Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti.
sono entrato oggi in possesso del sony hw10.:yeah: :yeah:
Chissà se qualcuno è già riuscito a trovare qualche menù segreto o di servizio che non sono ancora riuscito a trovare.......:boh:
si attendono info......:lamer:
p.s.il proiettore è favoloso colori vivi e pieni con un dettaglio da urloooo...:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
-
COMPLIMENTI :cincin: Benvenuto tra noi "eletti"
Con questa combo di tasti "Enter, Enter, Left, Enter" potrai abilitare il Service menu. Troverai in basso a sx, dopo le classiche voci, un'aggiunta che contiene tutti i nuovi controlli.
Attenzione però agli smanettamenti perchè sono controlli - almeno a mio giudizio - riservati agli esperti veri :ave: (io infatti li ho lasciati invariati).
Sono riuscito a trovare una regolazione a mio avviso più che dignitosa aiutandomi anche con i controlli della mia scheda Nvidia.
Cmq, sono d'accordo con te: è un gran bel proiettore!!
Buona visione ;)
-
GRAZIE gsagen sei stato gentilissimo ;)
ora non ci rimane che godere delle fantastiche immagini che il nostro gioiellino ci propone. Dopo aver tenuto in casa in prova per una settimana il benq 5000 ho voluto provare il nuovo sony e me ne sono innamorato immediatamente:D :) :p
saluti
-
ed allora la domanda sorge spontanea: dato che ce li hai avuti entrambi, come si comporta l'hw10 se confrontato con il w5000, che come saprai e' un SIGNOR vpr!? (mi riferisco ai "solite note voci": Nero,contrasto,dettagli,rumore video,colore). Dai dai,dicci tutto ;) :)
-
..infatti....sono curioso anche io!
Anche se, visto cosa hai comprato, non è difficile immaginare cosa hai preferito!! :D
Cmq sarebbe interessante sapere che differenze hai notato.
Ciao
;)
-
Dunque.....
vi devo confessare che da buon "plasmista" che sono, mai avrei pensato di portare a casa un videoproiettore.:stordita:
Mi è stato dato in prova per una settimana quello che a detta di molti è un ottimo vpr ovvero il w5000. Non ne ho mai provati altri (ho sempre solo visto in azione quelli al tav) quindi la mia opininione è molto ma molto soggettiva e non fatta confrontando diversi prodotti di altre marche.:)
Perchè ho scelto il sony?
Semplicemente perchè da subito,appena acceso, in sala ho trovato il giusto setup tra colori luminosità e parametri vari. Non dico che sia il setup definitivo ma mi piace così com è.
Se vogliamo dirla tutta il benq mi dava un ottima immagine ma quella del sony trovo abbia una marcia in più in fatto di nero, contrasto, e colori godibilissimi anche con stanza non proprio al buio.
Un mio caro amico sostenitore della tecnologia dlp lo ha visto in funzione restando molto sorpreso di quello che sa tirare fuori il sony.
La fluidità delle immagini è ottima mentre ,questo lo devo dire perchè riscontrato, il sistema di raffreddamento del sony è mooolto più silenzioso del benq. :eek:
Ribadisco che la mia esperienza con i vpr è iniziata da poco quindi non mi dilungo molto con il confronto perchè non ho ancora un bagaglio tecnico per approfondire il discorso.
Diciamo che è stato amore a prima "vista"... :vicini: ....
saluti
joe90
-
beh allora cos'altro dirti se non: WELCOME IN THIS FANTASTIC WORLD:mano: !! ;)
-
Ciao a tutti.
Riporto una mia richiesta fatta nel thread ufficiale dello Z2000 in quanto, teoricamente, sarei indeciso tra lo Z2000 ed il sony in oggetto.
Avrei bisogno quindi di una valutazione di 'fattibilità' da voi possessori ed anche una valutazione qualitativa in ambito videoludico.
Dunque: il proiettore sarà appeso a testa in giù al soffito. queste le misure:
altezza soffitto = 270cm
distanza di visione = 270cm
altezza dal suolo schermo (calcolato alla base dello schermo) = 70-80cm (di meno non posso)
Considerato che il proiettore sta a 270cm dal suolo (forse 250 per le prese d'aria e tutto il resto) e che lo schermo dovrà essere proiettato circa 270 metri in avanti ma verso il basso, la distanza di proiezione dovrebbe sarà superiore ai 270cm che si avrebbero in linea retta (l'ipotenusa è più sempre più lunga della base).
Con i vari tool online (sanyo, sony, panasonic) non ci ho cavato un ragno dal buco.
Secondo voi, con i dati di cui sopra, che base schermo si riesce a proiettare e sopratutto, il lensshift verticale mi consente di proiettare così in basso da tale altezza?
Io pensavo ad un 70-75-80 pollici di diagonale (che dovrebbe essere circa 150cm o poco più di base)
Inoltre, cosa ancora più importante è per me fondamentale, a motion blur con immagini in fortissimo movimento (videogiochi di corse o di guerra in cui si fanno panning laterali e verticali come se piovesse) come siamo messi? E' presente questo effetto?
Il VPR dovrà affiancare un vecchio LCD 26 pollici samsung (la versione 26 pollici dell'LCD usato nei totem della xbox360, se non erro LE26R51B) che come motion blur è messo molto molto bene (praticamente assente in film e tv sia SD che HD ma visibile, a volte in maniera molto fastidiosa, con alcuni videogiochi frenetici in particolare su scene buie)
Questo VPR sony, come si comporta? Prendere un VPR e ritrovarmi praticamente con lo stesso problema di scia non avrebbe alcun senso per me. Preferirei una immagine magari meno incisiva, ma un motion blur praticamente assente.
-
Qui trovi tutte le info di cui hai bisogno, cmq da 2,70/2,90 dovresti teoricamente arrivare a 2mt (80 pollici)
http://www.sony.it/biz/view/ShowProd...=FPJHomeCinema
X il Moton Blur, collegato al PC con NVidia è quasi assente...poi dipende molto anche dal film
Collegato a PS3 con films c'è un po', ma non stiamo parlando di "scia".
Per i videogiochi, non ho molta esperienza; posso dirti che con il calcio non ho avuto nessunissimo problema di MB. Giochi d'azione non ne ho mai provati.
Ciao ;)
-
Guarda, se si trattasse solo di perdita di dettagli in caso di veloci panning, la cosa non mi preoccuperebbe affatto.
Io ho paura della scia. O dell'appiattimento delle immagini durante i videogiochi.
Prova a cercare un cecchino nascosto nell'ombra a call of duty mentre stai correndo. impossibile.
Ecco, questo non deve accadere. La perdita di dettagli ci può stare, è normale, ma un conto è perdere dettagli, un altro conto è vedere tutto impastato come su un (buon) LCD di 2 anni fa. (provare per credere)
-
Quello che dici non dovrebbe accadere, ma non sono la persona più indicata per garantirtelo!
Ciao
-
Be, non è che vada garantito. O è presente o non è presente.
Se hai modo di verificare lo vedi con i tuoi occhi. Prova a scorrere lateralmente e verticalmente in qualche gioco e dimmi se ti si 'appanna' l'immagine.
Oppure, nei giochi automobilistici molto frenetici, riesci a vedere la strada?
Ad esempio burnout, quando metti il turbo, con il mio TV a volte non si distinguono più le macchine o i muri dei palazzi finchè non ti stampi contro :D
-
:boh: Verificherò con GT5
-
Grazie mille....se poi magari riesci a fare qualche screen con la macchina a tutta velocità o addirittura un filmatino... ;)
Comunque controlla le ambientazioni mentre vai con la macchina. Solitamente è proprio li che si verifica il maggior blur, nel mio si verifica a tal punto da non riuscire quasi mai a vedere gli incroci o le altre macchine in tempo utile. diventa tutto un pastone.
O più semplicemente prova a far ruotare la visione lateralmente di 360 gradi. Dovresti riuscire a vedere sempre i dettagli, io no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
:boh: Verificherò con GT5
Ma scusa, te giocando non hai mai notato nulla di strano?
In tal caso, il motion blur non è presente o è presente in maniera molto molto limitata altrimenti te ne saresti accorto eccome...
Oppure hai giocato molto poco. :confused: