ecco perche' si chiama "trusted" reviews, non una foto del setup, del menu, della calibrazione, di un film, nessun valore strumentale o misura,...tutto sulla fiducia insomma...mah!
Visualizzazione Stampabile
ecco perche' si chiama "trusted" reviews, non una foto del setup, del menu, della calibrazione, di un film, nessun valore strumentale o misura,...tutto sulla fiducia insomma...mah!
@dino2008
Grazie! ;)
p.s. quel traduttore mi fa morire dal ridere
"al trasferimento immacolato del Blu-raggio di nessun paese per gli uomini anziani "...solo tribù e villaggi !!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Visto ieri il Sony VW80 in una comparativa col JVC HD100. Da quel che ho visto presso Spazio 2M a Milano ( un grazie speciale per Fabio De Angelis che ci ha mostrato i 2 proiettori con grande professionalità ):
1) per nero e contrasto dell' HD100 è ancora superiore
2) Come gestione delle immagini in movimento il Sony è anni luce meglio del JVC : motion blur praticamente assente anche con Motionflow su OFF mentre sul JVC blurra tutto appena si muove un pelo.
chi mi conosce sa quanto adoro avere il nero più basso possibile con i film ma, tra i due proiettori, dovendone proprio scegliere uno, mi porterei a casa il Sony che rimane nitido anche nelle scene più veloci ( la velocità di queste matrici SXRD è davvero impressionante )
ciao, ti chiedo:
1) I proiettori erano entrambi tarati? entrambi di produzione?
2) L'immagine sul sony rimaneva filmica o sembrava "documentario" ?
Grazie,
Maurizio
Avete provato con iris dinamico e disattivato?Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Per la tridimensionalità , introspezione,obbiettivamente nelle scene a basso ire che impressione hai avuto,sia con iris attivao e senza?
Ma la velocità delle matrici SXRD è la stessa per tutti i proiettori Sony con questa teconologia o cambia da modello a modello?Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
La differenza di fluidità e nitidezza col Motionflow disattivato era percepibile o se si deve optare per un vpr Sony SXRD che ne è sprovvisto si rinuncia a qualcosa di molto utile?
Grazie.
SiCitazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Con il Motion Enhancer su OFF certo. L' effetto di cui parli interveniva mettendo il M.E. su HighCitazione:
2) L'immagine sul sony rimaneva filmica o sembrava "documentario" ?
L' iris dinamico era attivato e non si è mai notato nemmeno in improvvisi cambiamenti da scene luminose a scure ( in Casinò Royale ce ne erano diverse ) e neanche nei titoli di coda quindi non ci é mai venuto in mente di disattivarlo.Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
L' iris non lo abbiamo mai disattivato visto che non si notava ( è l' unica cosa sulla quale non ho smanettato ). La tridimensionalità era buona ma diventava straordinaria con immagini che bucavano lo schermo attivando il Motionflow :eek: ( senza era inferiore a quella dell' HD100 )Citazione:
Per la tridimensionalità , introspezione,obbiettivamente nelle scene a basso ire che impressione hai avuto,sia con iris attivao e senza?
Mi ha detto Fabio che le matrici SXRD sono le stesse in tutti i modelliCitazione:
Originariamente scritto da Jarof
EDIT: Parlando or ora con Fabio ho approfondito questo punto: le matrici del VW80 e VW200 sono uguali anche se gestite diversamente e sono superiori a quelle del HW-10
Attenzione ai termini: la fluidità diventa super attivando il motion enhancer ( ché una delle 2 opzioni che costituiscono il Motionflow ) su High mentre su OFF rimane intatta la cadenza scattosetta da film 24p.Citazione:
La differenza di fluidità e nitidezza col Motionflow disattivato era percepibile o se si deve optare per un vpr Sony SXRD che ne è sprovvisto si rinuncia a qualcosa di molto utile?
Quello che impressiona sul Sony è che le immagini rimangono nitide durante i movimenti ( ripeto, anche con motionflow su OFF ) mentre sul JVC i contorni sfocano per ritornare nitizi quando finisce il movimento : il merito sta tutto in tempi di risposta delle matrici nettamente più veloci sul Sony.
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Grazie per la risposta. Un'altra domanda, la possibilita' di taratura della convergenza a zona che offre il sony, in pratica risulta essere un vantaggio rispetto al JVC o non e' avvertibile?
E' ovviamente un vantaggio anche se su questo aspetto non ci siamo proprio soffermatiCitazione:
Originariamente scritto da mmoderni
ok grazie ancora. qua la scelta del nuovo vpr si complica sempre di piu'! (meglio :D )
Marco vedo che hai lo Sharp che tanto mi impressionò un anno e mezzo fa.
Come collochi le macchine che hai visto in confronto al tuo?
Ciao
1) Gestione delle immagini in movimento : sfoca anche lo Sharp nei panning veloci ma meno del JVC, lo porrei al secondo posto dietro al SonyCitazione:
Originariamente scritto da Nicot
2) Come nero per me lo Sharp se li mangia entrambi : ho provato gli stessi spezzoni di film appena sono arrivato a casa proprio per confermare questa mia impressione che ho avuto durante la proiezione dei 2 LCOS.
3) Come tridimensionalità vedi il punto 2
4) come Lumens output l' impressione è che VW80 e HD100 fossero più o meno alla pari ( anche se non ci siamo messi a misurare con una sonda ). Il mio Sharp che tengo volutamente con lampada bassa e iris chiuso per avere il nero migliore possibile ( ma solo con i film ) sicuramente dietro.
tutto ovviamente IMHO
Beh, dire che per il nero si mangia l'hd100 mi sembra
una affermazione forte.
Forse hai un setup, da quello che dici, che privilegia il nero assoluto ma
ti penalizza nelle alte luci o forse affoghi un po' le basse.
Bisognerebbe vedere il gamma.
Per carità ritengo la tua macchina eccezionale, ma il nero del hd100
è il punto di riferimento delle digitali ad oggi, "mangiarselo" mi sembra difficile.
altra curiosità: il dettaglio? lo sharp a me è sembrato essere molto
preciso, come lo valuti rispetto a sony e jvc?
Ciao