Visualizzazione Stampabile
-
@carlo_bln
devi effettuare una ricerca nella casella apposita, digitare il nome della tua località, siccome di default cerca in America potrebbe essere necessario digitare il nome seguendo questa classica sintassi usata per gli indirizzi su Internet:
<nome città>,<nazione>
Bologna,Italy
Bologna come le grosse province c'è sicuramente, bisogna verificare se esistono anche le piccole province o addirittura i comuni, mi sembra di ricordare di aver visto anche piccoli comuni ma dovrei verificare.
-
@salotto
Ho la vaga impressione che non sarà così semplice.
Appena posso faccio la prova ma il problema è che neanche inserendo le iniziali della mia città (Firenze) mi dà qualcosa di vagamente simile, a parte una certa Florence in Alabama...
Hai per caso anche tu l'ultimo grido del firmware? Non sarà quello il problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlo_bln
Ho la vaga impressione che non sarà così semplice.
Appena posso faccio la prova ma il problema è che neanche inserendo le iniziali della mia città (Firenze) mi dà qualcosa di vagamente simile, a parte una certa Florence in Alabama...
Hai per caso anche tu l'ultimo grido del firmware? Non sarà quello il problema?
sì ho l'ultimo firmware e comunque mi ricordo che anche io la prima volta non avevo trovato Bologna, quindi non sei l'unico, la soluzione è quella che ti ho scritto, sono sicuro che sarà così semplice come lo poi stato per me dopo i primi tentativi, sembrerebbe che per default cerca in america a meno di specificare la nazione, adesso mi trova anche dei comuni piccoli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlo_bln
@salotto
inserendo le iniziali della mia città (Firenze) mi dà qualcosa di vagamente simile, a parte una certa Florence in Alabama...
Hai per caso anche tu l'ultimo grido del firmware? Non sarà quello il problema?
Sono anchio di Firenze ed ho l'ultimo firmware, appena ho scritto Firenze me l ha trovato subito, senza aggiungere altro ;)
Nessuno sa rispondere al mio quesito di qualche post più sotto?
Grazie
-
@littlesaint
se la tua domanda è quella sulla compilazione del catalogo multimediale, la risposta è:
se durante la compilazione si tenta di accedere ai contenuti e compare il fatidico messaggio che ti avverte che sta compilando se si preme ok si interrompe la compilazione la quale si riavverà alla successiva modifica di file oppure all'accensione successiva, non mi sembra che ci sia la possibilità di forzare la ricompilazione senza riavviare (ora verifico)
se si preme annulla invece lui continua a compilare...
ho notato che se si interrompe a volte alcuni file non li vede più, il mio consiglio è quello di attendere quei 5-10secondi che termini la compilazione del catalogo prima di accedere ai contenuti visto che la compilazione avviene solo all'avvio oppure in caso di modifiche del contenuto dell'hard disk, in questo modo si è tranquilli che tutto avvenga senza errori, io così facendo non ho mai avuto un problema.
-
Si, esatto converrebbe attendere ma purtroppo ho notato che collegando un hard disk da 1tb pieno di video/foto/musica impiega ben più di pochi secondi (anche più di 5 minuti..). Quindi se premo ok lo stoppo e non compila più niente, ma se premo annulla mi fa vedere i file anche mentre continua a compilare.
Grazie per la risposta come al solito!
-
Citazione:
Originariamente scritto da littlesaint
Si, esatto converrebbe attendere ma purtroppo ho notato che collegando un hard disk da 1tb pieno di video/foto/musica impiega ben più di pochi secondi (anche più di 5 minuti..). Quindi se premo ok lo stoppo e non compila più niente, ma se premo annulla mi fa vedere i file anche mentre continua a compilare...
ecco perchè si può disabilitare la funzione di compilazione del catalogo quando si collega una periferica usb!!!
io infatti l'ho disabilitato e quando collego il mio hard disk non devo aspettare neanche un secondo l'unica differenza è che non trovo i file dell'hard disk nel catalogo sotto video,musica,foto, ma devo sfogliare le cartelle manualmente come se fossi sul computer... io preferisco così e credo convenga a tutti quelli che lasciano collegato l'hard disk all'usb dell'hub poco tempo e poi lo lasciano sempre staccato...
-
Concordo, anche io preferisco la navigazione nelle cartelle.
Dopo circa una settimana di utilizzo vorrei esporvi alcune considerazioni d'uso (anche in relazione a precedenti mediaplayer i.e. WD TV (prima versione) e Asus O!Play Air).
Gli aspetti positivi sono tanti e non mi dilungo sulla compatibilità ai tanti formati, sul supporto wd, ecc.
Segnalo però:
- Integrazione in rete veloce e semplicissima (almeno con W7); il wd tv non aveva proprio la rete; l'asus aveva persino il wifi integrato ma mi ha dato un sacco di problemi da questo punto di vista.
- Avevo una usb key Belkin F6D4050. Nella lista dei device compatibili era menzionata la V1. La mia invece (ovviamente :doh: ) era V2.
In realtà l'ho provata e funziona perfettamente (anche se non so cosa farci visto che ho collegato il cavo di rete ad un netgear wndhe111).
- Possibilità di personalizzazione dei temi simpatica
- Canali installati perfettamente funzionanti e veloci (weather, youtube ecc).
- Connessione component posteriore (una rarità in molti device sempre più orientati all'hdmi tout court).
- Ricerca nei video di un punto definito (go to)
- Estensione garanzia a prezzi bassi
- Silenziosissimo
Aspetti meno positivi (o perfettibili)
- Risposta telecomando: molto meglio del wd tv ma non al livello dell'Asus.
- Navigazione nei menu non immediata (ma comunque accettabile)
- Trasferimento samba lento (ma è normale in molti device di questo tipo)
- Avanzamento veloce senza audio e a "blocchi". L'Asus aveva sino a 2x l'audio (aveva anche 1,5x che poteva esser comodo) e sino a 8x mostrava il filmato veloce (non passava a blocchi).
- Impossibilità di visualizzare i sottotitoli se non hanno esattamente lo stesso nome del file video (ma è una cosa comune a molti device, se non tutti) - e impossibilità di rinominare i file.
- Tlc non illuminato (ma direi normale per la fascia di prezzo).
- HD rimane acceso sempre (almeno il mio) anche se in modalità a basso consumo a meno che non si spenga tenendo premuto cinque secondi il tasto accensione (in questo caso però non vedo più in rete il dispositivo).
-
@erpiega
ti faccio i complimenti per la recensione
leggendo i punti negativi che confermano ciò che era già stato notato anche da me e da altri possessori e valutandoli uno per uno mi rendo conto che non c'è nulla di eclatante che possa fare pentire dell'acquisto e mi viene da pensare ancora di più che è un buonissimo prodotto...
ancora più contento :D
-
percaso qualcuno di voi ha provato qualche filmato mkv con codifica audio aac?
non riuscivo a sentire l'audio,ho ricodificato l'audio trasformandolo in ac3 e si sente.
ho in firma 1 ht yamaha( che nel manuale mi dice che dovrebbe leggere gli aac)
domanda.....sarà il wd,oppure l'ht ad avere il problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da quickgold
...ho in firma 1 ht yamaha...
forse è meglio che modifichi la firma perchè io non vedo nulla :D :D
PER TUTTI:
Devo fare un passo indietro per quanto riguarda la possibilità di ascoltare l'audio di bluray che hanno solo la traccia ad alta definizione come ad esempio "dts true-hd master", in seguito a lamentele di utenti che non riuscivano a veicolare l'audio con codifiche avanzate, avevo affermato che se non si possedeva un sintoampli compatibile con tale codifica era impossibile ascoltare l'audio ed effettivamente è quasi così, cioè non è possibile ascoltare con quella codifica ma leggendo il manuale mi sono accorto che c'è la possibilità di settare l'uscita audio del w.d. su stereo 2.0 e se ho capito bene dovrerbbe ricodificare tutti i formati audio che può gestire in stereo 2.0 e rendere disponibile tale audio sul connettore rca audio posteriore... da verificare... si perderebbe molto di qualità ma almeno potrebbero sfruttare questo lettore anche coloro che non dispongono di un sintomapli...
-
hai ragione...ero convinto di averlo messo :-(
cmq....in merito alla mia domanda x il formato aac?
pensi che sia x il sitoampli oppure il wd?
oppure i cavi hdmi?(ho i cavi 1.3,ma,domani mi arrivano 2 cavi 1.4 hight with ethernet)
-
Citazione:
Originariamente scritto da quickgold
hai ragione...ero convinto di averlo messo :-(
cmq....in merito alla mia domanda x il formato aac?
pensi che sia x il sitoampli oppure il wd?
oppure i cavi hdmi?(ho i cavi 1.3,ma,domani mi arrivano 2 cavi 1.4 hight with ethernet)
eeehhh ma allora :D :D :D ... se non modifichi la firma specificando il modello di yamaha che hai o se non specifichi che modello hai come pensi che possiamo risponderti?? a caso??:D :D :D
comunque non è questa la discussione per chiedere se il tuo sintoampli è o meno compatibile con un formato audio, sicuramente non è un problema del w.d. quindi vai di conseguenza, nel caso di dubbi ci sono tante discussioni sugli yamaha cerca quelle sul tuo sintoampli e chidi là...;)
-
Thumbgen 1.2.4
Ho visto che è uscita la versione 1.2.4 di Thumbgen e che è compatibile con il wd live hub.
Ma come funziona questo programma? va eseguito sotto windows con lo scatolotto collegato al pc ed automaticamente vi sovrascrive le info dei film?
Qualcuno lo ha provato visto che mi interesserebbe avere finalmente titoli e descrizioni in italiano?
-
ok...grazie :-)
il mio ht è 1 yamaha RX-V367
e.....visto che anche tu avevi 1 yamaha,ho provato a chiedertelo,trà l'altro nei post precedenti parlavi di compatibilità anche con i cavi hdmi 1.4,quindi pensavo avessi approfondito l'argomento.
cmq...no problem,proverò a chiedere in 1 altra discussione