Visualizzazione Stampabile
-
Mi pare di aver capito che questo lettore, che tra l'altro sarà il mio prossimo imminente acquisto, non sia eccelso con i dvd standard, oltrrechè non supportare i divx.
Domanda: ma se semplicemente lo acquisto per il solo uso HD, connesso hdmi al tv ed ottico/analogico all'ampli e lascio il mio sony dvp-ns76h a gestire come al solito dvd standard e divx, connesso component al tv e coax all'ampli, sbaglio?:confused:
ps ma i cd musicali li leggo meglio sul 550 o sull' ns76h?:confused:
-
Non so come vada con i DVD SD, ma se devi collegarlo in ottico è perfettamente inutile che acquisti il BDP-S550, ti basta il BDP-S350, che dal punto di vista video/audio è identico, e costa un terzo in meno. Se ti trovi bene con il tuo attuale lettore direi che l'idea di usarli entrambi (uno in ottico e l'altro in coassiale) è ottima
-
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
se devi collegarlo in ottico è perfettamente inutile che acquisti il BDP-S550, ti basta il BDP-S350
Non mi sono spiegato bene, intendevo collegare il 550 sia in ottico per il dts normale sia in analogico per l'HD, ed in coax il lettore standard... :)
per i cd auadio secondo voi va meglio un lettore standard oppure un BD?:confused:
cmq grazie per la risposta, bradipolpo!
-
Prima di postare la mia richiesta......le scuse:cool: in quanto non ho il tempo di presentarmi a fondo
Mi chiamo Riccardo, sono di Messina e sono un amante di tutto quello che è "novita'".
Da qualche settimana sto ronzando intorno a questo Sony, attirato piu che altro dalla possibilità di vedere film in vera(?) alta definizione, ma ovviamente bianco di alcune info tecniche mi trovo costretto a chiedere maggiori lumi a chi sicuramente ha moooolta piu esperienza di me in questo settore.
Da profano mi affido spesso al "sentito dire" ma non vorrei su un prodotto cosi' definitivo e di fascia alta almeno per me ritrovarmi poi a dover sostituire quando fin qui posseduto.
Mi sto ponendo infatti il problema che il mio tv sia "degno" di un tale compagno:cool: posseggo un LG42pc55 che per ora lavora con un Philips dvp5980, un ampli acquistato nel lontano 2001 yamaha htr-5230rds e le sue fedeli casse in dotazione-
Il mio dubbio è appunto: che il sistema sia troppo "basso"? Un lettore del genere merita di piu???
Se potete fermatemi in tempo, io fra mezz'ora esco e....lo acquisto:rolleyes:
Grazie a chi mi risponde.magari mi evitate un futuro sicuro salasso economico;)
Riccardo
-
per collegare il player al ampli senza codifiche hd vanno bene questi cavetti rca? http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=10751
-
Perchè vuoi collegarlo in analogico stereo? non hai un ingresso digitale ottico/coassiale sull'ampli?
-
credo intendesse un collegamento tramite analogiche 5.1 :stordita:
-
forse non mi sono spiegato bene, io ho il 350 ma scrivo sul tread del 550 per conto di un amico che vuole collegarlo sul suo harman 235 (senza codifiche hd), quindi per sentire le codifiche HD l'unico modo è collegare in analogico RCA il player con l'ampli giusto? con 6 rca nel caso fa il 5.1 o 8 nel caso del 7.1 o sbaglio? ...almeno questo è quello che ho capito seguendo i vari thread...
quello che chiedo è se andavano bene quei cavettini li, perchè mi sembrano troppo scarsi per quello che devono fare...
-
Ok...avevo capito male io...
Beh...magari prendere qualcosa con contatti dorati sarebbe meglio...quei cavi sono proprio miserini...io andrei almeno su cavi G&BL....poi dipende da quanto vuole spendere il tuo amico...;)
-
sul sito mw hanno solo quelli :) ...comunque immagino, spero, che esistano anche confezioni con con tutti i cavetti separati per il 5.1. 0 7.1 con contatti dorati, perchè quelli del mw apparte che sono miserini, in più sono incollati tra loro, quindi (oltre a a prendere 3/4 confezioni)toccherebbe staccarli e avere meta' dei cavi neri e meta' rossi, perchè sono ideati appunto per i canali stereo... e questo non è un lavoro fatto bene secondo me! :O
-
i cavi "seri" hanno dei codici di colore per ogni canale: non credo sia così difficile reperirli in un "vero" negozio audio-video ben fornito
-
nelle catene immagino non si trovino.. se non le ha mw che di solito è il più fornito. :)
allora andro' in qualche negozio specializzato, si faranno pagare di più ma almeno hanno prodotti come si deve!
comunque per chi ha fatto questi tipo di collegamenti sul proprio ampli è soddifatto? nel senso se anche non avendo un ampli hd si riesce lostesso a ottenere un bel suono, e se è palpabile la differenza da una codifica "sd"; su afdigitale nelle loro prove sui player con uscite analogiche facevano i paragoni con il denon 4308... dicevano che non aveva la stessa dinamica e dettaglio, ma è pur sempre paragonato a un top di gamma, mi sembra un confronto troppo impari!!! è logico che con tali collegamenti non potrai mai avere una resa uguale rispetto a un player collegato in hdmi ad un ampli già predisposto con le codifiche hd.
però sapere che comunque il "gioco vale la candela" è una buona soluzione per godere, anche se non appieno, del suono in alta definizione!
-
Credo dipenda tutto dalla qualità dei convertitori D/A presenti nel lettore
-
ho adesso due minuti liberi per presentarmi meglio.
Come ho anticipato nel post dove chiedo info in merito al sistema in mio possesso sono di Messina, mi ritengo un appassionato di hi-tech (sto postando da un experia x1 :-D ) e amo tutto cio che e' nuovo, performante e mi piace comunque ottenere delle soddisfazioni il piu possibile appaganti da cio che acquisto.
e' per questo che mi sono posto il dubbio in merito all'acquisto che vorrei fare di un lettore blueray.
Quando creai il mio sistema hi-fi dedicato alla musica con un amico mio commesso provammo una marea di ampli con altrettante casse, finche la scelta cadde su un harman-kardon con casse indianaline, mi piace come lavora il sistema con la musica che generalmente ascolto, ma da un po di tempo non riesco piu a trovare.......addetti con tutta quella pazienza dell'epoca, e poi risulterebbe difficilotto poter provare il lettore proprio con il mio tv.
ancora non lo ho acquistato, diversi n egozi girati erano sforniti. lo aspettano.
Un giudizio con il mio sistema?
Riccardo
-
Ciao a tutti ho acquistato anch'io il 550 collegato tramite uscite analogiche ad un pre rotel rsp 1098 .... ho bisogno di un chiarimento...ma le impostazioni dei diffusori sul lettore vanno fatte o no ? io le ho già fatte sull'ampli ...secondo me andrebbero fatte solo sul lettore o solo sull'ampli...no ? per esempio se imposto la distanza di 3 metri sul lettore e di 3 metri sull'ampli non è che alla fine sia come dire 6 metri ?
ciao