Visualizzazione Stampabile
-
....faccio un esempio pratico pratico... il 102 x 1 mt.
prezzo versione retal: 180 €
prezzo autocostruito: 42 € (2 mt. di cavo) 52 € (4 connettori vdh)
180 € contro i 94 €... se si calcola che il prezzo dei componenti al negoziante è almeno pari alla metà, figuriamoci a chi li produce...
...e chi lo paga 180 € nella scatola alla fine si ritrova un cavo si e no da 20/25 € ;)
ciao
-
Non e' un ragionamento giusto questo pero' Alfredo..... l'Iphone alla Apple costa 199 dollari e noi qui in Italia lo paghiamo 690 euro e cio' nonostante le vendite sono alle stelle quindi non e' il prodotto in se che detta il prezzo ma quello che rappresenta per chi lo compra. Inoltre ci sono aziende che investono denaro in studi e ricerche, denaro che inevitabilmente dovra' essere ripartito sui prodotti a catalogo e che incidera' sul prezzo di vendita.
Con questo non voglio giustificare i prezzi gonfiati ma voglio far capire che non e' il solo settore dove accade.
-
Per me l'iPhone al netto del materiale non costa più di 10 euro.
-
Beh che i costruttori sui cavi facciano tanta ricerca e sviluppo è un mito da sfatare. Il rame non lo producono di certo loro, il carbonio che sia un conduttore lo si sa da quando è stato inventato (e lo sanno bene i pescatori quando usano le canne in carbonio vicino a tralicci dell'alta tensione...), così l'argento, l'oro o il platino (il rodio è praticamente la stessa cosa) o il teflon come dielettrico. Twistare, intrecciare o mettere i trefoli in parallelo non è che ci voglia un Einstein per capire quale va meglio, basta fare qualche prova pratica più che banale. Piuttosto (e purtroppo...:cry:) è che questi signori si credono stilisti d'alta moda per cui una loro realizzazione o collezione, per questioni di immagine e prestigio, debba necessariamente costare una fortuna. Non c'è nessun dubbio che ci siano differenze fra cavi perchè ce ne sono eccome, ma che molti debbano costare cifre invereconde (anche qualche decina di migliaia di Euro...!!!:eek:) è un fatto che non sta né in cielo né in terra. Forse sarebbe meglio che iniziassero a volare un po più bassi perchè il mercato dell'hi-fi (come fatturato) non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello dell'alta moda. Armani è conosciuto in tutto il mondo anche dai non addetti ai lavori, Van Den Hul (per esempio)...? Imho :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NAPLESmylife4EVER
l'audioquest sidewinder è un buon cavo di segnale?
si, se non puoi spendere grosse cifre, si colloca in fascia media
-
Nano se organizzassero delle sfilate sarebbero sicuramente più conosciuti :D
-
Solo se con modelle vestite di soli cavi...:D
-
sui 100 euro che mi consigliate? attualmente uso un modesto g&bl hpn150 da 20 euro....
-
The Bay c5 Hibryd VDH oppure Audioquest Copperhead,ho con qualche euro in piu' i Diamondbak..
-
Vito io il DiamondBack non sono mai riuscito a digerirlo.... mi ha sempre restituito un suono un pò legnoso e duretto.
-
Beh, dipende sempre dalle elettroniche. Comunque, al limite un bel King Cobra
anche usato.
-
Occhio che il Cobra morde :D
-
Se qualcuno ha provato entrambi i Ramm Audio di segnale quali differenze ha notato tra Elite 200 ed Elite 30?
-
Io ho provato il 200 (fino ad ora) e l'ho preferito al 102.... Molto più neutro e corretto...
-
Il 30 è il cavo che non c'è eheheh