Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
dipende sicuramente dal refresh rate della sorgente in ingresso, ricordo che il subfield 600Hz funzionava sì, a 600Hz sia con sorgenti NTSC (60Hz) che con sorgenti PAL (50Hz), ma cambiava il numero di subfields, che passavano da 10 a 12 (proprio per non penalizzare le sorgenti a 50Hz).
Ricordo anche, però, che ai tempi del subfield a 480Hz, le sorgenti a 50Hz funzionavano a 400Hz (erano sempre 8 subfield).
Qui è evidentemente la stessa cosa: se si cambia l'unità di misura, cambia anche il risultato finale, e qui il conto è reso ancora più complesso dal fatto che il focus field drive 2500 modula l'intensità delle emissioni luminose.
Ad ogni modo è assolutamente certo quello che scrive l'utente inglese: con i blu ray non ci sarà alcuna differenza, idem (lo aggiungo io) con i videogiochi (che sono tutti a 60Hz).
Ma con Cinema Mode, intedono propio la modalità Cinema/THX con segnali a 60hz per le 24mila sfumature ?
se il problema del dimezzamento fosse solo per i 50hz, questo sigifica che anche se si utlizza la modalità cinema/thx se si guarda un RAI HD, o qualunque altro cnale terrstre o satellitare, essendo tutti a 50hz avremo un dimezzamento delle prestazioni del pannello = più banding, minore dettaglio ed accuratezza delle sfumature di grigio e nelle zone d'ombra, ecc.. non è propio una bella notizia :( speriamo almeno che con i segnali a 60hz si possano avere le 25mila sfumature, ma rimane comuque l'amaro che Pana non abbia trovato una soluzione, meno drastica perlomeno, da noi tutti i canali HD compresi trasmettono a 50hz.
-
Senza dubbio un display pro differisce per qualche elemento
dai dislpay destinati alla fascia consumer, come dice Onsla
ci sono differenze anche di software, ma da un articolo sembra
che il nuovo chipset MN2WS0220, probabilmente destinato ai
nuovi plasma, VT50 compreso, sia già presente sul VX300, dalla
review di AVF alla voce video processing e test specifici, è un sistema
che ha dimostrato un comportamento a tratti eccellente, questo fa ben
sperare per il futuro dei Neo Plasma 2500, aggancio cadenze incluse.
Questo sotto è un po' quello
che emerge dalla review VX300:
Excellent video processing
Video processing SD/HD: EXCELLENT
The performance of the VX300 in the
video processing tests was excellent.
The VX300 managed to correctly detect 2:3 (NTSC - USA/Japan)
cadence as well as correctly lock onto film based material in the film
detail test (as long as the Cinema Reality function is on). It also managed
to correctly detect 2:2 (PAL - European) cadence without any delay which
means the VX300 is the first Panasonic display to pass both cadence detection tests.
Panasonic Professional VX300 (TH-65VX300) Review | AVForums.com - UK Online
-
@ IukiDukemSsj360
Se le trasmissioni HD cui assistiamo fossero di alta qualità lo avrei ritenuto un punto più critico. In realtà ancora oggi è difficile rimanere soddisfatti dalle trasmissioni. Ci propongono artefatti e materiale upscalato e compresso, cosa vuoi che possa cambiare se il tv è in grado di mostrare 24576, 12288 o 6144 sfumature? Sui materiali di qualità elevata e che meritano più cura le frequenze sono le stesse (BD e videogames), quindi secondo me non ci resta che vedere all'opera questo pannelo e poi giudicare se fa' un buon lavoro.
Se il nuovo processamento mantiene le promesse in SD si avranno comunque buone prestazioni, anche se le sfumature che vedremo in Italia saranno inferiori a quelle che vedono gli americani (e non per scelta ma per i limiti delle nostre trasmissioni)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
se il problema del dimezzamento fosse solo per i 50hz
Secondo quanto postato da Orso (è il nick dell' inglese di Avforums) non è nemmeno così semplice. Il pilotaggio è dinamico, cioè quando l'immagine è chiara usa tempi più lunghi per i subfields, così il pannello può esprimere più luminosità ma scende alle canoniche 6000, quando è scura sacrifica la luminosità inutile e alzando i subfields sale con le gradazioni di grigio. In mezzo probabilmente fa un pò la fisarmonica. Vero che con i 50hz oltre certi limiti non possono andare, ma sarebbe come se un americano si lamentasse che il segnale ntsc ha meno risoluzione del pal e Panasonic non fa nulla. Il valore dimezzato in realtà è proprio la soluzione per avere più gradazioni senza sacrificare troppo la luminosità. Imho sulla carta è molto interessante e sembrerebbe funzionare bene sul vx300.
Scherzando possiamo dire che hanno iniziato con il floating black, poi hanno messo i floating white e quest' anno propongono il floating gray ;)
-
Il VX300 non funziona così: ha un altro sistema di subfield drive che non è quello utilizzato sui Neo Plasma 2500.
Per il resto sì, è un sistema modulabile, lo spiega chiaramente panasonic stessa nell'illustrarlo (specialmente quando dice che si possono ottenere emissioni luminose molto intese in modo istantaneo, piuttosto che arrivando allo stesso risultato per gradi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Se le trasmissioni HD cui assistiamo fossero di alta qualità lo avrei ritenuto un punto più critico. In realtà ancora oggi è difficile rimanere soddisfatti dalle trasmissioni.
Mi ha fatto un ottima impressione La F1 in HD, il film tv Preferisco il Paradiso prodotto da RAI sembrava un film in bluray, La Bella e la Bestia era molto vicino al bd, ecellente Don Matteo, ed Ottimo il Reastauratore attualmente in onda, ottime anche L'infedele, In Onda e G Day de La 7
sia RAI che LA 7 stanno aumentando la qualità e la quantità del loro palinsesto in HD, a Marzo ricomincia la F1, a fine Luglio ci saranno le Olimpiadi, il mux Mediaset 6 (Can5/Ita1/Rete4 in HD, nelle zone all-digital e già pronto e funzionante) hanno fatto tramesso per qualche girno qualche settimana fà, per fare dei test, solo che per poter trasmettere, devono acquistare nuove frequenze o convertire il mux DVB-H in DVB-T, sempre che le norme europee gli permettano di farlo.
Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
Secondo quanto postato da Orso (è il nick dell' inglese di Avforums) non è nemmeno così semplice. Il pilotaggio è dinamico, cioè quando l'immagine è chiara usa tempi più lunghi per i subfields, così il pannello può esprimere più luminosità ma scende alle canoniche 6000, quando è scura sacrifica la luminosità inutile e alzando i subfields sale con le gradazioni di grigio.
Scherzando possiamo dire che hanno iniziato con il floating black, poi hanno messo i floating white e quest' anno propongono il floating gray ;)
Quindi il riferimento al Cinema Mode, forse è perchè si tratta di una modalità meno sparata, meno luminosa, però un conto e dichiarare che fà 24000sfumature in cinema mode costanti, invece dovrebbero dire se le cose stessero così "solo nelle scene meno luminose/scure",
allora i vecchi modeli (serie 10/20/30) con le loro 6000 sfumature le visualizzavono solo nelle scene scure..
daltronde i problemi di dithering, solarizzazioni e sopratutto banding solitamente viene fuori nelle scene scure, ambienti interi su colori uniformi, pelle, pareti, effetti luminosi di lampede ecc..
-
In effetti parrebbero esserci alcune differenze (pannello), sul VX300
si parla di BI Level Drive Technology, sul VT50 di Focused Field Drive.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da jento
Prima dice 24000 sfumature di grigio, poco dopo dice 24000 sfumature di colore :eek:
-
Il procedimento di creazione delle sfumature è diverso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDkemSsj360
daltronde i problemi di dithering, solarizzazioni e sopratutto banding solitamente viene fuori nelle scene scure, ambienti interi su colori uniformi, pelle, pareti, effetti luminosi di lampede ecc..
Esatto, per questo mi sembra una soluzione teoricamente valida
@Firefoox
Magari altri plasma hanno già soluzioni simili,ma la questione è un' altra, i plasma panasonic avevano un'oggettiva tendenza al banding e alle posterizzazioni sulle basse luci soprattutto con materiale meno nobile (sat\dtt e dischi rumorosi). Quando avevo il vt20 è la prima cosa che ho notato. Abbiamo sempre criticato la tendenza negli ultimi anni ad aggiungere applicazioni e gadget inutili senza badare alla qualità video, bene per coerenza si deve apprezzare il tentativo di muoversi verso quest' ultima
-
Citazione:
Originariamente scritto da max68first
mi sembra di aver capito che c'è solo il 55'' e 60''
http://www.dday.it/redazione/5151/Pa...in-Italia.html
Ho letto che i tv della Serie VT50 avranno contrasto dichiarato di 7000000:1. :rolleyes:
-
Grazie!
Strano, è una contraddizione, nel link che mi hai girato dice che come 42'' c'è solo il GT50, in questo link dice che solo XT50 tra l'alto di fascia scrausa..
http://www.dday.it/redazione/5106/Pa...2-dal-CES.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rapsody
ottime notizie per la line-up VT50
nella linea GT50 avrei messo anche un 50" oltre al 42"
buono il modello ST50 nel taglio da 55"...sarà da vedere meglio le caratteristiche
la linea UT50 utilizza il pannello dello scorso anno (G14)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
buono il modello ST50 nel taglio da 55"...
Attenzione che solo i tv delle serie VT e GT hanno il processore del VX300, che consente il più sofisticato pilotaggio del pannello, oltre a riconoscere le cadenze ed offrire ottime prestazioni con materiale SD.
Io, ad esempio, vedo talvolta film in prima serata su Rai4 e mi fa molto comodo un buon upscaling, soprattutto essendo a conoscenza del livello medio-basso di quello delle serie delle generazioni passate. :S