Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
No su un telo da 2,50 di base,
e ti posso assicurare che trà un encoding 20mbps ed uno 30mbps si notano eccome le differenze,
E come, di grazia?:O
Ti diletti a reincondare BD?
E se così fosse non credo che potresti avere la resa di uno studio nell'encoding...
Non credo proprio che tu abbia lo stesso film a 30 mb/s e 20 mb/s....
Avrai film differenti. con scelte fotografiche e di regia differenti...
Grazie che si vedono differenze....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Non credo proprio che tu abbia lo stesso film a 30 mb/s e 20 mb/s....
No,
ma avendo speso soldi per passare all'HD
esigo qualità il più possibile vicina ai master,
ma per quale motivo avendo spazio a disposizione è da preferire una maggiore compressione video come avveniva sul DVD piuttosto che un bitrate di 30/32?
un bitrate elevato crea qualche fastidio agli occhi ?
cecità?
se permettete preferisco dischi pieni di sostanza come quelli prodotti da (quegli ingenui ?) di Sony, con bitrate da formato HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
e ti posso assicurare che trà un encoding 20mbps ed uno 30mbps si notano eccome le differenze,
Non ha molto senso quello che dici, per poter affermare ciò dovresti vedere lo stesso film tratto dallo stesso master la cui unica differenza risieda nell'entità della compressione in fase di encoding. Hai mai avuto modo di fare un confronto simile? Farlo con due film diversi non ha nessun senso viste l'enorme quantità di variabili in gioco oltre alla compressione.
EDIT: ah, sono già stato anticipato da BARXO.
EDIT 2: l'essere il più simile possibile al master è un conto e mi pare logico e giusto che si persegua questo obiettivo, il notare le differenze tra due livelli di compressione diversi un altro. Non hai risposto in modo chiaro.
-
La questione non sussiste, in quanto un adetto ai lavori presente sul forum, William, ha più volte affermato che non si nota ad occhio la differenza tra un BD poco compresso e uno più compresso o la differenza tra codec usati. Se non lo sa lui che ha realizzato personalmente decine e decine di BD. Detto questo, è ovvio che se il BD viene sfruttato per intero cercando di comprimere sempre il meno possibile, è cosa buona e giusta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da charlesjudges
EDIT 2: l'essere il più simile possibile al master è un conto e mi pare logico e giusto che si persegua questo obiettivo, il notare le differenze tra due livelli di compressione diversi un altro. Non hai risposto in modo chiaro.
Risposto sopra in modo chiaro con un No:
mai visto uno stesso master a due livelli di compressione differenti.
avete un vpr o usate un tv?
a me per il tv bastava il dvd,
ma con un vpr voglio il supporto sfruttato al 99%,
o magari per avere un video di 30/40mbps, devo aspettare il 4k?
-
Tra 25 e 35 mbps non cambia nulla. Certo che però il BD di Troy (11 mbps), V for Vendetta e Matrix (2 e 3) hanno un bitrate troppo basso.
In alcuni frangenti si nota la compressione (artefatti). E questo IMHO è un grosso problema :(
E credo che William possa confermarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
su un telo da 2,50 di base,
e ti posso assicurare che trà un encoding 20mbps ed uno 30mbps si notano eccome le differenze
Perché non facciamo una scommessa? Con lo stesso master però... E lo scelgo io.
E comunque, vedo che la forbice si è allargata. Prima si parlava di LOTR che poteva passare da 30 a 28 e mi sembrava ininfluente e qui si diceva che NON BISOGNA TOCCARE NEMMENO UN BIT, poi si dice che da 25 a 30 la differenza non si vede, ora tu mi dici che da 20 a 30 si vede eccome.
Da 20 a 30 certo che c'è un bel salto. Ma con un buon master, è molto difficile vedere la differenza, ANCHE su uno schermo da 3 metri (come quello che ho in ufficio, per inciso).
Se invece il master è pieno di grana allora la differenza si vedrà di più.
Per fare una prova, c'è in commercio un disco, "alla ricerca dell'isola di Nim", dove il film c'è 2 volte encodato a due livelli diversi di bitrate. uno è il film vero e proprio, l'altra è la versione con PIP. Si vedono differenze così grandi? E il salto è grande, in quel caso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ma per quale motivo avendo spazio a disposizione è da preferire una maggiore compressione video come avveniva sul DVD piuttosto che un bitrate di 30/32?
Ma chi ha mai detto di lasciare i dischi vuoti? proprio per accontentare tutti i Talebani, quando realizziamo un disco facciamo un attento bitbudgeting con un programma in excel scritto appositamente, per decidere a che livelli comprimere video audio ed extra vari in modo che lo spazio sprecato sia il meno possibile.
Nel caso in questione, se il problema era lo spazio io avrei preferito 2 mbps in meno (ed erano sufficienti) per farci stare l'audio HD. Questo non vuol dire disco mezzo vuoto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
"alla ricerca dell'isola di Nim", dove il film c'è 2 volte encodato a due livelli diversi di bitrate. uno è il film vero e proprio, l'altra è la versione con PIP. Si vedono differenze così grandi? E il salto è grande, in quel caso...
Ma come? Hai encodato un file del film, e poi si è encodato il film + il PiP? :confused: Da quando questa cosa? Non basta encodare come seconda traccia video il PiP e poi "richiamarla come un menù"?
-
secondo me ci sta allontanando un po' troppo dalla notizia.....
le cose importanti e da commentare (secondo me, positivamente) sono 2: la presenza della lingua inglese e il fatto che finalmente è stato fatto qualcosa ascoltando le richieste degli utenti ! il che non mi sembra affatto poco.....
per mio conto, non potrò resistere e chissenefrega se poi uscirà la extended (che probabilmente mi terrò solo in dvd fino a che scenderanno i prezzi del BD).... E' troppa l' attesa....
adesso non venite a dirmi che non avete 2 o 3 copie di uno stesso titolo.... :p
E in questo caso, che titolo !
Guardate che ora me li segno tutti quelli che gridano "scaffale ! scaffale !" e poi vedremo.....;)
ciao,
Lorenzo
-
Segna allora che io lo compro, con buona pace della versione estesa;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ma come? Hai encodato un file del film, e poi si è encodato il film + il PiP? :confused:
Certo che hai ragione. Ma quando uscì quel film i lettore profilo 1.1 erano ancora pochi, e per garantire la compatibilità ci chiesero di fare un secondo encoding con il PIP inserito direttamente nella traccia video.
Per inciso, questo è successo anche con un film new-line, hairspray, realizzato dalla DADC in Austria (guarda un po', gli stessi della attuale diatriba!), uscito nello stesso periodo, per le stesse ragioni.
Ora non si fa più, in questo momento stiamo realizzando un titolo che non posso ancora citare ma che avrà il PIP, quello vero.
Anche Hairspray può essere usato come esempio, in ogni caso, di compressione a due livelli dello stesso master.
-
Non credo assolutamente che la discussione stia scivolando Off Topic, in quanto il tutto si basa essenzialmente sul problema (iniziale) di non poter rinunciare a pochi bit di video per aggiungere la traccia originale in inglese...
Problema peraltro risolto, quindi complimenti al forum e a Medusa.:)
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ma avendo speso soldi per passare all'HD
esigo qualità il più possibile vicina ai master
Questo non è parlare da talebani?(senza offesa):)
Tu pochi post fa affermavi con sicurezza che le differenze tra 20 e 30 mbit/s si vedano alla grande...
Hai poi confermato che non è quello che noti realmente (in quanto non hai a disposizione due versioni differenti, quindi le tue sono solamente supposizioni teoriche...
Concludo dicendo che a me pare una follia che alcuni stiano già sparando affermazioni assolutistiche sulla estrema necessità di bitrate massimi, versioni a doppio BD50 e così via...
Con dei confronti side to side, ci sarebbe da divertirsi alla grande....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
a maggior ragione per gli IMMORTALI....un corso di inglese sara' un buon investimento per l'eternità'
A prescindere che non sono immortale (:( ), mi spieghi dove sta scritto che per vedermi un Film debba fare un corso di inglese???? :eek: :eek: Spero sia una battuta. Senza offesa ma francamente mi piace decisamente moooooooolto di più sentire Sean Connery con la voce di Pino Locchi che la sua originale. :)