Complimenti a nenny1978 per la splendida guida! :mano:
Visualizzazione Stampabile
Complimenti a nenny1978 per la splendida guida! :mano:
Grazie ;)
Spero ti sia utile nella scelta :)
Si molto!
Adesso me la sono copiata e riformattata per bene in un file pdf così la rileggo per bene.
ciao Genny .... non so' se sono ot in questa mia domanda..(info) se e' si dimmelo che edito, subito...
come sai bene io non amo i plasma... ma adoro la brillantezza, ed il dettaglio dei led.. ora visto che per fine giugno devo cambiare il mio tv.. e stavo valutando vari tv.... led.. ora oggi ho visto sul sito il nuovo VT50 e mi ha affascinato per il suo design.. visto che io non visiono piu' tv a plasma da 4 anni ... dopo averlo anche posseduto e dopo 7 mesi lo venduto.. perché non mi piaceva la loro visione un po' "spenta" e poco dettagliata .. specie nei segnali HD....
ora volevo sapere visto la tua competenza .. nei plasma , se la visione e' cambiata rispetto ai plasma di 4 anni fa..??
richieste ..
1> la luminosità' e' andata a migliorare ?
2> nelle fonti HD e' dettagliata al massimo ?
3> supporta tutti i formati Full/ HD 1080i 1080p a 24p 50p 60p 50i 60i
4> la visione in una stanza luminosa, e' sempre dettagliata ho risulta sempre "spenta"
lo so' ti puo' sembrare un paradosso questa mia richiesta .. ma gli ultimi modelli LEd di quest anno hanno un po' deluso.. poi ho visto questo VT50 .. mi ha colpito molto per la sua estetica, e allora mi son chiesto se vale la pena , e la storia e' cambiata sui plasma, perché non tornare sui passi di quando presi il mio primo plasma ??? e chi meglio di genny.. me lo puo' confermare:)
una cosa pretendo .. che sii il piu' sincero possibile.. senza tenere conto della tua passione, per il plasma .. ma dare info vere.. ad un amico "virtuale" poco competente sulle TV:D ;)
Devo farti prima una domanda...
Anzi più di una.
Il tuo soggiorno e molto luminoso, oppure nella media?
Hai mai visto a casa di qualcuno un plasma recente di fascia alta?
allora la mia sala e 28mq la finestra e' il modello a 3 porte , solo che la tv, e' messa a muro nella parete ... e la finestra non e' dietro la tv, ma ben si laterale, al centro tra il divano di visione e la parete dove e' messa la tv... e diciamo che di giorno con il sole e' bella luminosa.... anche se ovviamente ho sia la finestre in pvc, che le persiane napoletane all esterno...
per la visione dei ultimi plasma ne fascia alta e ne fascia bassa... NO... nessun mio amico o cognati generali a plasma a casa...:) tutti amanti di LCD....:D
per questo ti chiedevo se fosse cambiato qualcosa !!!
Ok, ti rispondo:
1> rispetto ad plasma di 4 anni fa sono migliorati molto i filtri che proteggono la luminosità dei plasma top di gamma. La luminosità reale in uso giornaliero su un plasma di fascia alta è più che sufficiente per un normale soggiorno. Per intenderci se prima un plasma era in condizioni di ambiente luminoso, la luce entrava nelle celle e contrastava la luminosità prodotta dalla luce ultravioletta dei plasma. Questo aveva un impatto forte. Ad esempio se guardassi un LG PK350 in un centro commerciale ti verrebbe da piangere per quanto sembra spento. Se invece guardi un GT30 (quindi parliamo di un plasma 2011) noti che può benissimo rivaleggiare con la resa di un LCD. Infatti il punto è che la grande luminosità degli LCD non viene mai utilizzata al massimo delle sue potenzialità in normali condizioni d'uso. Anche se quando fanno le recensioni un LCD ha misurazioni sulla luminosità molto elevate, in fase di calibrazione vendono spesso ridotte di molto, proprio perché avere una luminosità eccessiva è fastidioso. Questo non è soggettivo ma oggettivo.
Il parametro da tenere d'occhio nelle recensioni è il contrasto ANSI. Fatti un giro per qualche sito di recensioni e confronta il contrasto ANSI di un VT50 con un qualsiasi LCD a LED di fascia alta Edge LED. La partita sulla luminosità reale e utile si gioca su quel parametro. Con questo sito puoi fare un confronto: link.
Un VT50 è sicuramente luminoso anche di giorno. Ma lo è anche un GT50 e un ST50. Considera che l'unica cosa che potrebbe infastidire sul serio (ma infastidisce anche un LCD) è la luce diretta del sole. Poi c'è il discorso riflessi, che possono infastidire su tutti i display di qualsiasi tecnologia se il design è lucido o a lastra unica di vetro. Comunque un VT50 è attrezzato bene anche in tal senso, meglio anche del VT30 che da questo punto di vista era carente.
2> il dettaglio c'è tutto, e non solo. Vedrai che rispetto a molti LCD, specie se di qualche anno fa, un plasma mostra molte più sfumature nelle zone scure dell'immagine. Anche in questo un VT50 rappresenta il top che c'è attualmente sul mercato. Inoltre ci sono i filtri di nitidezza, che su materiale HD è possibile spingere fino alla resa che più piace. In sostanza non c'è assolutamente dettaglio in meno. Non solo non ci perdi, ma addirittura in certe condizioni ci guadagni.
3> il supporto ai formati è totale e completo. Identico agli LCD.
4> un plasma di fascia alta è luminoso anche di giorno.
Per farti capire io ho le finestre di fronte al mio plasma, nella peggiore delle condizioni. Ho per fortuna il vetro delle finestre opaco e delle tende, ma vedo a TV spento chiaramente le finestre a specchio. Se le apro, quando il sole è dal lato delle finestre, la situazione è pesante e diventa inguardabile, ma nonostante questo non appare spento come colori. Solo che se il sole è diretto c'è poco da fare, è insopportabile. Il mio non ha filtri avanzati ed è 10 volte peggio di un attuale plasma di fascia alta.
In sostanza qualcosa nella resa è cambiata e oggi un VT50 anche in centro commerciale con le luci sparate si mangia sicuramente qualunque LCD di prezzo uguale o superiore. Solo gli LCD tipo un Toshiba ZL1 o un Sony HX920 possono essere superiori in quelle condizioni.
Faccio qualche altra precisazione:
- i plasma a schermata bianca abbassano automaticamente la luminosità. Anche del 50%. Quindi un plasma che mostra ad esempio una schermata bianca non mostra il suo reale potenziale. Deve farlo perché altrimenti si surriscalda data la grande energia necessaria in quelle condizioni. Durante i film questo non si nota (se il sistema funziona a dovere). Io di sera sono costretto a strizzare gli occhi nei repentini cambi di luminosità. E non ho un gran plasma...
- in 3D la situazione è differente. Il forte calo di luminosità (parliamo dell'80%) conseguente all'uso degli occhiali attivi, è un forte limite dei plasma. Nonostante il 3D sia ottimo sotto molti aspetti, è qui che si nota il fatto che non possono dare la stessa luminosità di un LCD. Se sei amante del 3D forse ti conviene considerare un LG con tecnologia passiva o un LCD tra i migliori. Ti costerebbe di più ma se lo ritieni importante ti darebbe molte più soddisfazioni. Manco a dirlo il migliore da questo punto di vista è lo ZL1 Toshiba.
Ti assicuro che dico questo non da sostenitore dei plasma ma cercando di rimanere obbiettivo. Il contrasto ANSI non mente, essendo un dato oggettivo. Persino il mio plasmino ha un contrasto superiore ai 2000:1, valore di tutto rispetto. Per un LCD non è semplice arrivare a questo dato, come mette in luce la recensione cartacea del Samsung LCD a LED ES8000, che a 2000 non ci arriva nemmeno, pur costando quasi il triplo di quanto io abbia pagato il mio LG 50PK760. Peccato che abbiano abbandonato il local dimming....
Grazie , come al solito le tue info sono sempre ben curate e' "dettagliate" come ostini tu i nuovi plasma :D per il 3d.. di sicuro non sono un amante sfegatato , 1 perché non ho mai visto un evento intero , ma sempre spezzoni, poi non credo che ne faremo un uso passionale sia io che i miei figli .. perché come ben sai, non fanno molto bene alla salute degli occhi.. giusto per averlo, e guardaci qualche evento gradevole in 3d....
per il discorso LZ1.. lo so' mi e' stato detto un po' da tutti che sembra il migliore come lcd.. ma 3000€ non li posso investire su di un tv.. il mio massimo e' di un 1800/1900€ ma massimo... resta il sony HX920.. che sto seguendo un po' nel forum .. si parla un gran bene .. ma qualche pannello pare che presenti difetti di luci bianche.... poi e' da capire se e' una produzione vecchia.. o e' proprio il pannello a soffrire ...
certo sentendoti dire che il plasma top di gamma attuale e' cambiato in tutti gli aspetti .. sia come luminosita' dettaglio ecc... un pensiero lo potrei fare... ma resta il fatto che lo dovrei visionare di persona.. e testarlo per bene con varie fonti HD SD BD DVD..
anche nei centri CC visto anche la tanta luce che c'e'.... in modo da testarlo proprio, con fonti di luce,
di fatti oltre al local dimming... hanno pure abbandonato i pannelli full led.... a parte lo zl1 ed il 920.. ed e' propio questa la mia delusione dei nuovi tv lcd led... sono quasi tutti led edg.... con i loro no pochi difetti.. poi e' da premettere, che io attualmente posseggo un vecchio top di gamma sharp LE700 che e' un full led.. e quindi credo che se passo ad un led edg... la visione cambia e pure di molto, ma a sfavore e no a favore.... capisci perche' mi sto' fissando di ripassare al plasma !!! ovviamente dovro' valutare bene la situazione, tanto il tempo c'e' l' ho.. il tv lo posso prendere pure a giugno o luglio .. nessuno mi da' fretta... l' importante che la scelta finale, sara' quella giusta...
A mio avviso devi non solo vederlo di persona ma concentrarti su altri aspetti, altri difetti come la convivenza con la ritenzione, il color banding con tutte le sue varianti, la maggiore visibilità dei difetti del girato (che è un pregio che alcuni vedono come difetto). Alla luminosità puoi anche non pensarci, visto che stai puntando un Top di Gamma, tra cui devi considerare sempre anche i Samsung, che soddisfano spesso anche gli amanti delle immagini razor.
Insomma, prima di tutto ti ci vuole un bel giro di perlustrazione in qualche negozio, con modelli 2012 possibilmente. E poi piano piano devi considerare per bene cosa desideri da un TV.
questo e' vero.. anche se devo dire quella visione "razor" che intendi tu dei samsung , che si vedono nei CC, a me non piace per niente.. anzi peggiora la situazione della vista...
si di fatti punto solo ad un top di gamma 2012 .. o plasma o led.... voglio fare una spesa ma buona, anche perché in casa mia la tv e' vista.. oltre a me.. che ho solo la sera , ed i fine settimana .. ma c'e' mia moglie ed i miei figli.. quindi e' un prodotto che viene usato abbastanza , ed e' meglio prenderlo di ottima fattura...
ritornando ai nuovi top di gamma plasma .. sempre Panasonic, che so' bene che attualmente sono i migliori .. ed il VT50 e bellissimo esteticamente
a livello di partite di calcio come sono messi ,( di visione) sia in HD che in Sd..... sai come e' essendo un malato del napoli guardo molte partite di calcio :p, quindi come sono messi i pannelli , a livello di velocità.. scatti ?? le scene veloci.. come le riproduce??
e come giochi.. da ps3 ???? accetto sempre la tua reale sincerita' ,che apprezzo con tanta stima ...
ps: il color banding.. cosa sarebbe ??? la convivenza con la ritenzione.. cosa intendi ??
Ti ringrazio per la stima, ma molto più delle mie parole possono fare le prove che tu stesso potresti fare in un negozio, portando con te su una chiavetta un po' di filmati di partite in HD, ad esempio.
Io posso dirti che la risoluzione in movimento è ottima è quasi totalmente priva di motion blur aggiunto. Ma attenzione, le immagini girate hanno del blur che viene da limiti che non centrano nulla con la tecnologia di visualizzazione. Se vedi un fermo immagine di una palla in movimento, capirai che la palla è sfocata mossa e ha una sua scia. Questo anche sul tuo attuale LCD. Solo che il tuo Sharp molto probabilmente aggiunge altro blur quando le immagini sono in movimento. Su un plasma senza alcun apporto dell'elettronica non avrai altro blur se non quello sul girato. Ma non devi credere che il girato sia perfetto. Questo sarebbe un errore. Molti addirittura si trovano spiazzati dal fatto che un plasma potrebbe mostrare in certe situazioni le immagini così definite in movimento, da mostrare i contorni doppi nei panning veloci. Questo, ripeto, è semplicemente un fatto che il girato contiene, che non è belli a vedersi, ma che il tuo attuale TV non mostra.
In realtà lo stesso discorso vale per i videogiochi. Essendo a 30 fotogrammi al secondo nei pannig veloci sono tutt'altro che belli da vedere. Ad alcuni da fastidio.
Panasonic ha un discreto sistema di interpolazione delle immagini, che può comunque fare qualcosa, ma di nuovo uno ZL1 sarebbe preferibile (anche se a dire la verità non parlo del VT50 che non conosco, ma del VT30 che non era al livello di Sony e Toshiba in questo).
Insomma, potresti scoprire per "colpa" dei plasma alcuni limiti del girato che sono il motivo per cui si fa un gran parlare di 48 o 60 fotogrammi al secondo come prossima rivoluzione del cinema. Infatti James Cameron e Petr Jackson saranno i pionieri in questo.
ok .. tutto chiaro ;)
a questo mi rispondi ??Citazione:
ps: il color banding.. cosa sarebbe ??? la convivenza con la ritenzione.. cosa intendi ??
Beh, per queste cose ho fatto la guida ;)
Ne parlo ampiamente e magari prima leggila nel punto 6 dei difetti e nel punto 9 dove si parla di ritenzione e stampaggio.
Se poi hai altri dubbi posso cercare di approfondire e chiarirti le idee.
Sappi comunque che entrambi quei difetti in un VT50 sembra siano ridotti al minimo, ma anche nei top Samsung e da quest'anno mi sembra di capire anche LG. I famosi Pioneer Kuro avevano superato questi problemi, ma possiamo dire che erano di un'altra categoria.
ok , mi rifaro' una lettura approfondita , in quei punti .. poi mi rifarò risentire , appena avrò quasi scelto .. e visionato per bene questo VT50 .. e qualche modello top di led.... per poi detrarre le conclusioni finali.. grazie del supporto
Buona notte!! ;)
Di nulla, è sempre un piacere ;)
Buona scelta e buona notte :)