Visualizzazione Stampabile
-
Ieri un mio cliente (son rappresentante di elettronica) mi mostrava il listino appena ricevuto da sony , e chiedendoli un 52" per me mi mostrava il nuovo KDL-52EX700 che li arriva tra un mese , già ordinabile.
1718€ gli costava a lui iva compresa (questo mi farebbe pagare) , come prezzo al pubblico vedevo scritto però 2000-2100
e il 60" sempre ex700 veniva 2050€ iva compresa , al pubblico 2300-2400 se nn ricordo male.
Ma però io son convinto che il 52z5500 sia meglio per gli stessi soldi.. :rolleyes: a trovarlo però
-
Pensa che avevo già fatto l'ordine per un 52z5500 a 1847euro. Ieri mi hanno chiamato dicendomi che Sony non consegna più la serie Z e che l'ordine veniva chiuso. Bisognerebbe avere un colpo di fortuna per trovarlo ancora in qualche negozio/magazzino.
Penso che il suo naturale successore sia da ritenersi il 52NX800.
Sul sito sony USA lo danno disponibile per il 22 febbraio. E' già preordinabile anche in Italia. Ho trovato un buon prezzo su un sito Olandese: 2007 €.. non male.. Non si può far altro che aspettare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bfg9000
Pensa che avevo già fatto l'ordine per un 52z5500 a 1847euro. Ieri mi hanno chiamato dicendomi che Sony non consegna più la serie Z e che l'ordine veniva chiuso. Bisognerebbe avere un colpo di fortuna per trovarlo ancora in qualche negozio/magazzino.
Penso che il suo naturale successore sia da ritenersi il 52NX800.
Sul sito sony USA lo danno disponibile per il 22 febbraio. E' già preordinabile anche in Italia. Ho trovato un buon prezzo su un sito Olandese: 2007 €.. non male.. Non si può far altro che aspettare.
Oggi chiederò , cmq la tecnologia edge led non mi convince per niente , a me poco importa che sia sottile il televisore.....che dite, che sony riuscirà a far un edge led prestazionale o che penserà solo all'estetica per vendere?
-
Qualcuno sa dirmi qualche informazione dettagliata del sony > KDL-60LX900 e il prezzo?
Credo proprio che sarà il mio nuovo TV ^^
-
Io penso di puntare sulla KDL-46HX900 che è l'unica avente retroilluminazione Full-LED e Local Dimming...
Però aspetterò sempre le recensioni prima di decidere :D
-
-
Interessante il riassunto delle varie caratteristiche --> Tabella caratteristiche nuova linea 2010. Il local dimming ce l'hanno sono l'HX900 (full led), infatti lo definiscono "intelligent" e l'HX800 (edge led), infatti lo definiscono "dynamic" (non se la sentono di definirlo allo stesso modo del local dimming full led :D). La serie LX pare essere semplicemente edge-led (anche se con 200Hz PRO -backlight blinking-)
-
Non so se avete visto che a differenza di tutta la serie NX e del HX800 che hanno il pannello "Deep Black Panel", gli LX900 ed HX900 hanno il pannello "Opti Contrast panel".
Che sia il pannello implementato negli Sharp ovvero l' "Uv2A"??
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Interessante il riassunto delle varie caratteristiche -->
Tabella caratteristiche nuova linea 2010. Il local dimming ce l'hanno sono l'HX900 (full led), infatti lo definiscono "intelligent" e l'HX800 (edge led), infatti lo definiscono "dynamic" (non se la sentono di definirlo allo stesso modo del local dimming full led :D). La serie LX pare essere semplicemente edge-led (anche se con 200Hz PRO -backlight blinking-)
Lo dicevo io :D
L'opticontrast panel penso anche io che sia l'uv2a di sony.
Noto dalla tabella che i 2 HX e l'LX hanno 200HZ Pro. Speriamo che abbiano ridotto ulteriormente l'effetto soap opera.
Anche io come cris87 penso di puntare al 46HX900. Ma temo che il suo costo andrà dai 2500 a 3000 euro. In questo caso la vedo dura, almeno finchè non cala un po'
-
ma dove lo trovi lo z5500 da 40" a quel prezzo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Che sia il pannello implementato negli Sharp ovvero l' "Uv2A"??
Credo proprio di si...mi sembra di aver letto anche che l'hx implementi oltre al pannello anche il sistema di retroilluminazione led dell'le700 o una sua variante...chiaramente con il local dimming...
Lorenzo.
-
Non so quanto sia attendibile ma in alcuni forum tedeschi sono comparsi questi prezzi (confermati su un terzo forum).
Ad ogni modo, sono da prendere con le molle..
"LX Bravia Serie
BRAVIA 40LX905 a 2.099 euro da luglio 2010
BRAVIA 52LX905 a 3.099 euro da luglio 2010
BRAVIA 60LX905 a 3.599 euro da luglio 2010
HX Bravia Serie
BRAVIA 46HX905 a 2.399 euro da luglio 2010
BRAVIA 52HX905 a 2.699 euro da luglio 2010
BRAVIA 40HX705 a circa 1.300 euro da marzo 2010
BRAVIA 46HX705 a circa 1.700 euro da marzo 2010
NX Bravia Serie
BRAVIA 40NX805 a circa 1.700 euro da marzo 2010
BRAVIA 52NX805 a circa 2.600 euro da marzo 2010
BRAVIA 40NX705 a circa 1.400 euro da fine Febbraio
BRAVIA 46NX705 a circa 1.900 Euro da fine Febbraio
BRAVIA 32NX500 a circa 750 euro da marzo 2010
BRAVIA 40NX500 a circa 1.000 euro da marzo 2010
EX Bravia Serie
BRAVIA 32EX705 a circa 900 euro da marzo 2010
BRAVIA 40EX705 a circa 1.200 euro da marzo 2010
BRAVIA 46EX705 a circa 1.600 euro da marzo 2010
BRAVIA 52EX705 a circa 1.900 euro da marzo 2010
BRAVIA 60EX705 a di circa 2.800 euro da marzo 2010
BRAVIA 32EX500 a circa 700 euro da metà Febbraio
BRAVIA 37EX500 a circa 800 euro da metà Febbraio
BRAVIA 40EX500 a circa 900 euro da metà Febbraio
BRAVIA 37EX402 a circa 650 euro da metà Febbraio 2010
BRAVIA 46EX402 a circa 1.000 euro da metà Febbraio 2010
BRAVIA 22EX302 a circa 380 euro da metà Febbraio 2010
BRAVIA 26EX302 a circa 400 euro da metà Febbraio 2010"
Tra l'altro non si sa nemmeno se trattasi di prezzi già comprensivi di IVA.. (a me, questi prezzi sembrano -relativamente- bassi). ;)
-
Un 32'' entry-level 700 euro?
Ottimo, entro un mese e si troverà online a 500 circa scommetto :D
-
Il BRAVIA 52EX705 a cosa si potrebbe paragonare come il successore di quale modello e fascia e che tipo di retro ha?
-
il 60ex705 non risulta nel sito italiano sony:confused: