Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
ecco cosa ci siamo dimenticati ieri di fare alla fine: misurare tutti i 16 milioni di colori...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Proporrei il 65" di Luca per questa prova! :D:D:D
Ma infatti io mica me l'ero dimenticato: ho volutamente evitato di ricordarlo a Riccardo, perché va bene essere fortunati, ma l'azzardo non è il mio campo d'elezione... :cool:
E poi volevo lasciare qualche soddisfazione anche a Luca, no?
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
..........[CUT] abbiamo così misurato tutti i 256 livelli di grigio...
Per dire... :read:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Io lo chiamerei, tanto per rimanere in tema con la battuta di prima: "Colpo dei 100 punti gamma letali di Hokuto"! Riccardo approvi? :D
....Ahahahahah.....e la cosa bella è che questo "100punti gamma letali di hokuto" vanno tutti a segno:D
Nel senso che la scala era fantastica con DE bassissimi!;-)
-
dobbiamo brevettare al più presto quella tecnica con quel nome :)
una cosa che ci siamo dimenticati di dire è che misurando un pattern bianco al 100% messo in verticale e in orizzontale abbiamo rilevato ben 10 candele di differenza;sappiate quindi che in frozen avrete un pupazzo di neve meno luminoso da sdraiato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Differenze in termini di hardware? Perché più che al sistema operativo, sarei orientato a pensare come possibile causa a una migliore capacità di elaborazione da parte del software dei dati rilevati dalla sonda, e ovviamente processore, RAM e prestazioni dell'HDD su cui il tutto risiede potrebbero avere voce in capitolo.
Questo posso confermartelo io =)
il calman mal gestito da un hardware poco performante da di matto alla grande mentre con lo stesso pc HCFR che ha richieste infinitamente minori nn fa una piega.
Io in effetti con il muletto nn posso assolutamente usare calman in modalita' plasma perche' da di matto completamente ( evidentemente i calcoli per gestire il tutto sono assai di piu' che in modalita' lcd, boh tutto puo' essere ) mentre appunto per calibrare un lcd rimane lentino ma abbastanza stabile e costante.
Non posso certo ricomprare un portatile ( che nn uso per niente a parte questo scopo ) solo per calibrare il tv eh =)
PS sono comunque sotto specifiche dal sito calman eh sia chiaro infatti e' stato un azzardo nn controllarle prima di prendere il programma,ma alla fine che se ne frega.
PPS sto ancora facendo il lavaggio per mandare via il rettangolo al centro del tv dopo la calibrazione di questo fine settimana che ha ri aggravato la situazione gia' incasinata in precedenza.
Basterebbe insistere un altro po e poi lo posso buttare hehehe
Ehh quanto stavo meglio con il vecchio tv da questo punto di vista che oltre nn ritenere quasi un cavolo ( papa' lo massacra con loghi di ogni tipo su sky e nn fa una piega da mesi oramai ) si poteva calibrare con i pattern APL che per loro natura nn rimangono stampati se nn in casi davvero estremi.
In ogni modo dopo aver messo le mani su un oled come dicevo al telefono a Dario il nero del mio fa letteralmente schifo =/ spero di dimenticare in fretta l'esperienza e disassuefarmi da quanto misurato e visto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
dobbiamo brevettare al più presto quella tecnica con quel nome :)
una cosa che ci siamo dimenticati di dire è che misurando un pattern bianco al 100% messo in verticale e in orizzontale abbiamo rilevato ben 10 candele di differenza;sappiate quindi che in frozen avrete un pupazzo di neve meno luminoso da sdraiato :D
Ca@@o la smetti????!!! Son qui che rido a crepapelle e le mie colleghe credono mi sia rincretinito!
E sì che se spiegassi loro il motivo delle mie risate, non farei che dar loro ragione...
Ettore
PS @tutti: al di là delle risate, Riccardo non scherzava affatto sulla cosa delle candele rilevate su un rettangolo di White 100% messo in piedi oppure sdraiato. Così almeno capite meglio il livello delle prove fatte ieri a casa mia, ma anche il livello cui può essere spinto un uomo dalla follia plasma-calibrativa...
-
chiamiamo la neuro o e' ancora recuperabile? hehehe
Ci vorrebbe proprio pero' un tipo cosi per calibrare il mio per vedere fino a che punto si possa combattere contro un tv =/
Comunque il mio a me piace ed eccezione del CMS che con HCFR semplicemente nn si sistema ( e' assodato ) e calman nn riesco a gestirlo =( ( ovviamente parlo del blu in particolare )
-
Basterebbe pulire bene lo schermo dalla ritenzione residua e fartelo calibrare con la Klein da Riccardo. In 16 secondi netti per il cms, dubito fortemente che avresti problemi da ritenzione...
Comunque, nota a margine: ieri riflettevamo sul fatto che visto che i VT60 si comportano davvero tutti alla stessa maniera, almeno prendendoli per taglio (una cosa davvero sorprendente, altro che controllo qualità scarso...), al netto delle differenze introdotte dagli anelli della catena (lettore BD, eventuale ampli etc. etc.) utilizzare i setting avanzati ottenuti dalla calibrazione altrui (dando per scontato che la calibrazione sia stata fatta correttamente, e al netto delle differenze introdotte dagli anelli della catena come il lettore BD, eventuale ampli etc. etc.) è molto meno inutile/controproducente di quanto si possa pensare, o comunque di quanto si sia sempre - giustamente - pensato a proposito di display differenti.
In sostanza, se si è dotati di un lettore BD che consente il source direct, o comunque non si utilizza il suo processore che gestisce l'uscita hdmi per effettuare elaborazioni/processamenti/conversioni/upsampling/downsampling, basterebbe avere lo stesso tipo di segnale utilizzato nella catena calibrata (YCbCr 4:4:4 piuttosto che 4:2:2) per poter pensare di usare quei setting in maniera tutt'altro che azzardata.
Ettore
-
piu' che altro basta provarli e a differenza di altri fare una lettura per vedere che viene fuori,se la base e' gia' buona si affina e stop =)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Un saluto e un grazie a thegladiator, Arydani, mima, e Biasi (in rigoroso ordine sparso), che ieri ho avuto la fortuna di conoscere e tenere segregati nel mio salotto, al buio, dalle due del pomeriggio alle dieci di sera passate, fuori lampi e fulmini, dentro solo grafici di Calman, spezzoni di film e prove al limite del..........[CUT]
oggi ho avuto una giornata di lavoro pesante...leggo solo adesso del report dei nostri fasti di ieri....si, effettivamente ieri abbiamo superato tutte le soglie raggiunte nelle precedenti esperienze di calibrazione con tamagnun e biasi.
le chicche di biasi (riccardo) sulle rilevazioni a rettangoli ruotati e le rilevazioni a posteriori del gamma con i suoi pattern speciali denominati "il gamma non esiste" sono solo una parte minima...biasi e' un genio della calibrazione...siamo un po' tutti da neuro, per fortuna a casa di ettore non c'erano testimoni, adesso mi leggo tutto quello che avete scritto....
grazie a voi. sono contento di avervi conosciuto di persona.
ciao
EDIT: ho letto tutto. spassosissimo...tecnicamente avete detto tutto...non ho letto nulla pero' su certe 'degenerazioni' -che ci ha fatto notare riccardo- del segnale quando trattato dal radiance e nemmeno, piu' attinente alla discussione, su quel comportamento bislacco sul test Spears & Munsil che si evidenziava nella catena Cambridge-VT60 (anche in assenza del radiance) che portava alle ripetizioni dei cerchi ove non esistenti...
-
Complimenti a tutti!!! Mi sarebbe piaciuto molto assistere.
A proposito del livello di nero riscontrato sui 65", se ne avete voglia, potete dare un'occhiata a questo post che contiene i dati della calibrazione che Dario ha gentilmente ha effettuato al mio VT60:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...razione/page75
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
..........[CUT] Ettore tu potresti prendere con le due isf le misure di un bianco al 100% con window 11,1% per vedere se ti danno lo stesso valore e poi riprovare con pattern da 2% o 5% e poi magari anche con i pattern apl... come è successo nel film in teoria anche con questi pattern si dovrebbero avere valori differenti
Presi i valori richiesti, e come previsto variano a seconda della dimensione dei pattern, ma soprattutto anche in base al preset calibrato visualizzato, a parità di pattern. I valori sono:
1 Pattern ws 11,1%: 107,5cd/mq (gamma preset di partenza 2.2) > 116cd/mq (gamma preset di partenza 2.4);
2 Pattern ws 6,5%: 114,2cd/mq (gamma preset di partenza 2.2) > 122,3cd/mq (gamma preset di partenza 2.4);
3 Pattern ws 2%: 124,2cd/mq (gamma preset di partenza 2.2) > 134,5cd/mq (gamma preset di partenza 2.4);
4 Pattern 6,5 APL 30%: 111,3cd/mq (gamma preset di partenza 2.2) > 119,3cd/mq (gamma preset di partenza 2.4);
Misteri dell'ABL...
*I Pattern APL che ho usato per la prova sono quelli del tipo indicato da mikigio come indiziati per un'eventuale BT1886 (solo per grayscale e gamma, non per il CMS) nel caso si volessero usare gli APL.
Citazione:
Originariamente scritto da
mima
oggi ho avuto una giornata di lavoro pesante...leggo solo adesso del report dei nostri fasti di ieri....si, effettivamente ieri abbiamo superato tutte le soglie raggiunte nelle precedenti esperienze di calibrazione con tamagnun e biasi.
le chicche di biasi (riccardo) sulle rilevazioni a rettangoli ruotati e le rilevazioni a posteriori del gamma con..........[CUT]
Dei due aspetti che ricordi, non si è parlato perché qui sarebbero OT, riguardando nello specifico il Radiance e/o in abbinata con il lettore di Riccardo (il test a tutto schermo del disco S&M che mostrava moiré e un qualche errore di riconversione veniva passato collegando il lettore BD di Riccardo direttamente al VT60). In realtà però nel mio primo post un veloce inciso, senza entrare nello specifico, l'avevo fatto...
Citazione:
Originariamente scritto da
mourinho
Complimenti a tutti!!! Mi sarebbe piaciuto molto assistere.
A proposito del livello di nero riscontrato sui 65", se ne avete voglia, potete dare un'occhiata a questo post che contiene i dati della calibrazione che Dario ha gentilmente ha effettuato al mio VT60:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...d/254710-panas..........[CUT]
Hai ragione, avevo dimenticato quel post! E anche nel tuo caso il nero rilevato è stato molto basso...
Fra l'altro, stasera dopo aver preso le misure che ho esposto qui sopra ho fatto qualche prova veloce di calibrazione della grayscale a 21pt tramite Radiance, e prima che il portatile si riavviasse senza darmi il tempo di salvare la sessione (e anche di effettuare una 3D LUT tanto per provare...), a causa di maledetti aggiornamenti Windows, ho visto per la prima volta un nero pari a 0,0037 sul mio VT60. Non chiedetemi come mai, forse è stato l'effetto della calibrazione effettuata tramite Radiance, ma tant'è...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Dei due aspetti che ricordi, non si è parlato perché qui sarebbero OT, riguardando nello specifico il Radiance e/o in abbinata con il lettore di Riccardo
Esatto. Anche perché il VT60 con quegli artefatti (moirè e scurimento dei bordi sul pattern zone plate di S&M) non ha nulla a che fare (fortunatamente)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
.....vi garantisco che "il colpo dei tantissimi punti" non è una tecnica Hokuto di Kenshiro, bensì la rilevazione del gamma a step .....
...... :asd: :asd: :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Pattern ws 11,1%: 107,5cd/mq (gamma preset di partenza 2.2) > 116cd/mq (gamma preset di partenza 2.4);
i test che hai fatto li hai seguiti con le due isf calibrate? non avevamo calibrato entrambe con i pattern 11,1% per avere come target 100cd?
-
E' la stessa domanda che mi sono posto io!! Perché se così fosse è presto spiegata la differenza di circa 10 candele (guarda caso!) sulle scene del mago di Oz... altro che ABL...