perfetto quindi nessun problema con le due schede... un po' alla volta arriverò al mediacenter definitivo... grazie mille
Visualizzazione Stampabile
perfetto quindi nessun problema con le due schede... un po' alla volta arriverò al mediacenter definitivo... grazie mille
Ciao waltzie volevo chiederti quale è la portata massima della wii con la pennina bluetooth e se il suo utilizzo è paragonabile in termini di sensibilità e precisione a quello di un mouse perchè ero interessato a usarlo anche io e la distanza dal computer è circa 5 metri.Citazione:
Originariamente scritto da waltzie
@spawn ho appena preso il convertitore analogico digitale canopus advc 100... sarà vecchiotto ma ho letto ottime recensioni... pagato poco + di 100 euro ;)
sai elevation1...
non per entrare in terreno minato,
ma quel Canopus ha l'opzione che disabilita il Macrovision,
cosa che non ho minimamente considerato, su un tuner con encoder hardware.
Visto che il 70% delle VHS che ho, sono anime, e molti di questi hanno quel sistema anticopia..mi farebbe comodo, altrimenti ho paura che con la PVR-150, vado a fare un buco nell'acqua!
In rete si leggono pareri discordanti, riguardo la PVR-150 e tale opzione.
Il Canopus lo colleghi via firewire, ma come si interfaccia?
Si può agire dal front-end ( nel tuo caso MediaPortal ) ?
p.s.: 100 euro è un affarone per quel convertitore!
dell'opzione macrovision non l'ho nemmeno considerata... anzi me ne ero proprio dimenticato della protezione delle vhs... cmq è un di +... questo scatolotto può interfacciarsi con qualsiasi programma da nero a virtual dub passando per i vari programmi di editing... il costo che hanno i prodotti canopus per me sono proibitivi... dai 300 euro in su ma visto che per 70-80 euro si trovano schede di acquisizione che spesso sfasano l'audio o la cui qualità video non è granchè ho optato per l'advc 100... cmq è un usato... appena mi arriva ti dirò tutto con maggior precisione ;)
visto che si collega via firewire, dovrebbe essere visto come una miniDV ( questi convertitori nascono in primis per il segnale DV ),
quindi basta che salva su HD.
Quello che mi interessava capire, se il suo ingresso viene visto dai front-end, per poter registrare direttamente da li, senza aprire per esempio Virtual Dub.
tra un paio di giorni (spero max 3) dovrei ricevere la sapphire 512mb hd3450 e il canopus advc 100... così vediamo un po' di capire questo crossfire e come fungono le conversioni analogico-digitale
ciao,
ho sentito un utente di hardwareupgrade,
ha sia una PVR-250, che un ADVC.
Mi ha detto, che da fonte VHS...la qualità finale tra le 2 periferiche, è molto vicina.
La differenza sostanziale, è che la prima la integri dentro il front-end,
e per conto suo, acquisisce in mpeg2,
mentre il Canopus, salva su HD in formato AVI ( DV nativo ).
Il formato è ottimo per manipolazione e post-processing/video editing.
Visto che la PVR-150, io non la trovo più a prezzi umani, sto quasi pensando di prendere una HVR-1300 ( ibrida, con la parte analogica uguale alla PVR-150, con encoder hardware )..la trovo a 90 euro spedita.
Avrei un tuner digitale terrestre in più :D
abbiamo scopi diversi ;) nel senso che a me serviva semplicemente un apparecchio che mi permettesse di portare su dvd qualsiasi materiale analogico e preferivo averlo a parte quindi non inserito nel pc... insomma lo uso solo all'occorrente quindi se si integra o meno nel front-end non è un problema... tra l'altro so usare abbastanza bene dvd lab-pro (programma di editing per i dvd)... poi la tv analogica non mi serve...
p.s. ma davvero ti serve una scheda per vedere la tv analogica? hai visto già la road-map per lo switch off... in campania l'anno prossimo non esisteranno + trasmissioni in analogico... e così in quasi tutte le regioni d'italia... vedi un po' qui...
http://www.dgtvi.it/stat/Passaggio_a...b_sul_DTT.html
diciamo, che anche quando nel lazio, spegneranno l'analogico...avrò comunque una scheda che mi permette di passare le mie VHS in digitale.Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
Non ci voglio spendere più di 100 euro, perchè poi se volessi prendere pure il satellitare...facevo prima ad aprirmi un mutuo, nel momento che stavo pensado di costruirmi un HTPC...
Si, hai ragione...abbiamo scopi diversi...
Io vorrei poter registrare le VHS da telecomando, quindi dal front-end..e possibilmente avere tutto integrato nel mio dispositivo.
La FireDTV è un caso, visto che c'è stato un'errore di invo del prodotto :D
per il mutuo hai proprio ragione ;) cmq anche il mio obiettivo era quello di spendere max un 100euro per il convertitore... diciamo pure che per completare l'htpc ho bisogno ancora di dvb-t, dvb-s2 e masterizzatore blu-ray... ovviamente il tutto andrà fatto molto molto lentamente e quando i tempi saranno maturi (vedi blu-ray) ;)
a me comunque,
manca anche il reparto "tastiere".
E' ovvio che non posso fare tutto da telecomando ( la gestione PC è snervante ),
quindi, per forza di cose, dovrò munirmi di tastiera wireless.
Ora non ne sento il bisogno, perchè il mio HTPC è "un falso", nel senso...che lo uso quasi come pc normale, con tanto di tastiera e mouse a filo...da 5 euro credo :D
Il monitor è un vetusto CRT 17 pollici.
No avrebbe senso, ora, sedermi in poltrona ( i film ce li vedo cmq ), e usare una tasiera wireless....oltre all'interfaccia del front-end, non credo vedrei molto.
Il problema è:
una tastiera tipo la DiNovo Mini, è ottima per quello che dovrei fare io, ma poi per la gestione pc tradizionale, secondo me è un pò impegnativa ( mai come un telecomando comunque ).
Oppure, una MediaBoard Pro....in questo caso, sarebbe come lavorare su un portatile ( e ci sono abituato ), e avrebbe più senso mantenere l'utilità anche del telecomando ( che invece con la DiNovo, verebbe quasi a mancare ).
mah...
in effetti anche il mio utilizzo non è ancora htpc 100%... ho un monitor 20" 1680x1050 dove ho provato i filmati in alta definizione ma anche io uso tastiera e mouse a filo ;) penso che il grande passo sarà con le tv full-hd... ma chissà quando la prenderò... per il momento volevo sfruttarlo con il crt e vedere come mi trovo... ma già ho visto che devo utilizzare solo il front-end... non si riesce a navigare...
ho appena letto la news sui nuovi prodotti antec... molto interessante il multimedia station elite... dovrebbe essere simile all'imon VFD da 5.25" giusto? solo che non ho capito se permette l'accensione del pc da spento...
p.s. un sito internet lo vende a 69euro
è questo:Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/5477.jpg
l'hardware è identico al SoundGraph iMON VFD,
cambiano i loghi, il telecomando è scuro.
Quindi, accendi e spegni il pc come l'iMON.
Quello che vorrei capire, è se il frontalino è di alluminio.
Il pomello volume, dalle illustrazioni, sembra con finitura in alluminio...ma vorrei conferme.