Sorry, ricordavo qualcosa del genere infatti:D .Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Visualizzazione Stampabile
Sorry, ricordavo qualcosa del genere infatti:D .Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Figurati, anzi, meglio così, chissà che Lorenzo non si decida a migliorare il suo inglese. :D
Considerando un numero massimo di 60 scansioni complete al secondo dovrebbe bastare un tempo di risposta inferiore a 16ms (1sec/60frame) per poter comunque visualizzare sempre tutte le linee...il tempo di permanenza a schermo dovrebbe essere di 16ms quindi con i TDR attuali si avrebbe tutto il tempo di adeguare i cristalli entro l'arco di visualizzazione del frame...Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Come al solito potrei aver delirato...:D
Si, si, infatti ;)Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Lorenzo.
Sì, anche se mi pare che il problema sia in particolar modo lo spegnimento del pixel e cmq il problema è proprio quello: non si riesce, nativamente, a stare dentro i 16ms (tra accensione, tempo di visualizzazione e spegnimento del frame).
Purtroppo no, altrimenti non esisterebbero le scie: nelle immagini veloci i cristalli liquidi qualche trascinamento ancora lo mostrano, quindi si perde dettaglio.
Credo che anche questo 3d sia meritevole di essere messo in evidenza, no? ;)
Ciao,
innanzitutto sono contento perche' abbiamo messo un altro paletto.
A questo punto ne sparo un'altra (vedi subject): perche' non far lavorare gli LCD in modo progressivo ovviamente, ma con una successione di immagini solo parzialmente interlacciate?
Voglio dire (tentando di spiegarmi): se tanto siamo a 350-500 linee risolte (che sono praticamente quelle del segnale di partenza, se SD, non stiamo qui a questionare su PAL o no), non potrei "semplicemente" scalare l'immagine e invece di interlacciarla completamente mostrare su un frame:
- le prime due righe appartenenti al frame A originale
- la terza e la quarta al frame (A+1) originale
- la quinta e la sesta al frame A originale ...
e cosi' via?
Sulle dimensioni delle TV attuali avrei "strisce" troppo grandi e me ne accorgerei?
Non sarebbe per nulla vantaggioso: imporrebbe di cambiare completamente la tipologia dei pannelli (ed invece monitor e tv vanno sempre più a braccetto, per le economie di scala, basta vedere la diffusione di monitor 16:9), inoltre complicherebbe la vita con varie sorgenti (ci si giocherebbe il 24p sui blu ray, tutti i blu ray andrebbero interlacciati, così come le immagini da pc o console).
EDIT ...:D
Lorenzo.
Io insisto perchè la coperta mi pare sempre corta.. (e poi, non voglio che vi annoiate :asd:).
Parliamo di FI: se il FI combatte contemporaneamente il judder (fluidità effettiva e quindi percepita) e il blur (sovrapposizione percepita dei frames) come mai i samsung hanno regolazioni separate per il judder e per il blur? Sembrano essere effettivi, tali comandi, quindi non mi pare una mera trovata.
Detto in altro modo, se è vero che, per combattere il blur, si adotta (tra gli altri modi) il FI e questo comporta l'aumento di fluidità reale/percepita, come è possibile che io possa regolarli separatamente? Questo è un indizio che va ad aggiungersi a quello che per me è un altro piccolo indizio ossia la misteriosa (per me) modalità Auto1+Standard nei Sony (1080 linee con poca alterazione della fluidità). Ossia due modi che fanno emergere la possibilità di avere una diminuzione del blur senza aumentare la fluidità. Un terzo indizio sarebbe hdtvtest che dichiara come sia possibile raggiungere i 1080 con il solo MF settato su Standard o Alto (noi diciamo che è implicita la Modalità Film = Auto1 però loro nonlo hanno specificato -non mi hanno mai risposto alle mail..-)
P.S. resto convinto di tutto ciò che ci siamo detti, ossia che se aumentano i frames, aumenta la fluidità percepita e quindi (contemporanea) diminuzione blur/judder, però questi indizi mi turbano.. :D
Sui samsung non sono affatto effettivi, infatti anche regolando a zero il judder, se i 100Hz sono attivi la fluidità non è quella originale.
Non è neanche molto difficile capire il motivo: non si regola due algoritmi, ma l'incidenza dello stesso, ed infatti la coperta è corta, nel senso che non si arriva mai a non avere interventi sulla fluidità.
Mi pare l'avessimo già chiarito questo punto.
PS: ribadisco di nuovo che per hdtvtest risolvono 1080 linee tutti i plasma senza sub-field drive a 600Hz.
Sì, ne avevamo parlato. Io non ho un samsung per provare però mi dicono che con deblur al massimo e dejudder al minimo, si ha pochissimo effetto telenovela mentre non è vero il contrario: ci vorrebbe la conferma di hdtvtest di come hanno ottenuto i 1080 (con entrambi al max, da come dici tu). Se è come dici tu, il 100% di ciascuna regolazione corrisponde ad un'ipotetica unica regolazione posta al 50% eppure come mai ciascuna regolazione pare avere una diversa incidenza se l'azione iniziale è unica?? Stando all'ipotesi iniziale non sarebbe possibile.
Sui plasma non ho detto nulla :)
Ecco, io la conferma NON la chiederei ad hdtvtest, visto che mi pare palese che siano di "manica larga" (i plasma li ho tirati in ballo io perché quelli senza sub-field a 600Hz NON risolvono 1080 linee, anche se per hdtvtest le risolvono).
Ad ogni modo quella che riporti per i samsung è una conferma: con l'interpolazione al minimo c'è comunque intervento sui frame, quindi è segno che si basa tutto sull'interpolazione, mentre è chiaramente possibile regolare un algoritmo in modo che impatti maggiormente sui frame rispetto al dettaglio (è questo è che difficile da recuperare, senza generare artefatti, aggiungere fluidità è molto più facile).
Sicuramente al diminuire del parametro relativo alla fluidità diminuisce anche la riduzione del blur, anche se il relativo parametro rimane al massimo...bisogna trovare l'equilibrio giusto sennò si annullano a vicenda nonostante i selettori si trovino a fine corsa...;)Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Almeno è quello che penso accada...
PS Per judder si intende l'aumento di fluidità stile beautiful?
Lorenzo.
Quindi, in altri termini, nella FI, posso cercare di raccattare maggiore dettaglio e diminuire il blur anche agendo poco sui frames (quindi, aumentando poco la fluidità percepita) con algoritmi "mirati"?
Lorenzo: sì, intendo quello. ;)