamica, ci sono altri elementi come la presenza dirompente dei sub, il centrale sempre ben distinguible una ottima localizzazione degli effetti, ma sulla dinamica la traccia è fiacca. Io per non scomodari i World of Invasion o Terminator Salvation, vi dico che la dinamica di G.I. JOe 2 o Intothe darkness è nettamente migliore. Per carità Oblivion ha una ottima traccia, magari fossero tutte così, ma non è la perfezione come alcuni scrivono.
@antonio75
La traccia audio non sarà perfetta, ma mi è sembrata decisamente superiore alla media.
Riguardo all'altro discorso, ti rispondo brevemente perché non vorrei andara OT.
La vedi la reflex che ho in firma? Capisci cosa intendo?
Ecco, non la venderei per nessuna cifra al mondo e non la cambierei con nessuna reflex digitale al mondo (specialmente le ottiche ;) ).
Anzi, avevo in mente alla moderazione di chiedere l'apertura di una sezione apposita dedicata al mondo della fotografia su pellicola. Che dici, potrebbe essere buona come idea?
Lasciamo stare, va'...
Chiudo l'OT.
Non ho visto la tua firma ma il tuo intervento precedente era chiarissimo e lo condivido in pieno. Ma sono ns. gusti. Ovviamente per l'altra questione devi chiedere penso all'amministratore emidio una cosa del genere. Non certo a me.
Secondo me la pellicola sta morendo ed è una fine inevitabile...
anch'io ho un sacco di ottiche attacco contax e purtroppo non c'è sul mercato una SLR digitale con quell'attacco.... che peccato.
speravo che almeno yashica facesse qualche digitalina buona per i miei obbiettivi, ma non esiste nemmeno piu....
Alla prima visione Oblivion mi deluse forse perche mi aspettavo chissà cosa.... ( la parte audio video invece mi ha da subito colpito moltissimo in positivo )
Poi, alla seconda visione, ieri sera, mi sono arricriato. Atmosfere rarefatte alternate a momenti concitati e con un buon equilibrio tra le parti , buona dose di credibile tecnologia fantascientifica, ottimi momenti kubrickiani, storia interessante.... audio e video veramente soddisfacenti... insomma PROMOSSO A PIENI VOTI.
Visto stasera sul mio vpr...
Uno spettacolo per gli occhi! Davvero un blu ray di riferimento!
Bella anche la trama del film...
Ragazzi posso invitare nuovamente tutti voi a mettere in firma la propria catena audio video? Così si capiscono meglio molti post ed abbiamo subito un riferimento. Perdete questi pochi secondi così diventa tutto piu comprensibile. Aiutiamoci :)
L'audio italiano di OBLIVION, come già ribadito in un post precedente è un BUON audio, ma nulla di più, sono altri i riferimenti, se invece lo ascoltiamo in inglese allora è tutt'altro discorso, quella dinamica che mancava, magicamente riappare.
Non voglio fare polemiche ( lungi da me ) ma secondo me taluni parlano di dinamica ( in campo audio ) ed hanno forse frainteso il concetto reale di questo termine.
La dinamica ( quella intesa in campo audio ) non c'entra nulla con la potenza dei suoni bassi e o del volume generale... ma è tutt'altra cosa. La dinamica indica la differenza tra i livelli audio registrati, tra quelli cioè di piu basso livello ( un sospiro ad esempio ) a quelli di piu alto livello ( il rombo di un jet al decollo )
Tanto tempo fa, c'erano vari problemi tecnici che imponevano una "compressione" della dinamica per aggirare i limiti fisici dei supporti analogici di allora e delle elettroniche; su una cassetta ad esempio, appena si riproduceva un pianissimo si sentiva il fruscio del nastro.... con un esplosione orchestrale invece si andava vicinissimo alla saturazione del nastro con conseguente distorsione e non linearità della risposta.
Insomma una registrazione con range dinamico da 1 (un pianissimo) a 100 ( un pienone orchestrale) non c'entrava sul nastro e allora bisognava "comprimerla" da 30 a 70 per ficcarcela dentro senza troppi problemi.
Per farla breve insomma si comprimeva il suono; i suoni piu bassi venivano aumentati di livello e viceversa si faceva con quelli piu alti, poi il suono cosi compresso veniva trasferito sul supporto e al riascolto veniva poi riespanso con i vari sistemi piu o meno concettualmente identici... dolby A - dolby B - dolby C - compressori espansori Dbx etc etc. Ma la dinamica era comunque una grandezza da limitare e, ancora oggi, il problema non è stato risolto nonostante il digitale et bla bla bla... Aggiungo solo che quando sento un suono troppo "compresso" le mie orecchie se ne accorgono e mi invitano ad abbassare il volume.
Per miglior precisione aggiungo che i primi sistemi dolby agivano solo sulla alte frequenza, le aumentavano in registrazione e le diminuivano in riascolto cosi da abbassare il fruscio udibile e riproporre una linearità idealmente identica a quanto in originale..... ma questo ora non ci interessa.
Quindi - per i neofiti - Meglio chiarito il termine "DINAMICA", io direi che, secondo le mie orecchie, la DINAMICA di oblivion mi è sembrata davvero ottima e soddisfacente.
Per tagliare la testa al toro basterebbe analizzate la tutta la traccia audio del BD e marcare il punto di livello piu basso e quello piu alto; la differenza tra i due ci direbbe il valore di dinamica espresso in DB.... ma non è un dato veramente attendibile per molti motivi ed inoltre in gioco ci sono altre variabili psico acustiche che non è il caso di mettere in discussione sennò mi bannate.
Sò cos'è la dinamica, e ti assicuro che per me non rappresenta "sentire" bassi più profondi, comunque sia fidati che la traccia italiana è si buona, ma non ottima, ci sono altri film con tracce audio ottime, ma non è questo il caso, tranne se la si ascolta in inglese, allora si che le cose cambiano.