Pare che non ci siano:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/22/2ols.jpg
Visualizzazione Stampabile
Pare che non ci siano:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/22/2ols.jpg
Confermo che non ci sono viti nel tweeter diamond. Se non ricordo male c'erano in quelli della serie S.
ok , grazie, no non ci sono e si , sono nella serie s ma anche nella d e non ci sono nella n ...
Perchè volevi mettere i diamond nei diffusori serie N?
no , ho gia' messo il metallico serie s nel centrale htm1d perche' fritto , ad ora mi sembra il solo come alternativa mi sto' informando su variabili
Hai provato a sentire Audiogamma?
non serve, ho chi mi riaparera' ( se si potra' ) il tw che e' assistenza b&w e ne sa' , questa e' una mia curiosita' di capire le differenze sopratutto , visto che li ho smontati , riguardo il tubo raccordo
Mamma mia! Il pensiero di fare l'allegro chirurgo con le casse mi inquieta un po'.
piu' semplice da fare che da spiegare....5 minuti smonti e rimonti ...pero' non te lo consiglio se sei tipo da tremarella , la tua cupolina e' tanto rigida quanto fragile e se x un metallico te la cavi con 150 per la d ce ne vogliono 500...
Curiosità:
quali sono i finali 'naturali' per i seguenti pre Audio Research?
- 'LS27';
- 'Ref 5';
- 'Ref 3' (ormai fuori produzione).
Inoltre:
il 'Ref 3', essendo vecchiotto, potrebbe darsi che come qualità nel complesso si avvicini di più all'LS27 che al Ref5?
@ Transaminasi (ma vale per TUTTI)
Visto l'andamento della discussione era già da un po' che ci stavo pensando, ma alcuni degli ultimi interventi (pre inteventi sul tweeter) ed ora quello appena qui sopra mi hanno convinto del tutto.
Questa è la Sezione dedicata agli argomenti legati all'audio stereo di carattere generale, poi ci sono le Sezioni dedicate alle varie tipologie di prodotti.
Questa discussione è arrivata ormai ai 2000 post, in cui si è parlato veramente di tutto, forse manca (ma ne non ne sono sicuro) un post in cui si parli della tinteggiatura della stanza in cui sono installati i diffusori e poi credo che si siano toccati tutti gli argomenti relativi all'audio e dintorni.
Questo non è corretto e non torna neanche utile agli altri iscritti perchè dal titolo non potranno mai supporre che si sia parlato, ad esempio, di questo o quell'ampli o di altri argomenti.
Ritengo pertanto che da ora in poi si debba inziare a fare un po' di ordine ed usare le apposite Sezioni.
Se parlate di ampli, pre, finali, usate quella espressamente dedicata a tali prodotti, se volete parlare di sorgenti, idem, se volete parlare di cavi, stesso discorso, c'è la Sezione accessori.
Al limite nel primo post si può precisare "per uso con delle 802....".
Pertanto stop a questa grande insalata russa che è questa discussione.
Grazie.
Ciao
1-Quote ripreso dalla discussione sul Luxman 590:
[Transaminasi:
Preannuncio che, giusto per non perdere l'allenamento, tra non molto (spero entro questo mese) effettuerò una prova 'Luxman 590' vs 'Harman Kardon 990' (e se va bene riuscirò a provare contestualmente anche il Classè Cap2100).]
Mi sorge spontanea una domanda (forse rivolta più ai moderatori che all'autore del post).
Non è sempre facile individuare la discussione giusta in cui effettuare confronti. Può essere che, in questo caso, il confronto abbia senso inserito in questa, se effettuato pilotando le 802?
......
......
2-Modesta proposta per Transaminasi (ammesso che anche tu possa provare una simile curiosità).
Riterrei molto interessante una prova delle 802 con i noti finali pro della Yamaha (o anche altri di analoga impostazione... e prezzo!), di cui si parla diffusamente qui:
http://www.*****************.it/phpBB...php?f=11&t=297
La prova 'Classè 2100' vs 'Luxman 590' vs 'Harman Kardon 990' è più che altro volta ad accertare le differenze tra gli apparecchi, a prescindere dal tipo di diffusore abbinato. Nella fattispecie dispongo delle 802 e pertanto non posso fare altro che provarli con quelle. L'accertamento dell'idoneità del Classè a pilotare le 802, di cui ho scritto nella discussione da te citata, è una mera curiosità, quindi penso che quello sia il posto giusto in cui discuterne.
Per quanto riguarda la presente discussione, sto studiando una soluzione da sottoporre all'attenzione di Nordata. Sono in fase meditativa. Effettivamente il tutto andrebbe organizzato un po' meglio. Vediamo che dirà Lui.
Comunque grazie per l'interessamento.
Di quei finali ho già sentito parlare. Proprio il possessore del suddetto Harman Kardon (Arnaud) aveva il P2500S e a dire il vero mi era balenata l'idea di provarlo. Purtroppo l'ha venduto e pertanto ora non saprei a chi rivolgermi.
sì, il P2500S l'ho venduto
ma ora per pilotare il mio sub ho il P3500S eheheh
quindi se vuoi porto poi anche quello!
secondo me il finale messo in biamplificazione sulle basse delle 802 potrebbe portare risultati interessanti
Io penso che i finali di tipo professionale come lo yamaha in questione siano ottimi apparecchi in relazione al prezzo ma ad un ascolto critico audiophile non reggono il confronto con amplificatori home di livello medioalto. Nel caso di Transa non credo sia la scelta piu indicata visto l'utilizzo che fa delle 802 :)