Visualizzazione Stampabile
-
Con la retro settata a 80 e luminosità a 70 non sento nulla, neanche se mi avvicino alla tv. Nulla.
Come angolo di visione personalmente lo trovo molto soddisfacente, spesso lo guardo, quando sono a tavola, da una posizione angolata; il mio Samsung B450 spostandosi di poco dall'asse centrale c'è una diminuzione maggiore del contrasto e colori un po' più sbiaditi.
Il mio monta un pannello Samsung (sigla K vicino al numero seriale), chissà se ci sono in giro anche altri pannelli....
-
se non ho visto male, x la rete leggevo che il 37'' monta gli auo vision. vabbè farò un giro di perlustrazione x i centri commerciali x controllare (ancora) con mano l'angolo di visione.
(...mi sta venendo il dubbio se tornare verso i philips o meno)
p.s. con audio basso non senti nessun ronzio?
EDIT: qui trovate tutti i pannelli montati http://www.avforums.com/forums/12685894-post37.html
-
Non sapevo che il 32 montasse anche LG....
Il polliciaggio 37 è una brutta bestia per tutte le marche di tv, io potendo mi butterei sul 40 per la serie RV. Gli AUO non è che siano i migliori....
I Philips (serie 5/7 del 2010) non mi hanno impressionato, e in SD vanno molto peggio del Toshiba da quel che ho potuto vedere.
EDIT: non sento ronzii di nessun tipo, la sera tengo il volume molto basso e me ne accorgerei. Mi avrebbe molto infastidito perché non sopporto sibili, ronzii o rumori di fondo in genere.
@ Dadoo
Il link dei pannelli sarebbe utile averlo in prima pagina...
-
ragazzi editato il post in prima pagina con il link dei pannelli. mi controllate se va bene ? ed inoltre se devo aggiungere anche ulteriori info per identificare il pannello magari da un utente che vede la tv dal vivo e/o in esposizione. ho letto prima che ci sono delle varie sigle dopo pollici/codice RV-XV/733/????
-
purtroppo sono obbligato ad andare sul 37'' :(
(ormai la scelta è limitata all' rv733 e al pfl8605 - che costa + del doppio :) - )
riguardo agli auo vision, quelli che usavano nella serie 2009 philips (37'' 8404) erano una bomba, mentre noto che quelli montati dal sony ex503 e (forse) anche quelli del 37 rv733 hanno qualche problema con gli angoli di visione e a quanto pare ronzio (xò forse essendo la versione italiana successiva a quella inglese spero abbiano risolto il problema).
nessun possessore del 37 rv733 può verificare se c'è effettivamente un fastidioso ronzio tenendo la retroilluminazione sotto al 93%?
-
Se puoi arrivare al prezzo doppio del Philips puoi prendere in considerazione il XV733 da 37 con pannello LG, no? Oppure il 40 RV o XV con pannello Samsung e tagli la testa al topo....
Dadoo se vuoi metti anche questo link in prima: http://www.avforums.com/forums/10708671-post2.html
Sono le sigle dei pannelli che trovi sul retro del tv e sulla scatola di lato.
Sul mio XV46 c'è scritto K, quindi Samsung. Ottimo pannello.
EDIT: secondo me potresti anche sostituire in prima pagina le domande con delle affermazioni, questo almeno riguardo la qualità del tv rispetto alla vecchia serie 635.
Inoltre leggendo il manuale, dalla presa usb possono esser veicolate solo foto jpg, non si parla di mp3 o di dixv. Serve anche per collegare l'adattatore LAN Wireless.
Non ho ancora verificato di persona perché non mi interessano queste funzionalità, preferisco di gran lunga usare il mio lettore esterno.
-
fatto...adesso provo a chiedere ad un amministratore se sposta il tread nella sezione discussioni ufficiali, solo che come da regolamento se diventa ufficiale poi non si può più parlare di prezzi e promozioni.
-
-
questa sera sono tornato da saturno x esaminare meglio il 37rv.
rispetto al 32'', guardandolo lateralmente i colori diventano + tenui, xò non mi sembra così male l'angolo di visione.
(il tv esposto non aveva alcun problema di ronzio -ma a quanto pare con la retroilluminazione automatica di default è settata sopra al 93%. il problema pare si verifichi settandola manualmente sotto quel valore).
EDIT: nel primo post ci metterei anche il link x il manuale, molto difficile da trovare online
http://www.toshiba-om.net/LCD/PDF/It...46-Italian.pdf
-
Infatti l'angolo di visione è molto buono... credo che l'AUO sia quello che si comporti peggio tra i pannelli disponibili, anche per quanto riguarda l'angolo verticale.
I 37 pollici sono veramente in pochi a produrli...
Il manuale utente non è difficile da trovare, si trova nella pagina principale del sito Toshiba Italia: http://www.toshiba-italia.com/
Però in prima è d'obbligo mettere i link.
Per il discorso ronzio anche ieri sera l'ho cercato.... o non c'è o siamo sordi su quella frequenza (plurale, io e mia moglie).
-
ragazzi ma l'angolo di visione non è anche verticale, ad esempio se si è seduti o in piedi con la tv poggiata sul mobile ? vabbè io in cucina ho il 19av733 e l'angolo cambia anche cosi ma è un altra tv pur essendo stessa famiglia 733.
per il ronzio credo veramente abbia ragione Neaon ma vado un po' a deduzione. il mio "vecchio" toshiba 32wl58p in effetti pur essendo top gamma 2006 aveva ed ha il problema del ronzio con la lampada impostata a determinati valori...e se non ricordo male sul 42'' il problema era molto minore... probabilmente davvero dipende dal pannello. (altro punto a favore del 46 nel mio caso)
@Neon, piccolo OT, come sei messo con i pannelli dei notebook toshiba ? in pvt ti ho accennato che ho 2 portatili toshiba posso farti una domanda in pvt ?
@Neon, ma a che ora hai scritto il post...mi da come orario 5:47... ma quanto ti piace sto xv733 eheh !!!!
-
Eh... il lavoro non mi permette di dormire quanto vorrei...
L'angolo di visione del mio è molto buono, come già detto, in orizzontale. In verticale non noto cambiamenti perché il tv è grande, sia seduto (centro pannello ad altezza occhi) sia in piedi non vedo differenze. Dovrei prendere la scala per fare delle prove o sdraiarmi per terra... :D
Il 19 penso proprio sia un'altra cosa, sia come elettroniche che come pannello. Potrebbe anche essere un TN....
-
no va bene dai, niente scala e rimani seduto sul divano che per terra è scomodo ;-)
senti mi dici esattamente la sigla della tv compreso il pannello ? tipo 46xv733...... domani passo da ipercoop a controllare sta tv, voglio vedere che pannelli monta quello esposto perchè sotto al bancone ha anche altri 3 46xv733
-
Sulla scatola di lato, c'è un'etichetta bianca con vari numeri (seriale, nome prodotto etc..), sotto c'è un lungo codice a barre, alla destra di questo codice c'è un quadratino scuro (non si capisce cosa significhi), appena sopra questo quadratino scuro c'è in stampatello una grossa lettera. Nel mio è la lettera K. Questo significa pannello Samsung.
E' più facile se lo vedi, insomma si capisce. Come lo spiego io, rileggendomi, è un casino.
-
preso stamattina il 37 rv733 :)
prima cosa ho subito disattivato la maggior parte dei filtri/funzioni automatiche (a parte il resolution+) e cambiato tutte le regolazioni varie (retroilluminazione abbassata a 15, contrasto a 80, luminosità a 30, colore a -15, nitidezza a 10).
ovviamente sono solo impostazioni parziali (con il mio vecchio sony 32d3000 ci ho messo mesi x trovare settings perfetti).
già così cmq la resa del digitale terrestre integrato è ottima, paragonabile al mio sony (uno dei migliori lcd hdready x segnali sd).
ora la mia preoccupazione sarà trovare i giusti settings x il calcio (che non ho ancora avuto modo di provare), sperando che la resa sia simile a quella del mio vecchio lcd, ottimo sotto quel punto di vista (100hz).
veniamo ai difetti:
-effettivamente mettendo l'orecchio sopra al tv (muto) si sente un leggero ronzio. ronzio che cmq è coperto settando il volume a 22 (normalmente il volume lo tengo a 25 -e io sono uno che odia il volume troppo alto-). quindi questo primo problema è superato.
-nelle impostazioni dei canali digitali non ho trovato l'opzione x cancellare o saltare i canali che non mi interessano. se confermato questo x me è un difetto molto grave (non uso i preferiti e normalmente degli oltre 150 canali trovati ne tengo sui 35, gli altri li elimino).
-l'audio è inferiore a quello del mio vecchio sony (casse frontali). x ora non ho ancora trovato settings che mi soddisfano. suggerimenti?
x ora questo è quanto. la prima impressione su questo toshiba è cmq ottima.
ho provato anche F1 2010 con la 360 in component attivando la modalità gioco. nessun problema particolare, solo quando giravo velocemente la testa ai box l'immagine "spalmava" un poco.