IMHO dopo un po si instaura la Sindrome di Stoccolma ...
Io come regola che mi sono dato e' di cambiare ogni tanto l'Operatore e di tenermi stretto l'ampli e la sua Classe che, assieme al mio orecchio almeno sono miei ...
Visualizzazione Stampabile
IMHO dopo un po si instaura la Sindrome di Stoccolma ...
Io come regola che mi sono dato e' di cambiare ogni tanto l'Operatore e di tenermi stretto l'ampli e la sua Classe che, assieme al mio orecchio almeno sono miei ...
:ave: ops hai ragione...è che ultimamente stò avendo a che fare con troppi Andrea :D
...stesso discorso di quando ho ascoltato le mie dynaudio.... staccate queste e attaccate le CM1... sono durate 60 secondi... ed a storcere la bocca non ero solo io...ma c'era anche la mia ragazza e altre 4 persone sconosciute che "assistevano" all'ascolto :DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
non esiste nessuna verità...
io non sono un estimatore della classe D....altrimenti avrei risparmiato bei soldi...sto solo facendo questo ragionamento perchè con tutto il rispetto (sincero) per antonio...non dò per scontato che siccome lui è nel giro dell'hi-fi da 20 anni dice il giusto...
ciao
Lui dice il "giusto" dal suo punto di vista come dice il "giusto" c_s dal suo punto di vista.....tu devi solo leggere i loro post e ronfare prima di arrivare alla fine seduto davanti al tuo Primaluna :D
ciuchino per dirtela alla napoletana/salernitana ... Va te' cuc !!!
Ah!Ah!A!
...io indipendentemente dalla classe...preferisco le valvole.... :D
Pero', se sono una buona forchetta(buon ascoltatore di musica), studio per capire come vien fuori quel tale sapore(la musica).;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Scusa ma si guarda prima al fatturato....si sceglie un prodotto in base a quanto si vende(a meno che non sei un "filantropo").Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Tutte le aziende del mondo, prima di lanciare un prodotto, fanno indagini di mercato per vedere quanta fetta di pubblico riescono ad acchiappare; a meno che non produci/vendi prodotti di nicchia(Zonta Pagani, Bugatti Veyron, ecc.)che hanno degli estimatori pronti a svenarsi.;)
E se la carne del tuo macellaio e' buona ma non ha passato i controlli medici?:DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Per evitare che uno si cresca un vitello e per evitare che il macellaio ci infinocchi, c'è una legge comunitaria che obbliga a scrivere vita, morte e miracoli degli agnelli(non quelli della Fiat:D)
io dico la mia... non ci si pò ritenere appassionati di hifi se poi si prende per oro colato il diffusore suggerito del macellaio (comincio a fare confusione?!?!?) senza chiedersi il perchè, al massimo ci si può ritenere appassionati di musica!
Ma se uno è veramente interessato all'argomento deve in qualche modo sentire il bisogno di sviscerarlo e approfondirlo.
Ci sono negozianti e negozianti questo è sicuro. Personalmente mi fido di più della competenza di chi argomenta e spiega le proprie affermazioni piuttosto che del perchelodicoioismo.
giustissimo..!!!
Quoto.Citazione:
Personalmente mi fido di più della competenza di chi argomenta
Anche perchè se uno nell'argomentare spara stupidagini quelli veramente preparati, o semplicemente più preparati, lo smontano come si smonta un castello di Lego, mentre quello che dice è così perchè lo dico io è inattaccabili perchè al massimo gli puoi rispondere che sbagliano e quindi 1 a 1 e palla al centro.
Ciao.
scusate questo :ot: gigantesco
in psicometria (statistica applicata alle scienze psicologiche ) quando si fa una ricerca, per renderla attendibile e valida si utilizza una tecnica il singolo cieco. cerco di piegarlo con un esempio ... io voglio dimostrare che un noto prodotto di una casa produttrice sia migliore di un analogo prodotto di una casa sconosciuta. cosa posso fare?
1 prendo il soggetto e gli dico ti piace piu pinco o piu pallino:
2 prendo il soggetto e gli dico qui ci sono 2 prodotti senza etichetta sono entrambi piu o meno simili e voglio sapere da te quale di questi due secondo te è milgiore.
in entrambe i casi avro che io soggetto mi dara una scelta, ma solo nel secondo caso saro sicuro che il soggetto ha scelto quel prodotto perche veramente lo riteneva mogliore, in quanto nel primo caso il sogg. potrebbe rispondermi basando il suo giudizio su conoscenze pregresse o influenze di tipo esterno ( es. pubblicita ecc) che possono per cosi dire aver indotto il soggetto verso la sua scelta.
p.s a buon intenditore poche parole :D :D
Si ma considerato che la classe non è acqua secondo voi quali di questi ampli in classe A, A/b e D è il più adatto alla musica liquida ? :D
Gege però dipende dal soggetto che sottoponi al test.....se mi prendi uno che non ha mai sentito un impianto suonare ti risponderà sicuramente che preferisce quello che in quel momento gli sembrerà "timbricamente" più vicino al suo gusto.
Poichè i più navigati sanno benissimo che la timbrica la puoi ritoccare spostando i diffusori, cambiando un cavo, mettendo qualche pannellino, etc etc non sarà sicuramente un test attendibili sulle "potenzialità" di un prodotto ma solo sul suo modo di intonare un motivetto.
doraimon come non darti ragione
ma in psicologia tutto dipende dai soggetti.
per cui spetta ai ricercatori fare in modo che queste variabili siano il piu possibili uguali tra di loro, e nei limiti del possibile renderli in grado di riconoscere queste differenze qundo non è posibile eliminarle.:D ;)