collega tutto al Pio e poi vai con un unico cavo hdmi dal Pio al tv. In questo modo passi direttamente da una sorgente all' altra tramite il Pio.
Visualizzazione Stampabile
collega tutto al Pio e poi vai con un unico cavo hdmi dal Pio al tv. In questo modo passi direttamente da una sorgente all' altra tramite il Pio.
Ricapitoliamo , lascio il collegamento tra la tv e il box esterno , poi collego in hdmi il box esterno della tv al pio , poi il DVD e il decoder SKY sempre in hdmi direttamente al pio ...giusto ?
attualmente al box esterno cosa c'è collegato?
DVD e decoder SKY in hdmi e a sua volta il box esterno e' collegato al vecchio sinto con cavo ottico
fatto collegamenti...ok .ora vorrei capire come ascoltare l'audio del tv tenendo spento il sinto , o lo devo per forza tenere acceso ? aspetto qualcuno di buona volontà che mi risponda ...P.S. lo stesso vale anche per l'audio del decoder sky
Ciao!
con le reti sono un po' una frana!
Dicevi che hai cambiato la porta 23 e poi tutto funziona!
Come posso ricavare il numero di porta corretto e poi quale delle 4 porte impegnare?
Di default indica come hai detto te, la porta 23 della 4.
Mi aiuti per favore?
Sono nuovo in tutto, ma questo ampli è proprio bello!
Marco
Ho due quesiti da porvi , come mai il sinto non viene rilevato dalla rete anche se lo collego al router direttamente con il cavo ? cos'è che non faccio ? mi date una mano a collegare al sinto il convertitore wifi ? mi spiegate passo passo cosa fare ? grazie anticipatamente
Ci sono riferimenti su internet al successore LX77
http://www.avcesar.com/actu/id-11672...r-sc-lx77.html
Qualcuno ha già un idea delle differenze rispetto al 76?
Ricordo che questa è la discussione ufficiale del Pioneer LX76 per restare in topic e qui di altro non se ne può parlare.
Giusto il regolamento, ma ho come il sentore che negli anni potrebbe anche essere variato, non che non vada bene ora, ma perchè i produttori si stanno veramente impegnando per interpretare al meglio la crisi globale.
Escono autentici cloni, ricarrozzati con nuove sigle. Sta diventando già più sensato il confronto tra due o tre generazioni differenti, perchè con una si fa veramente fatica a scorgere differenze di funzioni e a livello sonoro non ce ne saranno nemmeno.
Fine OT.
ciao a tutti,
chiedo anche a voi ( già l'ho fatto con Maxt75 ):
come sono le uscite pre-out di questo LX?
Ha senso collegarlo ad un integrato 2CH che funziona da finale per le frontali? Tipo il mio Pioneer A-30?
grazie
Eccomi dopo un lungo periodo di prova a dare qualche mia impressione su questo splendido oggetto:
Come avete visto dai miei post precedenti provengo da un Marantz del quale apprezzavo moltissimo la riproduzione 2 canali.
Utilizzando l'ampli al 50% per la riproduzione di audio HD ed il restante 50% per i film era ed è molto importante per me la riproduzione in stereo.
Purtroppo devo dire che l'ampli in classe D ammirevole per la sua efficienza non riesce a rendere la naturalezza e la raffinatezza del suono del Marantz.
Siamo sempre a livelli elevatissimi, ma il Marantz è un gradino sopra.
Inoltre il telecomando ha i tasti di controllo del volume scandalosamente piccoli, impossibile trovarli senza guardare il telecomando.
Detto questo, veniamo ai lati positivi, la calibrazione automatica è eccezionale, l'audio multicanale ha una esplosività ed una presenza che in questo caso supera di gran lunga il Marantz.
La presenza del DAC abbinata all'uso di JRiver consente di trasmettere l'audio senza la minima interferenza e con il corretto formato.
L'interfaccia per iPad per il controllo del sistema la utilizzo abbastanza per controllare il media server quando non ho voglia di utilizzare il PC. Peccato solo che non visualizzi le copertine degli album. Ma inoltre una funzione di ricerca che sarebbe molto utile dovendo trovare un album o un artista tra diverse migliaia come nel mio caso.
Molto bella anche la possibilità di vedere le curve di risposta in frequenza degli altoparlanti. Invece le possibilità di modificare bilanciamento e effetti speciali li trovo abbastanza inutili.
L'abbinata con le Klipsch che mi preoccupava non poco è andata molto bene. Noto solo un certo indurimento del suono salendo a volumi elevati (che vivendo in appartamento posso utilizzare raramente e per poco tempo), ma è un difetto veniale delle Klipsch.
A volumi bassi e medi la riproduzione è al top: suono cristallino, bassi potenti e frenati, dinamica eccellente, ricostruzione della scena sonora da manuale.
Per finire, il prezzo leggermente più alto rispetto alla concorrenza non ne farà un prodotto per vendite di massa, ma è giustificato da qualità costruttiva, prestazioni e funzionalità.
Buoni ascolti a tutti.
Ciao a tutti, ho appena finito di collegare LX 76 alle mie Audio Physic Tempo e devo dire che se in HT il risultato è più che buono anche senza una calibrazione raffinata, non sono così contento nell' ascolto musicale. Sto meditatando di abbinargli un ampli 2 ch col tastiono di esclusione pre ..
Ho tre domande al volo, se qualcuno segue ancora la discussione :
1) se anzichè il telecomando uso IPAD con il programma ultima versione ( molto cairno ) e spengo la macchina, non me la riaccende più e devo riprendre il telecomando ( lo Yamaha che avevo prima si riaccendeva anche da Ipad ..)
2) a macchina spenta c'è il passthrough su tutte le HDMI ?
3) L ARC funziona su tutte le HDMI ?
Per ora grazie, posterò opinioni più approfondite dopo il weekend.
Ti ho risp in pvt. Condivido le impressioni sul lato musicale. Se ne ascolti un po' un integrato 2 canali e' il supporto adatto. Sono sempre stato tentato di affiancargli un integrato sempre Pioneer dell'ultima serie, che tra l'altro sembrano fatti apposta...mannaggia a loro...per essere collegati a questi sintoamplificatori, ma ascoltando poca musica mi e' sempre sembrato uno spreco nel mio caso. Circa sto su 90% HT e 10% musica...per cui..
Ho preso un lettore CD dedicato e son 2 mesi che non lo accendo :D...
Anch'io pensavo di andare a sentire l' A070, peccato che in giro ce ne sono pochi...