Visualizzazione Stampabile
-
Con il Rotel 985 che poi per un periodo ho anche posseduto faresti un deciso salto di qualità anche perchè probabilmente i 100x7 vedrai sono puramente teorici te ne accorgerai quando collegato il finale alzerai il volume.La cosa positiva di Rotel è che la potenza di targa e realmente erogata con tutti i canali contemporaneamente attivi.Mi ricordo una vecchia prova dell'RB985 che era dato in stereo per 110 su 8 e 210 su 4 mentre in multi i dati erano rispettivamente 100 e180.
-
Ho collegato il finale al denon con l'intento di alimentare solo i frontali per ora. Unico problema: non sento niente.
Qualcuno sa se sul mio denon devo attivare qualche opzione?!
Mille grazie
Luigi
-
-
Inserendo il cavo rca dietro dove è scritto fl e fr tra i collegamenti dell'out
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pelo1986
Inserendo il cavo rca dietro dove è scritto fl e fr tra i collegamenti dell'out
a quale uscita del denon?
-
Come si vede qui.
http://db.tt/Jgsm5tLZ
-
Nel pre-out. Si vede la foto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pelo1986
Nel pre-out. Si vede la foto?
si si vede, non saprei...ma andiamo OT
-
Ok.
Grazie per l'attenzione! ;)
P.s.: Dove posso trovare una guida (sempre che esista, i miei manuali sono abbastanza scarni...) per capire come settare il mio finale per ottenere un 2 ch, un 3 ch...
Inoltre mi sembra di capire che per il centrale ci sia, così come per il sub, un unico jack da collegare. Al mio finale questo jack dovrò collegarlo al rosso, al nero od è del tutto indifferente?
-
Salve, avrei intenzione di integrare un finale nel mio impianto (vedi firma) per amplificare il fronte anteriore . La mia scelta è ricaduta su un finale pro , di cui si dice un gran bene il p2500s yamaha. A questo punto avrei pero' delle domande,
1)come collego il finale al mio sinto av integrato ( che fungerebbe da pre e da finale per il fronte posteriore )
2) Quali sarebbero i vantaggi in termini di qualità sonora all'utilizzo di un finale dedicato,
3) il finale di cui sopra puo' controllare anche il centrale ? Dovrebbe essere stereo... Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano
-
Sicuramente essendo un finale stereo non piloterà il centrale ma solo una coppia di diffusori e ti consiglierei di partire con i frontali,poi il centrale ed infine i posteriori.Per quanto riguarda la scelta di un finale pro...beh la cosa non mi stuzzica moltissimo.Chi l'ha posseduto ne parla un gran bene ma io preferisco sempre orientarmi su finali per uso home perchè secondo me garantiscono una raffinatezza maggiore.I finali pro hanno fra le loro prerogative primarie la potenza in uscita magari a scapito di un pò di dettaglio ma nel tuo caso per uso domestico secondo me è meglio 70/100 watt ma di alta qualità.Non ti scervellare per i watt in uscita..preoccupoati della corrente e della dinamica che sono in grado di dare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GregH
Salve, avrei intenzione di integrare un finale nel mio impianto (vedi firma) per amplificare il fronte anteriore . La mia scelta è ricaduta su un finale pro , di cui si dice un gran bene il p2500s yamaha. A questo punto avrei pero' delle domande,
1)come collego il finale al mio sinto av integrato ( che fungerebbe da pre e da finale per il fronte ..........[CUT]
ciao Greg! Vai col finale che le 826 non aspettano altro.
Per collegarlo al 2067 non hai che da prendere due rca e collegare tramite questi le uscite preout del sinto agli ingressi del finale e naturalmente collegare i diffusori al finale stesso.
Concordo con Giorgio sul tipo di finale. Cerca un Rotel dai 90\100 watt in su che con le 826 sei a sagra, io l'rb1070 e mi sono affezionato.
-
Grande finale il 1070.Mi sembra già abbastanza dotato il 970 ma il tuo sarà sicuramente una bomba...
-
Piccola curiosità: qualcuno ha provato\usato o sta usando dei finali behringer come ad esempio l'ep2500? Opinioni?
-
Giorgio Manfredini fornisce consigli saggi e lungimiranti. Finalizzate la vostra ricerca su finali di una certa musicalità, sul mercato dell'usato c'è di tutto! E con una spesa a volte sovrapponibile a quella di un sinto ampli di medioalta fascia di prezzo si porta a casa la qualità.
In un sistema di altoparlanti dinamici quando hai watt buoni, bassa distorsione non hai bisogno di potenza esagerata. A volte ci sono finali stereo da 50/60 watt che fanno "cantare" le casse. Meglio pochi ma buoni piuttosto che tanti ma scarsi.
E questo è un discorso che si cala su molti sinto amplificatori: sulla carta dichiarano 1.000.000 di watt canale ma poi quando il messaggio sonoro chede dinamica su tutti e 5 i diffusori, non parliamo se le casse sono 7, e basta un buon DTS per togliersi lo sfizio, li senti distorcere quando alzi un po il volume, da perfino "fastidio" all'udito un'impianto che non ha "pulizia" sonora.
Ma la differenza bestiale la senti su una colonna sonora: qui la differenza tra un finale costruito per suonare bene la musica da uno assemblato per suonare solo tanto forte (come i professionali di prezzo medio) è lampante. Quando si struttura un impianto multicanale prima bisognerebbe ascoltare una sana stereofonia tra i canali anteriori. Raggiunto questo obiettivo si è già fatto molto.
Questo è il mio umile, e soggettivo parere.
Ciao a tutti.
Emanuele