Visualizzazione Stampabile
-
La battuta più esilarante dell'intera vita di questo forum, fu del Cippitelli rivolta al Tonetti: "Caro Massimo - disse il CIP - devi crescere acusticamente"
:rotfl:
C'è bisogno di aggiungere altro?
Onore a Zarga50 che ha avuto la pazienza di spiegare con rigore scientifico quanto asserisce: gli altri invece, contrappongono il PERCHELODICOISMO, argomentazione non del tutto esente da censure :rolleyes:
walk on
sasadf
p.s.:altra argomentazione altrettanto pericolosa: PERCHEMELHANNODETTOGLIALTRI :O
-
Citazione:
Ho avuto a casa fino a qualche giorno fa un KRELL 1200 e in hdmi la differenza era impietosa rispetto al HTS
Non è da tutti saper trattare i dati digitali....
Citazione:
collegamento che e' da evitare come la peste per un qualita audio hi-end
L'hi-end è quel settore che sta ancora all'LP?
L'hi-end è una brutta bestia perchè è un settore con pochi numeri mentre per stare dietro alle diavolerie moderne ci vogliono conoscenze non alla portata di tutti. Rispetto ad una Samsung qualsiasi loro arrivano dopo 4-5-6 anni :(
Ciao.
-
Davanti a sei post così sintetici Zarga non so sinceramente da dove iniziare a risponderti... Ci provo con l'iniziare a dire che hai scritto cose teoriche di innegabile verità che so perfettamente anche io ma forse è proprio questo il limite delle tue teorie e di chi come te si limita a misurare tutto convinto che quello sia insindacabile e indiscutibile. Penso che la cosa più attinente a questa discussione sia la frase che hai scritto di Albert Einstein:
“Non tutto quello che è misurbile conta e non tutto quello che conta è misurabile”.
Penso che meglio di così non potevi sintetizzare il succo del discorso..
-
una cosa che ho notato in questo thread (scusate il ritardo, sono stato sospeso per due giorni) è che si fa tanto riferimento all'ambienza come motivo per cui le misurazioni non possono essere efficaci in ogni ambito.
Premesso che la correzione della fase ha un effetto straordinario sulla scena sonora (stereo molto più credibile), un audiofilo anti equalizzazione come fa a intervenire in questo campo?
Un altra considerazione: credo che alcune incomprensioni di questo 3d siano sorte dal fatto che alcuni abbiano concetti molto personali di dinamica, ambienza, "qualità di ascolto generale", armoniche (un appunto a Zarga, qualche armonica può anche arrivare al sub su frequenze inferiori a metà di quella di taglio!!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non è da tutti saper trattare i dati digitali....
anche questo è un problema infatti tutti pensano che in ambito digitale non ci siano deterioramenti, così non è!
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'hi-end è quel settore che sta ancora all'LP?
per fortuna esiste ancora l'hi-end. Se il futuro è ascoltare un sistema di diffusori attaccato alle pareti di fondo con un telone davanti, con amplificatori scadenti, preamplificatori ad operazionali, DRC stracolmi di operazionali con controreazioni totali che mortificano ogni armonica musicale, segnali veicolati con collegamenti hdmi (probabilmente il protocollo di veicolazione audio più scadente mai pensato dal genere umano) e la convinzione che tutto questo sia la perfezione, lunga vita all'hi-end.
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Rispetto ad una Samsung qualsiasi loro arrivano dopo 4-5-6 anni :(
queste affermazioni mi fan piangere il cuore. Tra 10 anni saremo costretti ad accettare l'immondizia che ci propongono queste multinazionali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
ti faccio una domanda io.....
secondo te è peggio un segnale veicolato in hdmi o una risonanza di +15db a 60Hz non corretta?
Scusa ma chi ti dice che con il segnale veicolato in analogico devi avere una risonanza di 15db a 60hz? Una cosa è sicura però veicolando il segnale tramite collegamento hdmi, hai un ENORME rumore di jitter che ammazza il segnale musicale, questa è una certezza!
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
DRC stracolmi di operazionali con controreazioni totali che mortificano ogni armonica musicale
Interessante questo tuo punto di vista, puoi spiegarti meglio? Qual è il tuo concetto di controreazioni?
Citazione:
Originariamente scritto da *****
rumore di jitter
Un 'altra definizione che non ho elencato: cos'è per te il rumore di jitter? Qual è il suo effetto? Perchè non può essere riclockato un segnale? (per cortesia rispondi in particolare a quest'ultima domanda)
-
Con tutti gli inviti che avete ricevuto, chi si reca da ***** può fare un paio di misure? Scommetto che spiegherebbero davvero tanto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Interessante questo tuo punto di vista, puoi spiegarti meglio?
Per spiegarti questa cosa dovresti solo sentire la differenza che c'è fra uno stadio analogico ad operazionali e uno stadio analogico a componenti discreti e forse ti sarebbe più chiaro tutto. Una qualsiasi di queste macchine professionali è piena di amplificatori operazionali con controreazione totale, spiegarti di più sarebbe troppo lungo e forse è meglio che provi a farti qualche ricerca in rete sulla controreazione e gli amplificatori operazionali.
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Cos'è il rumore di jitter? Qual è il suo effetto?
La cosa subito avvertibile è un indurimento della gamma alta con conseguente suono metallico, freddo, scarno, povero di informazioni, gamma bassa monocorda ed effetto bun, bum... Quasi tutti attribuiscono questa caratteristica alle cattive incisioni dei BD... Con un collegamento analogico di qualità capirai che non è così... Molte incisioni sono approssimative ma sentire un BD audio della 2L masterizzato 24/192 in pcm 5.1 è emozione pura... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Con tutti gli inviti che avete ricevuto, chi si reca da ***** può fare un paio di misure? Scommetto che spiegherebbero davvero tanto ;)
Puoi venire tu Picander, perchè devi mandare gli altri?
Prima ascoltiamo e poi misuriamo... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
La cosa subito avvertibile è un indurimento della gamma alta con conseguente suono metallico, freddo, scarno, povero di informazioni, gamma bassa monocorda ed effetto bun, bum
Ecco qui finalmente hai descritto con parole comuni un fenomeno.
Il jitter ad essere precisi introduce una distorsione non armonica che appunto coinvolge le frequenze più alte. I bassi però non dovrebbero subire l'effetto bum bum che descrivi.
Ti sono "sfuggite" le domande chiave: cos'è? perchè il segnale non può essere riclockato? :Perfido:
Riguardo agli operazionali credo che anche qui ci sia un po' di confusione da parte tua. Anche gli operazionali a circuiti discreti sono comunque operazionali. Intendi dire pre in classe a? Oppure parli di differenza tra opamp con controreazione e opamp senza?
In ogni caso cosa significa "mortificare le armoniche"? Se parli di colorazioni del suono, credi che importi ad un sistema la cui tecnologia serve appunto ad eliminare le colorazioni (compensando quelle delle elettroniche?)
E ritornando in topic: come fai a dire con certezza che il sistema synthesis non può avere operazionali di qualità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Puoi venire tu Picander, perchè devi mandare gli altri?
Prima ascoltiamo e poi misuriamo... :)
Volentieri!!! :cincin:
Quando avrò l'occasione (non che mi sposti spesso a dire la verità) ti faccio un fischio! Chissà che riesca anche a farti sentire drc sul tuo impianto :D
Chiunque al primo ascolto rimane un po' sconvolto e pensa che "la correzione sia troppa". Poi in realtà si rende conto che al di là di una delle due abitudini di ascolto quella con drc è molto più equilibrata e intellegibile.
-
Visto che vedo essere gia gremita la discussione di esperti e conoscitori :
-che sanno,o hanno avuto modo di sapere e sentire cosa significhi ascoltare un impianto completamente ottimizzato e dotato di componenti allo stato dell'arte,per poter definire tale quello del TAV
-che sanno e sopratutto hanno fatto gia' tutti i confronti del caso per sostenere le loro tesi su cosa e' la dinamica,su cosa e' il riferimento audio
tanto da definire l'impianto in questione un mostro di dinamica e con una scena sonora tridimensionale
-che sanno come far si che l'hdmi non sia piu' un collo di bottiglia avendone risolto gli innumerevoli problemi che comporta all'audio,e avendo conseguentemente fatto i dovuti confronti con una catena analogica di livello(dalla sorgente al pre) potendo dire con certezza assoluta che differenze non ve ne sono
Proprio per questo,vi auguro buoni ascolti e
abbandono per un po questo topic perche mi sto cominciando a fiaccare.
Chi non vuole capire continuera' a non capire.
Chi e' convinto di poter giudicare la bonta' di un impianto, solo con un paio di microfoni alla mano per fare le rilevazioni del caso, rimarra' della sua idea
(idea che per adesso ha portato solo a far si che un impianto da 90000 euri che suonava da cani come quello del TAV riceve da qualcuno lodi e complimenti)
Immagino che sia inutile,visto che molti lo staranno facendo gia da anni pero' mi permetto di dare un piccolo consiglio derivante dalla mia piccola esperienza:
Quando vi capita,magari anche un paio di week end all'anno,se non lo avete ancora fatto,abbandonando per un attimo lo scetticismo,la critica ad ogni costo e sopratutto la teoria,provate a prendere contatti con altri utenti per ampliare le proprie conoscenze tra appassionati e per sentire qualche impianto oltre al vostro,si possono scoprire cose interessanti, e senza bisogno di portarsi dietro 2 scatole di microfoni,a volte si puo notare che le differenze soniche qualitative che si percepiscono tra un impianto e l'altro possono essere talmente abissali che non c'e nemmeno bisogno di parlare di gusti,tanta e l'oggettivita' della differenza percepita,tanto e' il godimento per l'orecchio.
A volte puo capitare anche di scoprire che magari un tale impianto che fino ad allora si era considerato come riferimento assoluto in realta' non lo e'.
Ciao e buoni ascolti.
-
Io vado in giro ad ascoltare impianti a casa di altri forumiani dal 2002 :O : ragionando così a mente, da più di un lustro prima che mettessi piedi in questa comunità io avevo organizzato bene o male 50 raduni a casa di forumiani o fiere per arricchire la mia esperienza.Ci sono tracce dovunque del mio passaggio.... :asd:
Ma, pensa un pò tu :fiufiu:, tra chi parla e scrive qui, c'è chi non lo fa per diletto, ma lo fa come professione da decenni, ed ha studiato anni ed anni, e continua ad aggiornarsi professionalmente, per raggiungere dei livelli di conoscenza e competenza in materia a livelli di lauree vere e proprie, anzi di dottorati di ricerca :read:
Solo perchè non vi è piaciuto come suonava un impianto che lui stima ottimo, avendolo ascoltato con tutti gli elementi inficianti la demo cui avete assistito per non più di 5 minuti, e vi permettete, stizziti, di tacciare simili fior fior di professionisti per degli ignoranti? :mbe: :eh:
L'ignoranza la si trova di frequente proprio dove la si nomina :rolleyes:
walk on
sasadf
-
....che poi, anche a me, la demo non mi abbia convinto affatto, è un altro discorso :Perfido:
walk on
sasadf