effettivamente, già questo a 720p è impressionante...
Visualizzazione Stampabile
effettivamente, già questo a 720p è impressionante...
Il passaggio al 4k ci sarà, ma sarà utile solo in minima parte per l'ambito Home. In ambito professionale è già realtà. Ma non ha senso cercare di interpretare un qualcosa che non possiamo controllare. I blu-ray ci faranno compagnia ancora per parecchi anni, e chi ne fa' collezione, li terrà comunque con la stessa cura anche dopo (come anche ora facciamo con i DVD). La cosa che cambierà è che non staremo a ricomprare di nuovo i film già usciti. Con i BD la cosa ha senso perché i master spesso lo permettono, ma non sono molti i film usciti che abbiamo in BD che troverebbero giovamento in un passaggio al 4k. Forse quelli che produrranno da oggi in poi sì, ma ritorniamo al discorso che i vantaggi sono determinanti solo per pochi. Il collezionista rimarrà tale e non si spaventerà a seguire il cambiamento tecnologico dei formati. Ma pensare che la massa troverà reale giovamento dal passaggio al 4k in casa propria non è realistico.
Riassumendo, secondo me, il giovamento del 4k per la massa ci sarà per la fruizione nel tempio nato per riprodurre i film: il cinema. Quindi il progresso porterà un miglioramento a tutti, e in misura maggiore per chi ha una saletta HT con un bel VPR. Sul fatto che in futuro guarderemo la TV su uno schermo da 40 pollici alla distanza di 70-80cm ho seri dubbi.
Al riguardo ovviamente ognuno ha la sua opinione, ma litigare per queste cose mi pare il colmo.
Ad oggi non possiamo lamentarci di quello che abbiamo: il 1080p è ancora un miraggio per il digitale terrestre, ma almeno in BD fa' benissimo il suo lavoro.
@ Emanuele1088
Non ci siamo proprio.
Un Moderatore interviene per chiedere di porre fine alle vostre diatribe e tu non trovi nulla di meglio che continuare con la stessa, suggerendo anche cosa avrebbe invece dovuto fare il Moderatore stesso, grazie per il consiglio.
Il punto, vedi, non è che tu abbia consigliato al Moderatore cos avrebbe dovuto fare, ma il fatto che tu abbia fatto la tua contestazione in modo pubblico.
E' infatti giustamente ammesso il contraddittorio con i Moderatori, così come il discutere con loro le decisioni se non le si condividono, ma il tutto va fatto tramite MP o email, la cosa è ben spiegata al punto B del Regolamento.
Regolamento che, ti rammento, tu hai accettato e sottoscritto, nonchè esplicitamente dichiarato di accettare, all'atto dell'iscrizione.
5 giorni di sospensione per contestazione pubblica all'operato dei Moderatori.
@ Gianni123
Hai segnalato la cosa tramite l'apposito tasto di segnalazione, perfetto, e un Moderatore è intervenuto, se non condividevi il suo intervento dovevi anche tu seguire la strada indicata nel Regolamento, sempre il punto B citato prima, il dare ragione ad un utente che ha appena infranto il Regolamento contestando l'operato di un Moderatore ti pone al suo stesso piano, anche se con gravità minore per la forma con cui è stato formulato il tuo dissenso.Citazione:
hai ragione
Due giorni di sospensione.
Ciao
Il monitor per pc è un ottimo esempio per chiarire il discorso a mio parere non giustificato sulla percezione dell'occhio umano dell'aumento di dpi su superfici di dimensione contenute. Che in sostanza è l'argomento della discussione dato che si parla di un ipotetico futuro supporto,con risoluzioni 4k su monitor 4k.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Mi pare che fosse chiaro che le ottiche chiamate in causa fossero quelle a corredo dei vpr consumer :)Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Nella mia esperienza fotografica ho avuto la fortuna di poter utilizzare una grandissima varietà di attrezzature (non tutte di mia proprierà, purtroppo :D ): dalla 35mm a telemetro, alla reflex, dalla biottica medio formato alla monobbiettivo, fino al banco ottico 13X18. Non ho mai utilizzato apparecchiature di ripresa digitali (a parte una compattina :D )
Le ottiche sono state fisse, zoom, decentabili... tutte delle migliori marche e delle diverse focali....
Quindi, un pochino sull'argomento sono competente. Non avrei mai affermato che le ottiche da ripresa non sono adatte a immortalare su matrici da 4K ;)
Sarebbe bello se si evitassero commenti di supponenza, ma si cercasse di comprendere meglio i post degli altri: ricordiamoci che stiamo comunicando con una tastiera ;)
@Babbo Natale
potresti chiarire questo concetto?
Ovviamente senza polemiche! Vorrei solo capire in che senso paragoni una situazione in cui ti trovi abitualmente a poche decine di cm davanti ad una postazione (solitamente per lavorare su grafica o foto e non certo per guardare film), con il normale Home Entertainment che avviene dal divano a diversi metri dalla TV...
Capisco che su un monitor, che al giorno d'oggi parte dai 22" in su, ci si trovi in una condizione di giovamento... Ma mi pare un caso specifico e fuori dal contesto...
certo nenny volentieri,premettendo che nonostante nei sia molto convinto il mio punto di vista non è di certo legge :)
io uso un 22" e credo di stare "vicino" a circa 60/70cm (distanza occhi -schermo).
si nota la differenza su 24" a 2560 passando da 1980,è più piacevole utilizzare il primo.
la differenza non consiste di certo nell'individuare i pixel,cosa che ovviamente non riesci a fare nemmeno a risoluzioni native inferiori.
semplicemente l'immagine appare più nitida. messi di fianco riconosci quale dei due è a 2560.
Una tv,diciamo un 42" ad esempio viene utilizzata a discrezione ma sicuramente nella maggioranza dai casi tra i 3 e i 5 metri (anche se personalmente non andrei oltre i quattro,ma qui si finisce nelle preferenze personali).
La distanza è ovviamente molto maggiore,ma nel discorso 4k si parla di un aumento di risoluzione estremamente elevato rispetto all'esempio del monitor dove da 1980 a 2560 l'incremento è di circa il 30% mentre da fullhd a "4k" vi è un aumento del 100%.
A compensare il fattore distanza nei termini del mio esempio si aggiunge la superfice che nel 42" è quasi 4 volte quella del monitor.
Ricordando che la migliore resa non deriva certo dal poter contare o percipire i singoli pixel ma dal quadro d'insieme che fornisce un immagine più nitida il senso mi pare chiaro.
Da qui la mia perplessità sul ripetuto discorso dell'impossibilità e inutilità di risoluzioni elevate giustificate come impercettibili dall'occhio umano.
Ovviamente tutto questo è prettamente dal punto di vista tecnico del mezzo di fruizione.
L'utilità e i reali margini di utilizzo in cui tale cambiamento comporterà un vantaggio per l'utente finale lasciano molto dubbioso anche me,e concordo sui vari discorsi relativi ai limiti tecnici di alcune tipologie di girato. Mi sembra di aver comunque già fatto notare come a mio parere di certo la vera spinta sarà di natura commerciale e non derivante da una necessità reale dell'utente finale (tipico del settore tecnologico in ogni ambito tra l'altro).
@BabboNatale
grazie, ti sei spiegato benissimo.
Rimango comunque dubbioso sul fatto di notare la differenza, ma ovviamente posso sbagliarmi :). Mica hai qualche riferimento particolare sulle misure che hai citato in relazione alle varie distanze?
Per il resto condivido :)
Intendi calcoli? Volendo si possono fare sono due rapporti e moltiplicazioni ma non vedo l'utilità,nel senso che se il ragionamento non sembra convincente non c'è motivo di farsi convincere da un numero :)
Tra l'altro non ho detto,ne ora ne prima,che tale miglioramento sarà sbalorditivo da far strappare i capelli agli appassionati,anzi ho il sospetto che sarà marginale,ma per quanto tale comunque apprezzabile.
Secondo me la percezione di un'immagine così compatta , va oltre ciò che può essere rappresentato dai soli numeri.
Era tanto per capire se c'era da qualche parte una tabella da consultare e qualche sito che tratta l'argomento :)Citazione:
Originariamente scritto da BabboNatale
Non sono tanto fermo su questo argomento e sono in cerca, diciamo, di consolidamento...
A prescindere dal fatto che sarà o meno apprezzabile alla fine si tratta di questioni legate al mercato, che non sempre va' di pari passo in tutti i settori. Personalmente sono contento che ci sia innovazione e guardo sempre con curiosità queste cose, come ad esempio il passaggio da 24p a 48p nella produzione cinematografica.
Ancora grazie :)
si si i tempi sono diversi in base al settore,di certo il fullhd è ben lontano dall'essere sostituito,è praticamente nuovo e ancora non è nemmeno diventato mainstream dove ancora i dvd resistono.
Infatti è un po' presto per preoccuparsi sulla sorte del BD ;)
Di definitivo a questo mondo non c'é niente, però di certo andando oltre il 1080p in ambito domestico sotto i 60 pollici di schermo si rischia di acquistare il superfluo e un restauro a 4K di tutti i film è improponibile, persino i migliori cinema usano proiezioni digitali a 2K per i film nuovi (che è equivalente in pratica al Blu-ray)
Francamente non vedo come possa entrare nelle case della gente un disco a risoluzione a 4K, voglio dire, molte persone (sbagliando) neanche considerano rilevante la differenza tra DVD e Blu-ray che è abissale sotto tutti i punti di vista (dalla compressione, ai colori, alla risoluzione, alla fedeltà al girato), figuriamoci se noterebbero un' eventuale differenza col 4K...
Si rischia di cadere nella mania del cambiamento più che del miglioramento...
perfettamente d'accordo!