Visualizzazione Stampabile
-
ma io non me la prendo con chi costruisce, promuove e vende un prodotto. di cremine per l'allungamento del pene se ne vendono ancora parecchie. le cartomanti fanno affari d'oro. vuoi che non ci stiano anche gli elastici sospensori della ciabatta?
in Hi fi sono diversi gli esempi di chi, fregiandosi di un marchio, si avvalga di costruzioni di terzi curando semplicemente l'involucro. ma non li biasimo, se esiste la domanda perchè non offrire?
-
Ci sono poi anche bufale a "costo zero"...ricordo che una ventina di anni fà, dopo gli anelli stabilizzatori da incollare sui cd e quant'altro nel tentativo di migliorare quello che allora veniva definito ancora "nuovo supporto" qualche buontempone asseriva che un miglioramento eccezionale si otteneva mettendo gli argentei dischetti in congelatore e lasciandoveli almeno per 24 ore...Sai quanti furono...congelati....e io che, in prova sia a doppio cieco che a vista affermavo di non trovare differenze, venne dato con sufficenza del "sordo"....
-
Poi c'erano i "miracoli" del pennarello verde sul bordo del CD... vi ricordate per quanto tempo se ne parlò? Strano però che nessun produttore abbia mai messo in commercio un pennarello per CD esoterico. ;)
-
mi stupisco che nessuno abbia ancora parlato delle cassette per la pulizia delle testine lettrici, e meglio ancora il cd che pulisce il lettore cd :)
Antani, link straordinario. E poi il nome delle knutballs (knut è l'orsetto bianco tedesco)
-
Parli delle cassette smagnetizzatrici e dei CD per la pulizia della lente laser? Quei prodotti qualcosa facevano, anche se li ho sempre trovati troppo "violenti" nel loro modo di intervenire, a fronte di un miglioramento ridotto. Meglio le procedura completamente manuali. ;)
-
anche il pulisci-cd?!? e come funziona?
-
E' un normale CD con un piccolissimo pennellino che -ruotando- ha il compito di pulire la lente. Il problema è che al massimo riesce a spolverarla, e non a togliere depositi. Poi ho qualche dubbio su eventuali danni causati dalla elevatissima velocità di rotazione del CD... meglio fare tutto a mano, se proprio è necessario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
anche il pulisci-cd?!? ...
Confesso!!! Quello sono riusciti a rifilarmelo...l'ho usato nei mesterizzatori del pc che sono meno "raggiungibili"...meglio pulire la lente con il "cotton fioc" e un detergente neutro (quello per pulire le lenti degli occhiali)...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pek
vedi che di ste cazzate è pieno il mondo... dai rabdomanti alla bioedilizia...
la bioedilizia è meno esoterica di quanto credi, ma un po' off-topic
in termini di hifi la più grande corbelleria che ho mai visto era una sorta di copertura fosforescente da applicare ai CD (sul lato con la grafica) che andava irraggiata prima dell'ascolto del CD: questa avrebbe restituito una luce di ambiente interna al lettore CD che avrebbe milgiorato il suono.
Non ricordo il link purtroppo.
-
ma come prima ci fanno riempire i cd di uniposca nero (io l'ho provato) e poi fanno aggiungere una cosa che irraggia dall'interno?
almeno quella del pennarello sul bordo un minimo di teoria la applica, la vernice opaca del pennarello non fa rimbalzare l'eventuale luce spuria del laser, quasi fantascienza ok ma la teoria credo sia giusta (come i lettori da auto tipo alpine f1 status che avevano tutta la meccanica nera opaca dentro) ma questa dell'irraggiamento come la giustificano?
ti prego trova un link!:D
-
E allora perchè non mettere all'interno della macchina una lampadina oppure un led??
-
c'è già chi lo fa ma nn ricordo la marca,
mettono un paio di led a luce colorata nella zona della meccanica, creano un ambiente di lettura ad illuminazione "controllata" diminuendo teoricamente i disturbi luminosi.
Era anche un tweak relativamwnte diffuso sul alcuni forum esteri.
Bye.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
ti prego trova un link!:D
è legale autoquotarsi?:D
era per non ripetermi, cacchio mi sono ripetuto comunque,:D vabbe, ti prego il link. voglio sapere il motivo di un led vicino alla meccanica, se non mi convicono provo sul mio, se viene fuori una fetecchia do fuoco all'inventore di sto tweak...modifica...storpiatura...chiamatela come volete!
-
Cavi
Bellissimo questo 3d! L'ho appena visto...
cercate le migliori panzane ammoccate agli audiofili? In una parola:
SIGNATURE!!:eek: selezionato a mano!
ma vaf.......!!!!!
I cavi poi? ma per piacere! Se si sente qualche differenza è perché la resistenza offerta varia in funzione di sezione, lunghezza e marginalmente materiale(nel senso che conduttori migliori del rame hanno influenza se parliamo di correnti di moltissimi ampere) al variare della resistenza le frequenze non rispondono tutte ugualmente e sentite un suono un pò diverso, o vi autosuggestionate... risolvete il dubbio con un bel cavo di rame massiccio il giusto e così non vi fate fregare!
La schermatura? ma che volete per caso proteggervi dell'effetto EMP di una guerra nucleare? beh sì, se il mondo finisce, isolarsi ed aspettare la fine in salotto con l'impianto ancora funzionante è un'idea...(ma vi serve il generatore in cantina)
un detto popolare ai tempi di mio nonno diceva: corri alla fiera che il fesso è già lì!
-
cavoscettico?:D
occhio che più di un cavoscettico è rimasto sbruciacchiato:D
ciao
igor