io ho aggiornato centinaia di firmware tra telefonini, schede madri, lettori dvd/bd, macchine fotografiche, tv, ps3 ecc e non ho mai avuto un problema... secondo me vi fate troppe paranoie...
Visualizzazione Stampabile
io ho aggiornato centinaia di firmware tra telefonini, schede madri, lettori dvd/bd, macchine fotografiche, tv, ps3 ecc e non ho mai avuto un problema... secondo me vi fate troppe paranoie...
aggiornato ovviamente senza problemi (che mica la sfiga puo' perseguitare :O )... comunque nelle istruzioni di aggiornamento sul loro sito parlano anche della possibilita' di riprendere un'aggiornamento interrotto nel bel mezzo da un calo di tesione (cavo della 220 rimosso dalla presa) :)
ci credo poco, o meglio crdeo che dipenda da quale punto dell'aggiornamento fosse in corso... ma magari sono bravi loro e pieni di paranoie noi :)
vabbeh... ora si calibra e si va di confronto con mio attuale lettore dvd (dvd vs. dvd ovviamente)... che un'altro provato nei giorni scorsi e' stato reso al negozio in quanto palesemente inferiore :(
sotto a chi tocca ;)
Spezzo la diatriba aggiornamento FW, semplicemente per dire:
NON CI POTEVO CREDERE!!! La qualità Video di questo lettore è mostruosa :eek: :eek: :eek: .
Scusate lo sfogo da bimbo, ma due anni di BD Sony....
Ciao a tutti ora vado a rivedere la mia colleziione dal primo all'ultimo BD :D
anche io sono passato da sony a pioneer, un bel salto in avanti... E con l'ultimo fw si è pure allineato a livello di velocità... Ottimo!
dopo svariate ore di tortura a macinare il dvd test di Merighi 1.08 e quello HCFR (nuovamente grazie ad entrambi, anche se HCFR non mi legge di certo, per gli strumenti preziosi) devo dire che... il 320 non si e' mai piantato ne ha mai mostrato strani rallentamenti, ottimo :) ... non so come fosse in passato con i firmware precedenti, adesso, IMHO, non e' affatto lento
le regolazioni di luminosita'/contrasto/gamma/saturazione? etc. hanno steps un po' troppo marcati... comunque molto utili, lavorando in abbinamento con il dvdo Edge (che ad esempio la regolazione Gamma non la ha ed ha invece regolazioni molto fini per luminosita' e contrasto) per cavare una bella curva di gamma :)
ad ora sono soddisfatto dell'acquisto ;)
salve a tutti.
sono in procinto di acquistare un lettore pe blueray e la mia scelta sarebbe caduta sul bdp-320.
Ho il sintampli pioneer vsx lx-52 e dovrei ricevere a giorni (causa maltempo) il samsung ps50b650.
Potete suggerirmi la migliore connessione per sfruttare le potenzialità del sistema, sia per la resa video, che per la resa audio?
grazie.
Hdmi, la scelta è limitata :-)
Ho acquistato il cofanetto con i due film in blu-ray. Il secondo film funziona perfettamento mentre il primo si blocca prima dell'inizio del film.
Ho aggiornati con l'ultimo firmware ma niente da fare.
Consigli?
Ho visto entrambi i film senza blocchi o problemi. Appena mi capita lo rimetto per vedere se il nuovo fw ha introdotto difetti di riproduzione...
Ho risolto il problema. Quando il caricamento si blocca premo il tasto top menu e il caricamento va a buon fine. Strano
quindi bd hdmi out ---> hdmi in nel sinto hdmi out sinto ---> hdmi in nel plasma, è corretto così?Citazione:
Originariamente scritto da Brisingr
oppure il bd lo collego direttamente al tv sempre via hdmi?
il mio sistema sonoro è composto da sub tesi IL e centrale BOSE VC10
e frontali BOSE 301 V serie, in attesa di due surround posteriori.
grazie
perfetto così, sfrutterai al massimo le tue elettroniche...Citazione:
Originariamente scritto da nemo_e
Propongo anche qui la domanda sul come vedere con pio 320 i BR senza per forza dover accendere il sinto pio 1019H (quindi ascoltando dalle casse della tv).
Allora, qualcosa l'ho capita ed in qualche modo è sempre collegata ai dubbi esposti qualche post fa.
Quando accendo il lettore Pionner 320 (che viene visto in auto dal sinto) l'ampli va in una specie di stand by con lucetta del led blu del tasto accensione accesa (display spento) nel caso l'ampli non fosse acceso manualmente (in tal caso si accende tutto displey compreso). Ho capito che in tal modo l'ampli consente il passaggio dei dati ricevuti dal lettore al tv che poi pensa anche all'udio autonomamente. Non capivo come mai se facevo l'operazione inversa (ovvero da tutto acceso spegnevo solo l'ampli) il segnale continuasse ad arrivare al kuro (luce accesa del led blu del sintoampli in standby). Ne ho dedotto che in tal ultimo caso io avevo già selezionato sull'ampli l'uscita BD che poi è l'HDMI, quindi una volta spento lui continua a passare il segnale da lì. E qui mi ricollego alla richiesta di qualche post fa. Se accendo il lettore senza ampli, lui va in standby ma evidentemente non mi passail segnale all'HDMI perché normalmente di default va su fonte TV-Sat, quindi se voglio vedere film dal lettore senza usare l'ampli devo fare l'operazione al contrario ovvero accendere tutto, settare tutto e poi spegnere l'ampli. Ora, richiedo per chi lo sapesse...c'è un modo per settare l'ampli in modo che allaprima accensione veda subito e per prima l'uscita BD dell'HDMI e NON quella del TV-Sat?
Ultima cosa....ho cercato ma non trovato nulla....c'è forse un thread dedicato al 1019-AH?
Grazie e buon anno a tutti
La qualità del lettore è assoluta ok.... Però porc@ putt@na dopo secoli di elettronica di consumo è toccata anche a me:
il ricevitore infrarosso del lettore è caput!!! non riconosce più i comandi né del telecomando Pio, né il mio harmony!! Manualmente non fa nulla dal menù, non ci sono i comandi a parte accensione, eject, salta capitoli :cry: :cry: :cry: :cry: . Scusate volevo solo condividere la mia tristezza con voi :( . Vabbè mettiamola così vediamo di che pasta è fatta Pio per l'assistenza1
A presto
Qualcuno che abbia tempo e voglia potrebbe fare qualche test di velocità con l'ultimo firmware? Magari utilizzando un BD Pixar (attualmente ho solo quelli, gli altri li compro e poi li rivendo o li noleggio).
In rete trovo dati più vecchi, ma, da quel che ho capito, la situazione dovrebbe essere migliorata.