No, la sonda deve essere collegata al pc, così come il processore. Al vpr non va collegato nulla, se si esclude il cavo hdmi dal processore ;)
Visualizzazione Stampabile
No, la sonda deve essere collegata al pc, così come il processore. Al vpr non va collegato nulla, se si esclude il cavo hdmi dal processore ;)
alla sonda e al processore. per calibrare il dila ci vorrebbe il calman, che ha dei workfolw appositi per i JVC
Help please:D
Parto con le domande: nella sezione "select/inizialize meter" cosa bisogna impostare? Io ho messo "Front_Projection_Lens", infatti il programma mi dice che la sonda é pronta all'uso
Nella sezione "Chromapure option" cosa bisogna impostare in "calibration"? Ci sono le seguenti sottocartelle:
1) Color Luminance (é impostato su Fixed Taget from gamut)
2) Reference Gamut (é impostato su REC 709)
3) Grayscale: non c'é il flag in "Use 5% Grayscale increments" ed il pallino é su "Line"
4) Luminance: é impostato su Candela/Meter
5) dE Method: é impostato su CIE94
Nella sottocartella "Meters" c'é "number of Measurements = 1" e Smoothing Metod su Mean
Nella sottocartella "Signal Generation", ci sono tre ulteriori sottocartelle:
1) Device Settings: qui ho messo il flag su "Enable signal generator support" e ho aggiungo il Radiance con i seguenti parametri: Serial Port = COM2 (quella che uso che fare gli aggiornamenti fw al Radiance, quindi il pc e il Radiance dovrebbero comunicare correttamente); Baud Rate 9600; Parity=None; Data Bits=8; Stop Bits=One
2) Auto Advance: ho messo il flag su "Enable auto advance" ed é impostato ogni 3 secondi
3) Built In: non c'é il flag su "window always on top"
Sotto cosa bisogna impostare? Io nel campo "Select Pattern Type" ho impostato "Fields" e nel campo "Select Signal Intensity" ho messo _100
Infine é rilevante se l'immagine é zoomata per avere il formato 2,35:1 a tutto schermo oppure é sempre meglio calibrare il proiettore con l'impostazione dello zoom per il 16/9?
Vi ringrazio molto per l'aiuto
Vi posto i risultati, sperando in un vostro parere:
Post Autocalibrazione:
http://www.slideshare.net/TheBlackMa...12-ore-lampada
Cosa ne pensate?
Grazie
P.S.
Ho provato a saltare tra il banco del Radiance non calibrato e quello con calibrazione e la differenza é veramente notevole...si vede decisamente meglio, anche se l'immagine mi sembra leggermente più scura ma più corretta
Attendo vostri pareri tecnici, io nella visione sono più che soddisfatto
Purtroppo non l'ho salvato. Il fatto è che pre-calibrazione ho un gamut abbastanza corretto, post calibrazione ci sono forti errori di chroma soprattutto sul magenta e di conseguenza l'immagine ha fastidiosi viraggi o dominanti. Al confronto non c'è paragone e le misure lo confermano.
Per ora ho calibrato solo scala dei grigi e gamma, con buoni risultati, proverò a rifare tutto usando pattern a finestra invece che a tutto schermo e saturando un po' in principio, vediamo che succede.
Sempre per calibrare il plasma: meglio una segnale di intensità 100 o 75?
Ti dice che è pronta perché, probabilmente, non hai spostato il diffusore dalla sonda.
"Front Projection Lens" è la scelta per calibrare in luce incidente, indirizzando cioè la sonda verso l'obiettivo della macchina. Immagino che tu abbia correttamente calibrato puntando la sonda direttamente verso il telo. In questo caso, devi selezionare "Standard" e sollevare il diffusore della sonda. ;)
Non ci credo...:(
Ovviamente grazie mille per la dritta, ho visto solo adesso che c'é la parte superiore della sonda che ruota su sé stessa scoprendo la "vera" lente...sono il re dei niubbi
Stasera riautocalibro:)
se mi ricordo bene, con la id3pro non si ha "standard" nei profili
Daniel, capita.
Con la i1pro c'era il problema della "mattonella bianca" :D
Fatto la calibrazione, togliendo il cappuccio alla sonda:D
Ecco il report, che ne pensate?
http://www.slideshare.net/TheBlackMa...ore-lampada-76
Margini di miglioramento ce ne sono ancora, e non indifferenti. Sul gamma mi sembra che l'intervento sia stato più "decisivo".
Prrova a rifarla spostando la sonda più avanti o indietro. Io col plasma ho risolto mettendo la sonda quasi attaccata allo schermo, prima a 30cm mi aveva dato valori completamente sballati.
Ma dove si possono trovare dei grafici con i valori di riferimento? Cosi' uno si regola alla fine dell'auto calibrazione.
Con la tv credo vada proprio attaccata al pannello, almeno avevo letto in rete così...proverò a rifarla comunque...la cosa che mi torna poco é che ho fatto l'autocalibrazione due volte (ovviamente la seconda volta partendo dalla prima calibrazione effettuata) e la seconda volta i grafici del gamma e tutto il resto non erano per niente simili a quelli che mi ha dato la calibrazione...
Comunque vediamo, alla fine alla prova di visione la differenza tra pre e post calibrazione é molto evidente e in meglio, quindi non vorrei neanche passare il mio (poco, ahime) tempo libero a fare calibrazioni di prova:)
L'importante è il risultato finale, alla fine non è che vedi i grafici, vedi un film! Se sei soddisfatto io non ci perderei più tempo.