Gia' fatto;)
per divertimento
Visualizzazione Stampabile
Gia' fatto;)
per divertimento
io con pochissima spesa, ho fatto i TNT FFRC, devo ammettere che rispetto ai cavi normali, ho subito notato la differenza. pensavo di lasciare installati ma scollegati quelli vecchi, così avrei potuto tornare indietro sulla scelta, ma dopo 10 minuti di ascolto, ero già sicuro che non ci fosse paragone.
ggr
Cosa utilizzavi prima?
normalissimi cavi che spacciano per cavi audio, da 2,5 mm, con guaina trasparente, e conduttori di rame interni finissimi.
ggr
visto che un cavo di grossa sezione è sempre preferibile rispetto ad un cavo più sottile, i cavi Star e FFRC di TNT sono sicuramente delle possibilità a basso prezzo da tenere in considerazione.
Mi fa piacere leggere che confermi che la differenza è sensibilmente udibile.
La mia personale esperienza con il TNT Star è piu che positiva.
Ho notato un notevole aumento della profondità in gamma bassa e cmq una buona definizione sui medi e gli alti.
Rispetto ad un comune cavo da 2,5 mmq, almeno al mio orecchio, la differenza si nota.
E non sono sempre 2 cavi elettrici da 1,5 mm da normale elettricista per ogni polo?;)
Lo dico non per scherno,ma perchè li ho provati anche io e mi sto sempre piu' convincendo,mio parere eh, quanto sia presente la psicoacustica
sicuramente la psicoacustica ha il suo effetto, non lo nego. però davvero, la differenza io l'ho sentita subito, come chiarezza e definizione del suono. poi, sono il primo a dire, che non ho trovato 10db, a 30 hz, perchè ho cambiato il cavo. magari...però che i cavi hanno la loro influenza, è innegabile, e spiegabile a livello elettrico, essendo un cavo, virtualmente un condensatore. se poi questa sia udibile e in che misura, è tutto un'altro paio di maniche. sicuramente mi sento di dire che un cavo ha più influenza su un segnale analogico, di quanto ne abbia su un segnale digitale. eppure sento dire, (e quì davvero ci credo poco), che persone notano differenze tra un cavo HDMI da 5 euro, e uno da 50 euro. quelli trasportano zeri e uni, che sono indeteriorabili. al limite si perdono, e allora hai buchi di immagine, ma se si vedono, non possono darti più nitidezza o profondità di campo. con un segnale analogico, può succedere.
ggr
In realtà in una trasmissione digitale di dati le informazioni non possono essere trasportate come 0 ed 1, ma devono essere codificate come un segnale che abbia i due stati del digitale.
I segnali, anche se trasportano informazioni digitalizzate, sono vulnerabili alle interferenze e sono ancor di più vulnerabili quando il cavo è lungo. Per evitare gli errori, come ogni trasmissione di segnali, la qualità del cavo fa la differenza.
Quello che gli affezionati del mondo analogico fanno fatica a comprendere in questo scenario è che gli errori in una trasmissione digitalizzata non danno gli stessi effetti degli errori in una trasmissione non digitalizzata. Nel caso dell'HDMI da te citato i dati trasferiti sono la codifica in uno spazio colore di una sequenza di pixel. Ogni bit che arriva errato sarà un pixel sbagliato e se la TV non riesce in qualche modo a correggerlo l'effetto che noi vedremo si chiama comunemente scintillio.
In HDMI non bisogna dimenticare che oltre al video passano l'audio e i segnali di controllo, ma questi vengono trasmessi con un algoritmo di controllo dell'errore BCH e sono meno vulnerabili rispetto il video.
esatto. hai detto quello che volevo dire io. in campo digitale, l'errore di trasmissione è molto più macroscopico ed evidente, però più difficile da verificarsi secondo me, specie su cavi di lunghezza dell'aordine del metro. in campo analogico, basta davvero nulla a degradare un segnale.
ggr
però, per spezzare una lancia a favore di chi dice che cambiando il cavo hdmi cambia la profondità di colore, posso dire che alcuni dispositivi supportano particolari profondità di colore che vengono attivate solo se il cavo lo permette (logo high speed).
non è un problema di qualità, ma di cablare correttamente gli apparecchi. diciamo che è come cablare una rete ethernet 1G con un cat3 (sbagliato) e poi passando al cat5e (corretto) vedere che la trasmissione passa da 10Mbit/s a 1G.
Con la differenza che nel caso di cavi di rete esistono degli standard ben definiti che stabiliscono le velocità supportate, mentre nel caso citato della "profondità di colore" esiste una possibilità teorica di un supporto ad un numero maggiore degli stessi, il famigerato "deep color" che però, in pratica e sino ad ora, non è mai stato implementato in alcun supporto (BD).
Questo non ha impedito a molti di vedere "uno strabiliante miglioramento" solo perchè avevano acquistato un display che lo supportava e che hanno continuato per un bel po' ad asserire che, effettivamente, si vedevano molti più colori.
Ottimo esempio di effetto placebo, direi proprio in tema con l'argomento dei cavi audio: "C'è scritto Deep Color e quindi io vedo più colori".
Quanto ai cavi "High Speed",termine che vuol dire tutto e nulla, sempre che effettivamente supportino una maggiore larghezza di banda, la cosa sarebbe attualmente ininfluente, poichè anche i cavi non HS sono sufficienti a gestire il flusso Full HD con audio, anche 3D.
Ciao
calma :-) i cavi high speed sono testati per portare un segnale 1080p per almeno 7.5m, mentre un cavo standard è testato per portare un segnale 1080i per 15 metri.
se usi uno standard al posto di un high speed può funzionare, ma non te lo garantisce nessuno!
per quello che concerne i BD non esistono solo quelli cinematografici, ad esempio a casa mia il 95% dell'HD è autoprodotto.
Il termine deep color è un po' vago, visto che ci sono diverse profondità, comunque anche i BD cinematografici dovrebbero essere codificati in uno spazio colore 4:4:4 che se supportato da lettore BD e TV dovrebbe dare un colore migliore con cavo high speed (mi riferisco ad es alla tecnologia di Panasonic) rispetto un sistema che ricodifica in 4:2:2.
non so se questo può avvenire anche con un cavo standard come hai detto tu. potrebbe non avvenire e notare una differenza di colore cambiando cavo.
ammetto che è una teoria che non ho sperimentato direttamente, quindi avete tutti il beneficio del dubbio :-)