CONFRONTO EFFETTUATO TRA SONY PS3 E PANASONIC DMP-BDT310
Ragazzi, dopo diverse peripezie e prove sono arrivato ad un compromesso e ho risolto il problema di posizionamento e quindi tengo per me il Panasonic BDT310! :)
Anche perché, oramai, sono molto deciso di prendere il Panasonic 50VT30, se spazio permetterà... ma credo proprio che permetterà, anche a costo di legarlo al soffitto! :D :asd: :asd:
Sinceramente trovo questo lettore il compagno ideale per il nuovo 50VT30, anche perchè il nero di questo BDT310 mi pare ottimo rispetto a quello della PS3 che tende un pochetto al "grigio" tanto per rendere un pò l'idea.
Prima di parlare del lavoro da me effettuato tengo a precisare un paio di cosette.
Sia la prova di visione che quella audio, sono state effettuate da me medesimo, insieme a mio fratello, seduti sullo stesso divano alla stessa distanza dal TV e in posizione assolutamente simmetriche e, quello che è ancora più importante, con una doppia copia del software in Blu-Ray presente contemporaneamente sia sulla PS3 che sul lettore BDT310.
Quindi è bastato semplicemente switciare da una sorgente all'altra tramite il telecomando dell'Onkyo TX-NR808 per percepire in tempo reale le differenze tra le due sorgenti.
Così dovrebbero essere effettuate tutte le prove.
Adesso voglio puntualizzare alcune cose sul confronto tra Sony PS3 e Panasonic BDT310:
1) non aspettatevi stravolgimenti sul fronte video, ma ci sono. Si, il lettore offre una maggiore tridimensionalità e un nero più profondo rispetto alla PS3, ma, almeno sul TV LCD da 32" di prima generazione che ho io, le differenze sono percettibili, ma si parla di dettagli minimi che, in alcune schermate, non si avvertono. Si notano soprattutto nei primi piani, vedi gocce di sudore e incarnati di Marcus su "Terminator Salvation", ma dove l'immagine è più confusa e in lontananza ci sono difficoltà a capire le differenze. A parte il nero che sembra apparire più profondo col lettore, e non è cosa da poco.
Credo che con un TV di ultima generazione e, soprattutto, di maggiore polliciaggio le differenze saranno più evidenti.
2) non aspettatevi stravolgimenti sul fronte audio, ma in questo caso potrebbe dipendere molto dai gusti e dalle impostazioni del lettore. Il Panasonic BDT310 offre, e l'ha notato anche Akiravf, un maggiore controllo sui bassi. I bassi con la PS3 a volte risultano più rimbombanti. Personalmente preferisco i bassi più presenti, anche se rimbombanti, specialmente sui films, dove il suono della PS3 risulta più "croccante", mentre quello del Panasonic, più controllato e definito, qualità che non credo sia presente su molti lettori anche di fascia più alta.
Se esaminiamo l'aspetto tridimensionalità, invece, il Panasonic riesce a "saturare" l'ambiente, e quindi rende più omogeneo e arioso l'ascolto rispetto alla PS3. Ma, attenzione, stiamo parlando di dettagli, e non stravolgimenti di fronte. Qualcuno poco allenato potrebbe stentare a percepirne le differenze, come mio fratello ad esempio. :D Ma io ho avvertito abbastanza nettamente questa caratteristica del lettore e confermo che non mi faccio impressionare nè da blasoni nè da impressioni di altri utenti. ;)
Comunque ho qualche altra impostazione audio da provare sul lettore BDT310, magari potrà sortire qualche altro miglioramento.
Oggi, grazie ad un amico che mi ha consentito di aprire il suo disco, effettuerò ulteriori confronti con il Blu-Ray di "Sting - Live in Berlin" che ho già ascoltato ieri ed ha un audio di puro riferimento.
Per qualsiasi informazione non esitate a chiedere, tranne di effettuare prove tramite USB etc... tanto temporaneamente non utilizzerò questi supporti, anche perché non ho, da quel che ricordo, software specifico testare.