...e si prenderà un copland oppure un mark levinson...se vuoi stupire prendi un T-amp:D
Visualizzazione Stampabile
...e si prenderà un copland oppure un mark levinson...se vuoi stupire prendi un T-amp:D
Altrimenti hai una soluzione alternativa .... :D
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Già avuti Copland 405 e Trends 10.1..
@Orion: se ti sente Peppe :D
Ho uno psichiatra in famigli quindi mi viene gratis :D ...e così posso investire :DCitazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Allora, considerando che sei "agevolato", pensa anche a CAV e Xindak .... .
Magari pre + amplificatori mono separati ;)
Eventuali "traumi" possono essere curati "in famiglia" ... :D :D :D
Allora....Conosco bene l'AA Maestro 70 rev 2.0 per poter dire , in linea di massima come timbrica l'accopiiamento con diffusori B&W non ho difficolta' a intuirne le poteziali eccellenze. Purtroppo non ho provato i due marchi in sieme .Ma, da ex possessore di parecchi diffusori B&W(Serie 600e Serie CDM NT) so' bene la loro filosofia timbrica.Siccome è matematico fare a mente la somma del famoso 2+2 ... ecco che , non ho difficolta' a pensare conoscendo quanto alla B&W hanno per tutti imodelli una impronta simil family cche tipo di risultati verranno fuori tra il Maestro e le CM 1. A mio avviso favolosi!!!!
La dolcezza dell'AA ho motivo di ritenere si sposa bene con la tipica trasparenza delle B&W.
L'unico dubbio resta seIl Maestro , possa essere per cosi dire" cattivo" quando occorre.
Che sensibilta' hanno le CM 1?
Con le mie PrOac di medio bassa sensibilta' l'aggiunta del sub si fa sentire.
Se ne puo' fare a meno, ma io non accetto compromessi.
Riguardo il Fortissimo al confronto con il Maestro, il giudizio di Doriamon bene e' stato espresso in quanto è unanime chi li ha ascoltati aver tratto stessi riscontri.Il Fortissimo è piu' irruento e potente forse anche dinamico , ma piu' grezzo e meno raffinato e musicale del Maestro 70 rev 2.0, che non dimenticate , seppur l'entry level fa parte della linea Top AudioAnalogue.
E la linea Top viene seguita in maniera diversa in fabbrica...a partire dalla progettazione ;)
Le CM1 hanno bassa sensibilità...cmq domani assaggeranno il Verdi 100 SE.
CM1= 84db
se le vuoi muovere un po' ti presto il Primaluna.... :D
Ho avuto già il Cayin A55-T super-rivalvolato che ha lo stesso progetto del Primaluna o vicecersa?...cmq con le CM1 era una bella accoppiata a patto di girare la manopola del volume oltre ore 12, ma il limite di questi valvolari entry escono fuori proprio quando si gira un pò di più la manopola.
Ma ciuchino ha messo il fermo a ore 11 :D
ma quanto è grande la tua stanza...
la mia è piccola...16 mq e difficilmente arrivo ad ore 10... :D
Che ti dicevo! :D
Cosi' poco? Sei sicuro?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Le mie sono di 85 db. Comunque a esser sinceri il Maestro 70, volendo non mi fa' sentire nessuna necessita' impellente di un sub .Pero' entrano in gioco anche i diffusori per questo aspettto e le Response one sc tirano fuori un basso insospettato per le sue dimensioni .... Pero' se sub deve essere , questo deve esserlo all'altezza. Comunque con le CM1 l'accopiata è da provare. Di sicuro so' che di tutti gli ampli passati in tanti anni dalle mie mura, l'AudioAnalogue mi è risultato il piu' bello .E quando uso la parola generica "bello" vuole racchiudere l'unico senso che queste apparecchiature dovrebbero essere motivo di esistenza: Fare provare sempre un notevole piacere e coinvogimento tanto da dire come è bello questo pezzo... oppure come è bella questa musica.... questo passaggio musicale ecc.. ecc.. Spesso ci scordiamo il fine per concentrarci su altre cose che restano fini a se stessi facendoci allontanare senza accorgersi dallo scopo principale , e cioe' la musica!!!!!!!!!!;)