oppure "Oste com'è il vino?" :D
Visualizzazione Stampabile
oppure "Oste com'è il vino?" :D
Per rimanere sul pratico, posso dire che siamo arrivati fino al sud Italia e nessuno si è mai lamentato ne ha mai speso oltre 200-300 Euro, anzi spesso si è creato un bel rapporto basato sulla stima e rispetto, quando possibile ci è stato addirittura offerto vitto e alloggio …
Non sarà la prassi comune del tipico rapporto commerciale, che aimè spesso e volentieri non porta alla completa soddisfazione del cliente, cosa che umilmente cerchiamo di perseguire con passione, tenacia e dedizione.
Detto questo non abbiamo difficoltà ad accettare le critiche da chi la vede diversamente, ben conoscendo i nostri limiti.
Come suol dirsi "per i miracoli ci stiamo attrezzando".
Buongiorno a tutti, ho appena finito di sentire l'intervista a Microfast circa gli aggiornamenti del digifast che io ho scelto ormai diversi anni fa come processore video ma che ho imparato ad amare anche per la sezione audio. Proprio relativamente a questa vorrei avere dall'altro Marco qualche dettaglio in più circa l'aggiornamento ricevuto e se è possibile implementarlo su macchine più "vecchie" senza un upgrade HW che, al momento, mi risulterebbe meno agevole. Grazie e buon we a tutti
Ciao carissimo,
ti confermo che non è necessario un upgrade hardware per accedere al nuovo audio engine, che permette una migliore gestione del segnale e una maggiore purezza e dinamica complessive. Occorre però effettuare un completo upgrade software. Puoi contattarmi direttamente per avere info dettagliate su modalità e costi.
Con la presente ho l'intento di riportare la mia esperienza a chi, come me , ha cercato da sempre una stazione multimediale completa, facile all'uso, prestante e funzionale di altissime prestazioni. Con il senno di poi, e a mia insaputa iniziale, a seguito dell’investimento fatto per l’acquisto del Digifast , ho ricevuto una serie di servizi di consulenza a corredo, da Marco Bagna e Marco Cavallaro, che in questo ambiente non sono alquanto scontati. Potrei ora parlare degli ultimi upgrade del Digifast, il nuovo motore audio, l’auto adattamento 2:35 - 16:9 automatico in fase di riproduzione del contenuto, dei i 4 ingressi HDMI ora presenti sulla macchina, ma scriverò invece di un tema totalmente diverso, riportando dati oggettivi, e nello specifico, l’ultima sfida di Marco Cavallaro nel mio ambiente. Dopo aver calibrato il Digifast, e dopo avermi suggerito tecnicamente l’upgrade legato alla mia amplificazione finale circa un anno fa, identificò che, il mio sintoamplificatore, l’ultimo nato di una nota casa Canadese, aveva degli importanti limiti legati alla dinamica durante la riproduzione dei contenuti in PCM Multicanale. Dopo aver contattato io stesso la casa madre chiedendo spiegazioni ma soprattutto chiedendo se potevamo fare qualcosa, la stessa se ne è ben guardata di dare risposte tecniche ma solo tipiche risposte commerciali legate alle codifiche presenti, in sostanza lavandosele le mani e nemmeno considerando il problema, reale e provato durante l'ascolto , e quindi oggettivo, non soggettivo. Sconcertato da ciò che mi era stato riferito soprattutto con l’investimento fatto e dai risultati invece ottenuti, io stesso, grazie a Marco Cavallaro, ho appreso , "cosa io avrei dovuto realmente ascoltare" con l’impianto in mio possesso riportandomi una pronta analisi tecnica sul perché avvenisse una compressione dinamica nella mia cascata sintoampli + finale della medesima casa canadese (quest’ultimo invece di indiscussa ottima fattura). Mi riferì cosa avviene quotidianamente nel mondo professionale con chi esegue un mix audio di tali tracce, essendo lui un ing,del suono con documentata esperienza di settore, e cosa tale mix avrebbe dovuto a me restituire come campo sonoro, scena aperta, profondità nelle voci e nei dialoghi, presenza, tridimensionalità, musicalità etc, che invece veniva "affogato". Mi riportò inoltre, il comportamento opposto di altre case produttrici che non avevano questa problematica e di come le stesse approcciassero al mondo del "cinema" o dell'Home cinema. Come già fatto per il trittico frontale e per il finale, la riflessione del professionista fu decisiva per me, che non sono un esperto ma un umile fruitore di contenuti, che però vuole ottenere il massimo dal proprio impianto. Mi propose un confronto da fare nel mio ambiente, prendendosi carico lui di tutto, cosi identificò il fornitore che potesse reperire quel sintoamplificatore specifico di una casa giapponese da lui consigliata e, ieri mattina, nella mia sala, è avvenuto il confronto reale.
Il risultato "stacca e attacca" a parità di calibrazione ( Ovvero la DRC del Digifast è rimasta invariata ),è stato imbarazzante a favore della nota casa giapponese dal logo a tre diapason intersecati, e chiaramente il sintoamplificatore in prova è rimasto saldamente ancorato nel mio mobiletto coccolato dagli altri componenti, si è poi fatta una trattativa diretta io e il negoziante che gentilmente aveva prestato il prodotto a Marco e che io non conoscevo fino a ieri pomeriggio ( e che ho sentito solo telefonicamente ) e nel tardo pomeriggio il noto amplificatore canadese prese cosi la via del riposo e del negoziante come rivendita quale ottimo usato .
In tutto ciò, anche questa volta Il professionista ha avuto ragione, in quanto lui non ha vincoli di marca, il professionista non si accontenta di raggiungere un obbiettivo, ma di puntare alla perfezione. Il professionista non ha paura a dirti che la nota casa produttrice ha fatto un prodotto scadente e quindi di guardare oltre, lui non prende soldi dalla casa che l'ha costruito, lui macina chilometri, analizza “in casa tua” il tuo stato riportandone peculiarità pregi e difetti e riportando cosa è ottimo e cosa non lo è. Il professionista può anche essere scomodo, perché ti dice cosa andava fatto e invece cosa è stato fatto nel tuo ambiente e se ci sono situazioni recuperabili o meno. Il professionista accetta la sfida, perché sa già cosa tu ascolterai e si mette lui stesso in gioco, facendo prove come nel mio caso che potevano avere esito negativo ( anche se chiaramente lui sapeva cosa io avrei sentito con questo ampli rispetto al mio :-) ). Il professionista viene remunerato per l’attività fatta e il suo know-how è legato ad una storicità nel professionale ed è lui stesso legato alla storia di coloro che il marchio lo ha visto crescere e le metodologie applicate le hanno vissute sulle proprie "calibrazioni" negli anni e ne hanno visto la crescita, i pregi e i difetti, le nottate passate a fare test e a scegliere questa o quella funzionalità nota.
Un professionista è quello che fa , con passione e dedizione, perché l’eccellenza non è un atto ma un’abitudine, e questo è quello che Marco Cavallaro e Marco Bagna sono, professionisti, e con i professionisti non si sbaglia mai.
Che dire? grazie molte per la puntuale testimonianza, che non è una sviolinata a nostro favore ma l'entusiasmo di raccontare cosa porta alla soddisfazione ...
Noi lavoriamo così, a volte rischiando e appunto mettendoci in gioco al servizio dei nostri clienti per l'ottenimento del risultato.
Sicuramente questo approccio, purtroppo, non è usuale, ne facile da trovare
Grazie ancora.
Aggiornamenti DIGIFAST:
https://www.avmagazine.it/amp/news/4...023_18915.html
Un saluto a tutti.
Sono molto interessato al Digifast e da possessore di un Oppo 105 volevo capire se a livello audio è possibile dal Digifast entrare nell'Oppo in digitale in modo da utilizzare i DAC Sabre per la conversione digitale-analogico.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Aurelio
Non ci abbiamo mai provato ..., teoricamente potrebbe esserlo.
Tuttavia io propenderei per il DAC multicanale bilanciato Topping DM7 che costa circa 600 Euro, usa anche lui il Sabre Ess9038pro ed ha performance stellari, controllo volume con regolazione dei livelli canale per canale ed essendo una periferica audio usb si integrerebbe perfettamente nell'audio engine del DIGIFAST invece di far fare al segnale audio/video giri strani.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=...A7sbyKjCeDGMis
Grazie per la rapida e cortese risposta. Non ero a conoscenza di questo DAC davvero molto interessante.
Non vorrei approffitare però ho una curiosità ed una domanda ( spero siano di interesse anche per altri)
La curiosità: l'ingresso USB del Topping non è concettualmente la stessa cosa dell'ingresso USB dell'Oppo ? Perchè in questo secondo caso ci sarebbero giri strani del segnale audio/video ? (se mai solo audio perchè video ???)
La domanda:le uscite del TOPPING sono bilanciate nel formato JACK mi pare di aver capito, le entrate del mio pre analogico sono RCA quindi sbilanciate. Ci sarebbero problemi o basta usare un adattatore o un cavo JACK-RCA ?
Mi scuso per la banalità della domanda ma sono proprio a digiuno di questi aspetti.
Grazie ancora e la contatterò in privato per maggiori info e prezzi del DIGIFAST.
Saluti
Le porte USB dell'Oppo sono per collegarci dischi, ossia device di storage, mentre per fare quello che servirebbe occorrerebbe che servissero per far vedere al pc collegato il dac dell'Oppo come una periferica audio multicanale ...
Le uscite bilanciate ( che è il collegamento consigliato da Topping ), possono essere collegate in sbilanciato ( RCA ) con un apposito cavo che deve essere fatto in modo da utilizzare solo la massa ( GND) ed il segnale positivo (+/hot ) lasciando il negativo ( -/cold ) disconnesso.
Dico questo perché esistono cavi adattatori bilanciato-sbilanciato che collegano insieme il negativo ( cold ) con il GND e questo per come è fatto lo stadio di uscita del Topping è sconsigliato dalla casa.
Sempre disponibile a fornirle privatamente le info di cui necessita.
Finalmente sono riuscito a prendere il Digifast, ho riflettuto parecchio e alla fine ho capito che era la soluzione giusta per me. E' un mesetto che ce l'ho e dopo diverse ore di visioni ed ascolti ed averlo provato per bene posso dire di essere proprio soddisfatto. La gestione dell'HDR è spettacolare, il mio proiettore è letteralmente rinato, anche se non è molto luminoso la resa è stupefacente, colori e dinamica impressionanti! Stessa sorte è toccata all'audio ... dopo un'attenta calibrazione di Marco siamo arrivati ad un ottimo risultato, non pensavo potesse migliorare così tanto il mio setup, la classica frase che ho sempre letto: "i diffusori spariscono" è proprio quello che abbiamo ottenuto, l'ho avvertito sopratutto sul centrale, che è molto basso, adesso non ho più la sensazione del suono che viene dal basso, fantastico, e anche dal sub, abbiamo cambiato completamente posizione e adesso non riesco più ad avvertire da dove provenga il suono, e ho un'articolazione che prima non sentivo, mi è passata anche la voglia di un secondo sub!
Non avevo molti dubbi, sono anni che leggo sul forum del Digifast e della calibrazione, ma viverlo in "prima persona" e sul proprio impianto è un'altra cosa! Un ringraziamento doveroso ai due Marco, con Bagna ho discusso per la macchina, sono anche andato a trovarlo per vedere dal vivo il digifast e discutere a voce ed è stato gentilissimo e mi ha accontetato su tutto, per Cavallaro basta dire che è arrivato a casa mia alle 9:15 ed è andato via alle 23:45, incredibile, abbiamo passato la mattina a linearizzare il VPR prima di lanciare le Lut e il pomeriggio per trasformare la mia saletta in un Cinema :D ... scherzi a parte è veramente bravo e preparato, non è il primo operatore con cui ho avuto a che fare, ma come lui, con una voglia di raggiungere il risultato prefissato sinceramente, no, mai visto nessuno così "pignolo", attento, sembrava quasi che l'impianto fosse il suo, la prende come una sfida personale, encomiabile!
Grazie Prunc, sono molto contento della tua soddisfazione e della tua testimonianza di cui ti ringraziamo moltissimo ...
Il nostro compito risulta in effetti una sfida improba contro un mercato che non accetta troppo volentieri nuovi competitor ( anche se ormai sono dieci anni che offriamo questo prodotto e la mia ditta tra qualche mese sono 40 anni che esiste), non importa se anche trattasi di una piccola realtà come la nostra, a tutto danno, più che nostro degli utenti ai quali viene precluso e negato l'ottenimento di risultati top ad un prezzo competitivo con una soluzione oltretutto sempre aggiornata e sempre riparabile.
Alla fine un'altra testimonianza di un gentile utente che ha raggiunto la soddisfazione dopo non esserci riuscito nel "modo canonico".
Noi per esperienza sappiamo bene che pochissimi utenti stanno ottenendo il massimo dal loro impianto, indipendentemente da quanto hanno speso: metteteci alla prova ...
Hi, sono "incuriosito" da questo DIGIFAST, ma non riesco a trovare il suo prezzo attuale...
Qualcuno può aiutarmi?
GRAZIE
BuonAudioVideo
Rudy
Ciao, ti ringrazio per l'interesse dimostrato. Esistono vari modelli di DIGIFAST, a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Puoi contattare Microfast in MP e lui ti darà tutte le info del caso.