Davvero? Non vedo però dvd. Chissà come mai si vedono piu nitide poi...
Visualizzazione Stampabile
Davvero? Non vedo però dvd. Chissà come mai si vedono piu nitide poi...
perchè secondo me aggiungendo frame l'immagine si "rompe" meno quando è in movimento e quindi percepisci più dettaglio.
La differenza si nota molto bene passando da alto a escluso.
Puo sembrare alettante quel prezzo del 20 ma se consideri che quando lo vendi essendo fuori catalogo non prendi piu' nulla , del resto le macchine Sony sono sconsigliate per il vendi compra per il semplice fatto che un modello nuovo resta a catalogo ben poco e quindi si svalutano tantissimo , conviene solo se lo compri per mandarlo in completa consunzione per poi cambiarlo senza la speranza di farci del profitto , e non va affatto sottovalutata la funzione di allineamento matrici che sul 20 manca e considerando che gli allineamenti su macchine sony non sono quasi mai all'altezza delle aspettative .. quei 1300 in piu' sono ben spesiCitazione:
Originariamente scritto da alessandrobelli
sul 20 l'allineamento delle matrici c'e, non ho visto differenze rispetto al 30 da questo punto di vistaCitazione:
Originariamente scritto da lus
Scusa, ma la caratteristica del 24 P e' proprio il movimento a scatti e la sfocatura dovuta al basso frame rate e il motivo per cui esiste il FI e' proprio per limitare questo problema. Per molti questo non e' considerato un difetto ma un segno distintivo. L'effetto telenovela NON si vede su filmati 24P normalmente, ma solo se attivi il FI ed e' dovuto proprio all'interpolazione dei frame, quindi mi pare normale che vedendo a 24P senza FI non vedi l'effetto telenovela.Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
La mia esperienza di visione e' che qualunque dispositivo (VPR o TV) che ho visto con il FI attivo genera sempre l'effetto telenovela. IN alcuni casi si vede anche con immagini statiche
scusate, ma i dvd normalmente sono codificati a 50I quindi a meno che il tuo lettore non faccia qualche conversione a cadenze diverse non dovrebbe cambiare molto. Sul panasonic ptae4000 ad esempio il FI e' attivabile solo se entri con un segnale 24P (che non c'e nei dvd)Citazione:
Originariamente scritto da Bolero
Ciao
Alex
Citazione:
Originariamente scritto da alessandrobelli
Guarda che ti sbagli. I 24p con tv o vpr compatibili NON vanno ASSOLUTAMENTE a scatti ci mancherebbe. Non hanno l'effetto telenovela ovviamente ma assolutamente non sono a scatti. Se sul mio vpr levo il MF nelle immagini in movimento si perde un sacco di dettaglio. INvece e ti ripeto con MF su basso i ldettaglio resta costante e i 24p non scattano e ne assumono effetto telenovela. Io non so a questo punto che sensibilità tu abbia :)
il FI sull'epson 5500 funziona anche con sky hd che è a 50i, presumo quindi funzioni anche sul sony.
@alessandrobelli
gaara80 guarda i bd con FI su basso col vpr (non ho ancora capito se ha 2 o 3 step d'interpolazione..) e dice di non notare effetto telenovela come non lo nota sul kuro (che ovviamente non ha il fi ma un sistema che triplica lo stesso frame sebza crearne altri quindi mantiene alla grande la cadenza cinematografica).
Per me che ho un kuro questa cosa mi interessa tantissimo, fluidificare yn pelino puó anche starci (ho avuto un hw10 per 2 anni e ho sempre vissuto eheh) ma non vorrei incappare nella telenovela...
gaara80 dico bene?
alessandrobelli il fi su low come lo trovi? (sono anche io sensibile all' E.T)
@filmarolo
Perfetto! Io sono un cecchino su queste cose e detesto con tutto me stesso l'effetto telenovela quando NON ci deve stare. Infatti la mia preoccupazione era proprio questa venendo dal mio kuro, cercavo un vpr con un MF davvero valido. E ho trovato in questo vpr la soluzione ottimale. ;)
Ps il vpr ha 4 step: disattivo (scene in movimento con notevole perdita di dettagli), basso (il top per i 24p), medio (mai provato) e alto (effetto telenovela a gogo :D )
E allora a cosa serve il frame interpolation visto che nasce proprio per il 24P? COme mai lo definiscono FLOW MOTION ossi un sistema per rendere fluida la visione? Evidentemente forse qualcuno ritiene che il 24 P non sia fluido! Per quale motivo nelle tecniche di riprese cinematografiche a 24 P e' d'obbligo fare il panning orizzonatale lento? Hai mai provato ad usare una comune videocamera HD e a vedere cosa succede se riprendi a 24P e a 50I? Per quale motivo tutti ritengono che la cadenza 24P sia il peggior difetto che rimane nell'attuale tecnica cinematografica? Secondo te vedere un immagine in movimento a 24 o 50Hz e' la stessa cosa?Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
l'hw30 ha 3 impostazioni, disattivato, basso o alto. IO lo uso in basso (LOW). Per me l'effetto telenovela e' sempre un po presente ma il miglioramento nel dettaglio compensa questo difetto, cosa alla quale comunque ci si abitua facilmente. Dirti se e' fastidioso o meno e' difficile perche' dipende dalla tua sensibita' personale, un po come essere disturbati o meno dall'effetto rainbow sul dlp.Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Il MF nasce appunto per evitare gli scatti dei 24p con apparecchi che non possono triplicare gli hz(se sto dicendo cavolate però correggetemi) e per avere maggiore fluidità a chi piace. Le tv che supportano i famosi 24p altro non fanno che triplicare i 24hz che altrimenti sarebbero inguardabili, ti friggerebbero gli occhi. Il mio Kuro ha questo sistema, e infatti imposta la frequenza di refresh del video a 72hz (24hz*3) e quindi la cadenza resta la stessa ottenendo una immagine perfettamente FLUIDA ma non "telenovelata". Ma se una tv non ha questa circuiteria (chiamiamola così) si vedrà ovviamente a scatti. Il nostro vpr, come quasi tutti credo non ne sono sicuro, sono sprovvisiti di questo sistema per trplicare i 24hz e quindi fanno una interpolazione (piu o meno riusciuta a seconda dei vpr) per ottenere la stessa cadenza evitando la perdita di dettaglio nelle scene in movimento. Ovvio poi se aumenti tale interpolazione vedrai sempre piu fluido arrivando all'innaturale effetto telenovela. Spero di non aver detto cose troppo scorette :DCitazione:
Originariamente scritto da alessandrobelli
scusate ragazzi ma ancora non si capisce quanti step ha il motion flow,
gaara tu dici 4 (compreso disattivo)
alessandrobelli tu dici 3 (sempre compreso il disattivo..)
quindi?:rolleyes:
gaara tu dici che NON aggiunge l'E.T (effetto telenovela)
alessandro tu dici che un minimo lo aggiunge (su Basso ovviamente..)
quindi è proprio questione di sensibilità però che piaccia o no il 24p non è un difetto...ma uno stratagemma per tenere il film lontano dalla rwaltà quindi donargli quella sorta di "sensazione magica" che ti fa calare nel film...
immaginiamo Pirati dei caraibi con molti fotogrammi (o fortemente interpolato) sembra di vedere ditettamente coi nostri occhi questi signori attori vestiti da pirati ecc mentre stanno girando il film...:O
ecco che il 24p ti permette di distaccarti dalla realtà perchè si differenzia da quella che altrimenti sarebbe la famigerata ripresa video, che è vero che tiene tutto molto più a fuoco...però addio cadenza cinematografica:cry:
@Alessandrobelli, tu che hai avuto l'hw20, come differenza di resa come siamo messi?
essendo temporaneamente disposti a rinunciare al 3D, che differenze vi sono tra i 2 vpr? (se vuoi anche in MP;) )
Se ti scarichi il manuale dell'hw30 dal sito sony.biz c'e scritto come puoi impostare il FI, e i settaggi sono 3 : elevato, basso, disattivato.Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Il 24 P e' il retaggio di una scelta vecchia di mezzo secolo che si e' trascinata fino ad oggi per mantenere una compatibilita all'indietro, e' un difetto punto e basta non uno stratagemma, altrimenti non ci sarebbe motivo di sviluppare il frame interpolation. La visione naturale e' ben diversa, se guardi ad occhio nudo uno che corre non lo vedi di certo muoversi a scatti come al cinema. Tant'e che normalmente nelle riprese cinematografiche oltre ad usare le macchine a 24P si usano anche quelle con frame rate superiore. Se ti compri una videocamere anche comsumer da 1000 euro ( che abbia il 24P) e provi ad usarlo ti accorgerai di quanti problemi comporta e quanto meglio si vede usando frequenze piu' elevate. E' come ascoltare la musica campionata a 10 Khz piuttosto che a 44 o a 196. Che questo difetto venga percepito come una firma e' solo questione di abitudine e dipende, a mio avviso, dal fatto che tutti siamo sempre andati al cinema e ci siamo abituati a vedere (male) in questo modo.
Circa l'effetto telenovela come ho scritto si tratta di gusti personali e di ritenere o meno la cura migliore del difetto da correggere. A me non e' chiaro quale sia la causa ( piu' o meno subliminare) che fa vedere l'effetto telenovela, ma di sicuro una parte e' legata proprio alla mancanza del movimento a scatti del 24P che naturalmente siamo portati ad associare al "vero" film; poi sicuramente il fatto di manipolare digitalmente i fotogrammi crea altre conseguenze (ad esempio si riduce il blur motion).
Per quanto concerne le differenze con l'hw20 le trovi qualche post prima di questo.
Ciao