E' da un anno che ci penso... :p
Però , siamo sempre li. Nell'Home Video fanno più numeri e quindi più soldi con i DVD.
mmm... Certo che se ci fossero solo BD , se ne farebbero mooolti di più con un conseguente calo dei costi fissi....
Visualizzazione Stampabile
E' da un anno che ci penso... :p
Però , siamo sempre li. Nell'Home Video fanno più numeri e quindi più soldi con i DVD.
mmm... Certo che se ci fossero solo BD , se ne farebbero mooolti di più con un conseguente calo dei costi fissi....
Magari...ma è troppo presto...le VHS le hanno tolte praticamente ieri. :(Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Vincent 89 :“E allora della Disney che mi dici?? 1 Traccia HD + 2 localizzazioni! Sempre e comunque in lossy. Manca la banda anche quì???
“…Con 48.0 Mbit/s di banda nessuno ha mai pensato che fosse un grosso limite. E' l'interesse che manca!!!”
Sono pienamente d’accordo! È una questione di carattere Politico- Commerciale! Molte edizioni non sfruttano tutto lo spazio a disposizione sul disco neppure a favore di un maggior Bitrate per il video – (Warner ) Le edizioni della Disney sono già localizzate per i due idiomi più importanti Italiano-Tedesco. Sono convinto che non ci sarebbero grosse ed insormontabili difficoltà di carattere tecnico, ne tantomeno di spazio - per trasformare le due tracce DTS full rate in due tracce DTS HD Master Audio. Quello che ribadisco e che è veramente INACCETTABILE e scandaloso è che molte tracce lossy sono codificate in standard DVD 448Kb/sec per il DD e in DTS”half rate”.
Essendo un titolo Fox non mi creo tanti problemi, secondo me poteva andare molto peggio se fosse stato prodotto da Warner o Paramount,
Fox a parte il non inserire la traccia Lossless nella nostra lingua, come minino ci passa sempre un DTS 768 kbps
quindi in qualsiasi caso sempre superiore alla versione cinematogafica.
ma come comparto video secondo me mette sempre il massimo impegno, offrendoci sempre prodotti di ottima fattura, andando quasi sempre a sfruttare nel migliore dei modi la banda disponibile per il video,
con i titoli più vecchi se dovessi fare una classifica per qualità di edizione tra case, metterei sicuramente la Fox davanti a Sony, anche se Sony offre sempre una traccia Lossless,
una traccia Lossless se non ha un mixaggio fatto come si deve non cambia nulla rispetto ad una Lossy, se non ad occupare banda.
quindi ben venga sempre l'audio HD anche nella nostra lingua (pronto a firmare), ma se proprio dovessi scegliere preferirei dare sempre più importanza alla parte video, purchè ci venga offerto sempre come minimo la traccia DTS, superiore al cinema
proprio come Fox ora:
http://img228.imageshack.us/img228/5808/bdinfo2.jpg
35,8Mbps solo per il video :eek:
sapete a quale film appartengono questi dati?
Comunque fra tutte le major che non mettono i doppiaggi lossless il comportamento più strano è di quelle case che comunque fanno più authoring visto che ad esempio Fox e Disney su due 2 o anche 3 authoring per l'Europa comunque si impiegano, quindi non c'è neanche l'eventuale cambio di lavoro che ad esempio dovrebbero intraprendere Universal e Warner che invece fanno un unico progetto nel 99,99% dei casi
Giusta osservazione...
Quindi da parte loro è proprio mancanza di rispetto per il consumatore.
Ma dove? :rolleyes: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Appunto, quello che dicevo io prima. Il motivo resta un mistero :confused:Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
A dimostrazione di questa correta affermazione un altro esempio: il BD Segnali dal futuro: BD25 AVC bitrate medio 17 Mbps per un totale di 22.3 GB.Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Hai ragione Vincent, ho correttoCitazione:
Originariamente scritto da vincent89
andando a confrontare molti grafici dei BD che possiedo ho mischiato i titoli Disney/Buena Vista con i titoli Fox :rolleyes:
Disney DTS full rate, Fox DTS half rate,
e cmq sempre meglio che al cinema :)
[QUOTE=Salmon] "Fox a parte il non inserire la traccia Lossless nella nostra lingua, come minino ci passa sempre un DTS 768 kbps
quindi in qualsiasi caso sempre superiore alla versione cinematogafica"
Non è esatto. Al cinema il DTS è FULL RATE (1440 KBs inciso su CD ROM) quindi superiore al "768Kbs" che, molto probabilmente sarà presente nel'edizione FOX di AVATAR su Blu Ray Disc . Credimi ... c'è una bella differenza.
Ma poi, a parte qualche eccezione, la codifica fa molta più differenza in ambiente domestico piuttosto che al cinema...penso che in Sala Energia otterrò sempre un risultato clamoroso, a prescindere dal fatto che sia DD, dts half o full...é un cinema...nel salotto di casa proprio invece magari le differenze tra una traccia lossy ed una lossless sono più facilmente percepibili
Non sono molto d'accordo Daniel,mi e' capitato di andare in sala Energia ultimamente e ho notato un uso dei bassi davvero eccessivo,quasi coprivano le altre frequenze,in Trasformers 2 anche se cadeva a terra uno spillo c'erano bassi da esplosione atomica. C'e' davvero un uso spropositato dei bassi all'Arcadia.Ricordiamo che le frequenze basse ci devono essere ma non essere esagerate,e invece le sparano a mille per fare piu' effetto sullo spettatore medio...:rolleyes: Ma la qualita' sonora fortunatamente e' un'altra cosa. Scusate l'OT!;)
Effetto BOSE....:DCitazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
[QUOTE=grunf]Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
D-Cinema, o pellicola ?Citazione:
Originariamente scritto da Salmon