se cerchi quello sì
Visualizzazione Stampabile
se cerchi quello sì
perché petto il resto h a qualche pecca?
Amici ho una domanda abbastanza banale da farvi. Il mio Velodyne CHT 12 appena installato e acceso ha fissato il volume a 30. Mi è sembrato un po' poco presente quindi l'ho portato a 50. Adesso è bello tosto presente ma non invasivo... pensate che sia pero' troppo??? O anche voi l'avete regolato su questi livelli di volume..?
errr... io il mio CHT 10 non l'ho mai portato a piu' di 35 con i film, considerato che l'audissey quando calibra me lo fa tenere intorno ai 20...
Il "poco presente" dipende dai frontali che hai.... o dal tuo livello uditivo :D
Provo ad abbassarlo un po... 45... Come frontale ho una coppia di Musa 505 della IL BI-Amplificate.
Siccome generalmente non ho un volume master troppo alto (per non disturbare l'isolato) credo che di conseguenza il sub vada alzato un po'. Contrariamente per volumi piu' sostenuti immagino che si debba un po' abbassare il Velodyne.
Avresti un miglioramento rispetto all'Impact ma solo sensibile (scende un pelo piu' in basso e ha qualche db in piu' sotto i 40hz, sopra cambia nulla anzi oltre certe frequenze l'impact spinge perfino di piu') e non sostanziale e scordati il pugno allo stomaco per cui servono sub ben piu' potenti.
mi potete spiegare le differenze tra i "Q" e gli "R" ?
detto che gli "R" dovrebbero essere la serie precedente, sono molto simili quindi sono ancora più che validi anche gli "R" oppure assolutamente meglio i "Q" ?
quando sono andati fuori produzione gli "R" ?
Premessa, R sta per Remote (ovvero il Telecomando) e Q sta per Equalizzatore, che e' la differenza principale del Q, altre modifiche sono il display del volume (R piu' semplice, Q numerico) e l'amplificatore piu' potente (di poco) per i Q ma visto che l'EQ "succhia" un po' di potenza sostanzialmente suonano molto simili per non dire uguali. Se l'EQ non ti interessa (e si tratta comunque di un EQ molto basilare) o hai un EQ migliore l'acquisto e' di fatto indifferente.
Sono entrambi fuori produzione, i Q da pochi mesi, gli R, se non ricordo male, ormai da oltre 3 anni.
grazie Dakhan
sono nuovo e quindi ti faccio una domanda che dovrebbe essere ovvia .... quando dici "se hai un EQ migliore l'acquisto e' di fatto indifferente" intendi riferirti alla parametrizzazione fatta dal sintoampli giusto ? quindi nel caso di onkyo 906 e/o 3007/3008 con audissey il problema non si pone quindi va benissimo anche il "R", é cosi ?
Si, hai compreso bene il mio pensiero, l'eq di Audyssey (per essere inserito negli ampli) fa un buon lavoro e sinceramente da quanto visto puoi scegliere tranquillamente un modello R (sempre che la differenza economica sia rilevante, altrimenti prendi un Q) se disponi di un ampli con Audyssey multEQ XT o XT32, ovvio che EQ dedicati come l'Antimode ti permettono una regolazione piu' accurata ma soprattutto puoi modificarla come vuoi (Audyssey e' un sistema chiuso).
Se pensi di usare due sub la cosa si complica ulteriormente.
Ho trovato in rete (qui per chi e' interessato http://www.soundandvisionmag.com/art...ax-8-subwoofer) una recensione del nuovo EQMax in cui l'autore ha provato l'efficiacia dell'EQ (che dovrebbe essere identico a quello del CHT-Q) ed ho finalmente avuto una conferma delle mie impressioni in quanto la correzione massima applicabile e' pari a 3db dichiarati (e 2db massimo nell'ambiente di prova), una correzione quindi molto sottile e direi anche poco efficace.
Cio' concorda anche con le misure nel mio ambiente in cui le differenze fra prima di EQ e dopo EQ mi sono sempre sembrate poco significative, certo 3db sono meglio di niente ma spesso sono troppo poco per i nostri ambienti.
Salve ragazzuoli... sono un entusiasta possessore di un CHT 8, fino ad oggi mi sono sempre concentrato sul tuning a livello di amplificatore, mai fatto calibrazione dal sub mai impostato fase, solo impostato Movie e messo direct il livello dell cross dietro il sub e 120 il livello su ampli, il volume attualmente del sub è su 40. Le casse frontali sono impostate su LARGE.
Dopo ore di acolto e calibrazione dall'amlpli ho ragiunto un livello di qualità che reputo buona su tutti i canali, mi chiedvo però leggendo tutto questo 3D se la regolazione della fase potrebbe migliorare ulteriormente il suono del sub.
Se le casse sono impostate in Large la regolazione della fase ti e' poco utile tuttavia io ti consiglio di mettere i tuoi diffusori in small con un taglio piu' alto (da valutare, parti da 20hz sopra la frequenza a -3db dei tuoi diffusori) e di regolare quindi la fase del CHT, ritengo avresti un miglioramento della resa del tuo impianto, prova. Per la calibrazione del CHT falla, ti porta via 3 minuti, l'efficacia e' minima ma qualcosa fa, valuta anche il preset, nel mio caso il preset Movie non e' l'ideale.
Provo sta sera a fare la calibrazione dal sub, le casse ho dovuto metterle io LARGE perchè avevano una "presenza" minima nel complesso dell'impianto che non mi soddisfava.
Comunque io lo ascolto prevalentemente in HT, non ho paragoni da poter fare perchè è il mio primo sub ma è strepitoso nei film.... ci ho messo settimane per fare una calibrazione complessiva ottimale dell'impianto, però ora si "inserisce" nel complesso in maniera perssochè perfetta. :-)
Se ti soddisfa impostalo come piu' ti piace ma ti ripeto che una valutazione con i crossover attivi la farei anche considerando il tuo Yamaha che sarebbe piu' libero di dare il meglio.