Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti, qualche settimana fa ho acquistato un 65xf9005 da MW a circa 1200 euro e ne sono molto soddisfatto
oggi ho notato per caso che la TV rimane leggermente inclinata all'indietro e volevo capire se è solo un problema del mio TV o è una cosa normale
premetto che non compromette assolutamente la visiona tanto e vero che non me ne ero accorto e che comunque l'inclinazione è veramente minima, ma ero curioso di saperlo
ne approfitto per chiedervi anche se ci sono difetti noti per questa TV e quali test dovrei fare per accertarmi che il mio esemplare sia buono
purtroppo non l'ho potuto provare approfonditamente in questi giorni per mancanza di tempo ma per quel poco che l'ho utilizzato non ho notato nessun problema grosso se non una leggera fuoriuscita di luce nell'angolo inferiore sinistro quando lo schermo è totalmente scuro e i quattro angoli leggermente più scuri rispetto al resto del pannello che si notano solo con sfondi uniformi, ma niente che si noti durante la normale visione
inoltre mi farebbe piacere avere qualche consiglio per i settings
per il momento sto usando quelli di HDTV impostando la luminosità a 15 e disabilitando del tutto le impostazioni del movimento, ma non ne sono pienamente soddisfatto e non riesco a capire se con le opzioni che riguardano il movimento migliorerei qualcosa (odio l'effetto soap opera)
per altro non riesco a trovare i settings giusti per la console (switch) e per il momento ho lasciato quelli base
grazie a chi mi aiuterà
-
L'inclinazione verso il retro è normale.
Per i settings credo tu non debba prendere quelli che trovi in rete. Ti dico se non lo sapessi, che i pannelli non sono mai uguali e quindi i settings che trovi in rete sono per quelle tv testate li.
Di solito le tv sony ssono già ottimamente calibrate per essere usate già out-of-the-box. Al massimo regola colore eluminosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
L'inclinazione verso il retro è normale.
Per i settings credo tu non debba prendere quelli che trovi in rete. Ti dico se non lo sapessi, che i pannelli non sono mai uguali e quindi i settings che trovi in rete sono per quelle tv testate li.
Di solito le tv sony ssono già ottimamente calibrate per essere usate già out-of-the-box. Al massimo regola c..........[CUT]
allora proverò ad usare i setting di base per alcuni giorni per vedere se mi soddisfano di più
per quanto riguarda i test, c'è qualcosa di particolare che dovrei controllare per capire se il mio tv è affetto da qualche problema?
-
Ti dico che quando acquistai il 55XE seguii abbastanza alla lettera delle videoguide per i settaggi, personallizzandoli poi leggermente per quanto riguarda la luminosità, così facendo mi trovai bene.
-
Per i setting, motion in particolare alla
Fine io ho lasciato su un po’ tutte le fonti fluidita 2 e nitidezza 1
il resto settaggi di rtings con luminosità a 12
io ho il 49”... alla fine dopo qualche mese mi sono abituato così neanche sto più a smanettarci
fonti SkyQ al 90% cinema e canali satellitari dal decoder e nel calcio francamente non noto cose particolari , scie ed altro, insomma la visione mi risulta ok anche sul cinema
poi netflix e youtube
credo che anche la distanza di visione aiuti in questo caso, sono a 2,5-3mt mediamente su un 49”
Ora devo decidere se aggiornare ad oreo o meno .... se mi compare nel OTA lo faccio
-
Allora, faccio il punto sulla situazione Hbbtv segnalata pochi post fa. Ho scritto direttamente a Sony customersupport.it@eu.sony.com per avere chiarimenti sul continuo loop che si verificava in alcuni canali (es. SportItalia) che proponevano servizi basati sulla piattaforma Hbbtv.
Vi posto direttamente la risposta per le condiderazioni in merito:
Gentile Sig. ------------
Grazie per aver contattato il supporto Sony.
Con riferimento alla sua comunicazione, la informiamo che il problema può dipendere dal servizio stesso essendo che tutti gli altri canali DTT funzionano perfettamente. Per cui, le suggeriamo di contattare il fornitore del servizio per controllare se ce bisogno di cambiamento sulle frequenze di questi canali o meno.
Rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Samy
SONY SUPPORT TEAM
SUPPORT: http://www.sony.it/support/it
Cosa ne pensate? ...
-
Cosa ne pensiamo?????
Che la Sony se ne lava le mani ed è cosa risaputa sull' Hbbtv, perdipiù dando colpe a destra e a manca senza guardare a casa propria.
Le tv sony montano la versione 1.5 dell' Hbbtv mentre quella necessaria per vedere SportItalia è la 2.0
Quindi non è colpa di SportItalia ma della Sony, finchè la Sony non distribuirà un firmware con l'aggiornamento alla versione 2.0 dell'Hbbtv è inutile anche parlarne.
-
Ciao a tutti, vi disturbo ancora perché ho acquistato una soundbar Sony HT x8500 da collegare al mio Sony 65xf9005 ma non ho capito bene come collegarlo alla tv sfruttando il collegamento HDMI ARC
il problema nasce dal fatto che al momento ho anche una apple tv 4k collegata alla tv ed una nintendo switch
Per usufruire delle tracce audio hd provenienti dalla apple tv 4k devo per forza di cose collegarla direttamente alla soundbar o posso semplicemente collegare la soundbar alla tv tramite collegamento hdmi arc e lasciare la apple tv 4k e la switch collegati alla tv?
In pratica non ho capito se la tv invia l’audio alla soundbar tramite hdmi arc dei dispositivi collegati alle altre porte hdmi
Se fosse cosi, lascerei la switch e la apple tv collegate alla tv (la prima su hdmi standard e l’altra su hdmi arc) e l’altra hdmi arc libera la collegherei alla soundbar
In questo modo trasmetterei le tracce audio hd della apple tv alla soundbar?
Altrimenti come dovrei fare?
-
Buona sera.sono un felice possessore del 49" Direi nel complesso un ottimo Tv con un clamoroso rapporto qualità/prezzo (alcuno giorni fa ho visto una promozione del 55 a 700 euro, regalato secondo me..)
ho due domande da farvi, la prima è se vale la pena l'aggiornamento software che Sony invita a fare da giorni...Io mi trovo bene come sono e non vorrei incasinare le cose...
La seconda riguarda la visone in 4k per la quale avevo un bel pò di aspettative e che mi sta deludendo non poso tanto da definirla (non voletemene) una vera e propria ciofeca..
Mi spiego quando metto in 4k HDR la luminosità crolla di brutto...si forse i dettagli della definizione si accentuano ancora di più per tutto diventa più scuro e per me inguardabile..
L'ho testata con i film Sky (disastro) e soprattutto con lo sport Sky che seguo molto... ad es la finale di Wimbledon in HD uno spettacolo decisamente meglio che in 4k dove risultava appunto troppo scura (e come sapete quando sei in modalità 4k non puoi intervenire sulla luminosità accentuandola) lo stesso per le partite di calcio...
Boh vorrei sapere se anche voi siete delusi o meno da questo benedetto 4k HDR...
Grazie in anticipo a chi vorrà replicare....
-
Che versione firmware hai (tasto HELP telecomando in alto a destra)?
Per il 4K HDR di sky molti si lamentano dello stesso problema anche con samsung e lg. Diciamo che samsung ci ha messo una pezza nelle ultime tv del 2019. Dovrebbe essere un problema del decoder sky visto e considerato che l'hdr da altre sorgenti (bluray) nella tua tv funziona molto bene.
SULLA TV:
Comunque prova a collegare se non lo hai già fatto sky q sulle porte hdmi 2 o 3 che sono quelle full band (anche se in teoria non servirebbe). Poi dovresti impostare il FORMATO AVANZATO per la porta 2 o 3 a seconda di quella che usi. L'HDR per quella porta inoltre dovrebbe essere su AUTO. Al limite l'HDR lo puoi impostare su HLG e vedere come va.
SUL DECODER:
Impostazioni->Configura->Audio e video->scegli l'opzione 2160p 4K HDR
Prova e facci sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robintn
Buona sera.sono un felice possessore del 49"
Posso chiedere dove cavolo l'hai trovato?? Giro da una vita e ormai nei vari store trovo solo i modelli nuovi XG.
Che tra l'altro per avere le "stesse" caratteristiche bisogna prendere per forza il 55" dato che il 49 non lo fanno più con quel processore video....ufff....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabiocasti
In pratica in Dolby Vision la luminosità della TV scende a picco, i colori diventano più sbiaditi e le immagini sembrano anche più sfocate. Lo noto su Netflix (altre fonti in DV non ne ho mai provate). Ho provato e riprovato ad aggiustare le impostazioni ma...niente da fare. Gli altri contenuti invece (4K in HDR ad esempio) sono uno spettacolo.
Il..........[CUT]
L'altro giorno ho finalmente aggiornato il firmware all'ultima versione e lanciando l'app Netflix installata sul tv ho finalmente visto che è stato abilitato il Dolby Vision e mi sono accorto del problema descritto da fabiocasti, come posso risolvere? perchè gli stessi film che prima avevo visto in 4k non DV adesso sono automaticamente passati in DV ma la differenza sulla lumiosità è evidente...
-
ah un altra piccola cortesia, quale player posso installare per vedere video in 4k DV e HDR visto che se non erro youtube non permette di farlo?
-
Youtube in HDR puoi
Poi per i tuoi video puoi usare ad esempio KODI o PLEX
-
Non i miei video, diciamo un equivalente di YouTube ma che possa trasmettere i vari video in 4k sia HDR che DV