Visualizzazione Stampabile
-
la sezione è o da 1,5 o da 2mm.
Il cavo è quello con la guaina trasparente che lascia intravedere il rame color "rossastro" e color "argento".
E' un cavo niente di chè ma neanche malvagio e dato che, in particolare una cassa frontale è praticmaente affianco al sinto non credo che il cavo possa incidere più di tanto, anzo lo escludo.
I diffusori sono del whrfedale che da oggi pomer, li sto aspettando a momenti, diventarenno B&W DM601 S2.
Ho il presentimento che sarà la stessa cosa anche perchè le wharfedale, con il sintoprecedente o con ampli stereo, emettono i bassi che mi aspetto.
COn le B&W, YPAO, e prima di far tutto un reset ai vari settaggi e spero di risolvere.
-
Ciao a tutti, intervengo in questa discussione in quanto anche io ho risontrato lo stesso problema fin qui denunciato, la quasi totale mancanza di bassi.
Purtroppo mi sembra di capire che non sia tanto un problema di settaggi quanto proprio di marca di sintoamplificatore (tutti quelli che stanno intervenendo hanno yamaha.....).
Per quanto mi riguarda il passaggio da un "vecchio" marantz sr 5400 a quello in firma è stato davvero traumatico.....:cry:
partito con tutti i buoni propositi e considerato che non si tratta certro di un amplificatore di fascia bassa una volta collegato e acceso sono rimasto a dir poco basito :rolleyes:
E' vero che mi aspettavo un cambiamento ma non certo in peggio, ho passato credo la prima settimana a fare e rifare il settaggio tramite microfono ma niente da fare i bassi erano scomparsi, e dire che i miei diffusori non si possono certo considerare fra quelli con un suono "analitico" tutt'altro.
Ancora adesso ogni tanto cerco la mia araba fenice andando a modificare i settaggi e parametri ma mi manca sempre la "profondità" che prima avevo col piccolo marantz.......:(
Qualche piccolo miglioramento l'ho avuto quando ho escluso il sub dal processo di equalizzazione del YPAO.
-
anch'io penso dipenda dalla filosofia yamaha di privilegiare il sub come riproduttori di bassi anzichè i frontali.
Son arrivate le B&W e provate in uff (ampli scrauso), in flat e senza loudness attivo non emettono chissà quali bassi ma appena attivo il loudness oppure alzo leggermete il pot dei bassi la cassa li riproduce senza esitare.....(bellissime casse, ottimo suono) pertanto se anche con queste i bassi dai frontali nn escono, raggiungo la certezza che dipende dalla filosofia yamaha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
tu prova a prendere un integrato stereo dove sappiamo che la sua erogazione e maggiore dei sinto e poi mi fai sapere.
non possiamo parlare sempre di brevi distanze perche difficilmente possiamo avere distanze di 1 mt tra diffusori e sinto, io personalmente ne ho 4 metri
Grazie alle sue conoscenze e al suo lavoro abbiamo provato anche con ampli professionali. Per distanze brevi intendo quelle che normalmente si percorrono in un'ambiente casalingo; noi siamo arrivati fino a 30 metri senza percepire differenze (per inciso: del mio orecchio magari mi fido poco, ma del suo che è un esperto...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da tino.k
Purtroppo mi sembra di capire che non sia tanto un problema di settaggi quanto proprio di marca di sintoamplificatore (tutti quelli che stanno intervenendo hanno yamaha.....).
Ragazzi guardate che non si scopre l'acqua calda dicendo che gli ampli Yamaha peccano in stereofonia, basta cercare qualche recensione o test in internet! E' risaputo che questo marchio (soprattutto nei modelli entry level dove viene un pochino scarificata la parte musicale) da il meglio di sè nell'ambito home theatre! Io ho acquistato l'ampli in firma consapevole di ciò e tenuto conto che la mia percentuale di utilizzo è 99% cinema e 1% musica!
-
in stereofonia non pecca!
è la quantità di bassi che arrivano ai frontali carente....anche in HT...
Prova a settare l'invio dei bassi e del canale LFE ai frontali, difatto disabilitando il sub, e dimmi quanti bassi escono dai frontali.....
che i bassi siano di meno rispetto al sub ok ma che siano di meno rispetto alla capacità dei diffusori (conosco dove arrivano in termini di riproduzione del basso) allora mi vien da pensare....tutto li...
In sterefonoia se avessi la giusta corposità dei bassi sarebbe ok....coem ok è quando attivo l'enhancer....però mi aumenta anche gli alti....e non mi piace il tipo di DSP però in questo caso i bassi li fa uscire tutti.
Ecco perchè non è un problema di erogazione, di LFE.....
Vi aggiornerò dopo le prove con le B&W
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Per distanze brevi intendo quelle che normalmente si percorrono in un'ambiente casalingo; noi siamo arrivati fino a 30 metri senza percepire differenze (per inciso: del mio orecchio magari mi fido poco, ma del suo che è un esperto...).
non voglio mettere in dubbio i vostri orecchi ma secondo te che li facevano a fare i cavi da 3000/4000/5000 euro se poi non ti danno niente? io ti posso dire che quando sono andato in una sala di ascolto per ascoltare le 683 da un rivenditore B&W che a sua volta le aveva collegate con un ampli classe e dei cavi che superavano i 1000 euro be io gli ho detto( possiamo provare con dei cavi umani perche non mettero mai cavi del genere) be ha messo dei cavi monster cable da una cinquantina di euro e ti posso garantire che il suono era cambiato, e non e suggestione come si puo pensare perche la dinamica e impatto erano cambiati, che quasi ci facevo il pensiero di prenderli :D
-
Non metto in dubbio le tue prove e non ho mai affermato che i cavi costosissimi non servono a nulla! Esprimo le mie opinioni in base alle mie prove ed esperienze dirette, tenuto conto sempre del discorso brevi/lunghe distanze; è ovvio che più le distanze da raggiungere si allungano e più sarà necessario migliorare la qualità e la sezione del cavo!
-
figurati, non ho detto che mettevi in dubbio, ma semplicemente ti ho detto la mia esperienza al riguardo, e sinceramente non mi aspettavo un cambiamento del genere
-
confermo che anche con le B&w la situazione non cambia.
I bassi dai frontali sono mooolto inferiori rispetto alla capacità riproduttiva (dei bassi si intende) dei diffusori.
Ciò mi fa pensare che DIPENDE DAL SINTOAMPLI.
Non è un dramma perchè con il sub la situazione si riporta alla normalità con un buonissimo suono finale.
Diciamo sono soddisfatto a nche se mi infastidisce il non sfruttare le B&W come full (anche se cosi le imposto) dato che cmq non gli arriva la gamma piena.
Per il resto molto buono l'ascolto in generale, anche in stereo.
Vi è un filtro, enhancer, che riporta i bassi in modo corretto però se attivo lui non posso attivare altri dsp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
I bassi dai frontali sono mooolto inferiori rispetto alla capacità riproduttiva (dei bassi si intende) dei diffusori.
Ciò mi fa pensare che DIPENDE DAL SINTOAMPLI.
Non è un dramma perchè con il sub la situazione si riporta alla normalità con un buonissimo suono finale.
Ti posso assicurare che anche non le mie Tesi 204 la situazione è analoga.
Io, non avendo mai ascoltato le mie casse con altri ampli, pensavo fosse proprio un problema delle mie casse a due vie dotate di woofer un po' piccolo...
In effetti, da quando ho aggiunto il sub ed ho impostato tutti i diffusori su SMALL con crossover su 80 e invio dei bassi su "sub" , la situazione è cambiata RADICALMENTE; in meglio s'intende.
In questo modo anche l'ampli sembra più prestante con i 5 canali in funzione, forse proprio perchè esentato dalla riproduzione dell'intera gamma, essendo le basse frequenze totalmente a carico del sub.
Ho dovuto modificare l'equalizzazione del canale centrale aggiungendo un pò di basse frequenze perchè, una volta impostato su SMALL, i dialoghi si erano un po' "metallizzati".
Io ho provato a impostare l'invio dei bassi solo al sub e anche su "Both", ma, di fatto, non ho notato sostanziali differenze; anzi, forse le basse frequenza emesse dai front disturbano pure un po'...
Ciò è, IMHO,la riprova di quanto dici a riguardo della difficoltà della riproduzione dei bassi sui canali frontali.
Con questo sono comunque molto soddisfatto di come l'ampli si comporta in ambito HT e anche in ambito musicale,con l'aiuto del sub, la resa è a mio parere sufficiente!
-
la resa è forse più della sufficenza....diciamo che si sente parecchio bene.....
certo con delle b&w come fronte e non sentire molti bassi....vabbè c'è il sub.
Ypao lo avete usato?
-
se può essere utile la mia esperienza ... da quando è arrivato il finale rotel per pilotare i due frontali + cavi seri xindak per i due frontali e sommercable ecplipse per il centrale il sound è molto cambiato ... i bassi ai frontali arrivano alla grande tanto è vero che il sub ormai lo uso pochissimo (esclusibamente con i film) ... ovviamente "large" per tutte le casse (senza frontali in bi-amp l'integrato yamaha può gestire con più disinvoltura large per centrale e surround)
-
il problema è che la serie 463 non ha le preout per i frontali.
Ma il finale rotel con cui le piloti, ha l'quelizzatore o è solo finale puro?
I bassi li senti anche se attivi "direct"?
-
il rotel è un finale puro ...
i bassi li sento sempre ... sia con straight, sia con pure, sia con il DSP attivo