o meglio per niente proprio :-)
Visualizzazione Stampabile
Ecco perchè sconsiglio l'acquisto della serie 60 al momento... Perchè non se ne sa nulla!
E non è corretto giocare a grattarsi :asd: con € 2000 in ballo, perchè a questo punto ne spendo €600 e so già cosa acquisto ;)
ah, allora stasera vado a rispolverare il vecchio seleco 14" crt abbandonato nel magazzino... meglio di così?!? :D
Voglio fare l'ottimista e andare contro alla scaramanzia: quando tra qualche giorno avrò nel salotto il mio nuovo e fiammante 50VT60 SENZA VB, ALONI, DFC etc. come recitano le review, e col nero a 0,006cd/m2 in modalità Pro, me lo godrò (al buio!!!) alla faccia tua!!
:cincin: :D
Pensavo di guardarlo direttamente in cantina.... più bat-cave di così!!!! :D :D
Beh, dai... i TV di tutte le marche hanno sempre avuto modelli meno riusciti con qualche problema e pana, di certo, non fa eccezione.
Di anno in anno sono sempre andati migliorando e un TV di nuova generazione è SEMPRE andato meglio dei precedenti, mai peggio!
Quanto valga questa differenza, se è questo il tuo appunto, non ci è dato sapere, ancora.
Le poche rece trovate in giro ne parlano piuttosto bene e, francamente, io preferisco avere in casa un affinamento della vecchia tecnologia anzichè un prodotto con dei difetti certi.
Anche questo modello avrà dei difetti! CERTO, la perfezione non esiste !!! Sono piuttosto fiducioso che saranno meno evidenti di quelli attualmente noti... sei poi becco un modello difettato, amen, sfiga, c'è la garanzia...
Ricordiamoci che sui forum troviamo quasi esclusivamente chi si lamenta di un difetto, in cerca di una soluzione, il che rappresenta davvero una minima parte del totale.
Circa due anni fa mi lessi kili e kili di pagine di forum per capire se acquistare o no un VT30 da 50"... alla fine mi stufai e lo comprai "lo stesso, nonostante le millemila lamentele e i difetti eclatanti" che venivano giornalmente segnalati.
Indovina un po? pannello PERFETTO anche dopo due anni !!!
Mai un accenno di carenze, mai un alone, mai nulla di nulla dopo 4mila e passa ore, anche esaminandolo da 1cm !
Ora l'ho venduto ad un amico ed è ancora li che mi ringrazia tutte le volte che ci vediamo...
Io ora mi sono regalato un fiammante P55VT60 ... entro fine settimana mi arriverà e spero di poterne dire almeno quanto le recensioni lette fin'ora...
Nel frattempo rinnovo la mia richiesta: molto umilmente, c'è qualche anima pia in Bologna che possegga una sonda e che abbia voglia di fare qualche test? :)
Bravo stec, concordo, anche perché alla fine a furia di menare "sfi@a" uno se la tira addosso! Per ora di futuri possessori (certi) di VT60 ci siamo io e te.... ;)
Grazie gladiator! :)
Detto questo, mi sono fatto un'idea sul nuovo pannello Studio Master dello ZT e, correggetemi se sbaglio, è il medesimo pannello usato sul VT (fosfori rossi, etc...) con l'unica differenza che il vetro frontale è tutt'uno con il pannello stesso.
Oltre alla calibrazione di fabbrica ed il presupposto di un più alto standard produttivo, quindi, mi dite cosa cambia davvero? il filtro?
In un ambiente illuminato, quindi, potrebbe vedersi un po' meglio ma, ammesso e non concesso questo, in un ambiente tipicamente oscurato?
Quindi si tratta "solo" di un nuovo processo di fabbricazione del medesimo pannello montato sul VT?
Se è così siamo ad un processo di affinazione, non è una rivoluzione come hanno annunciato.
Se i pannelli di VT e ZT60 siano identici non lo sappiamo, certo è che il processo produttivo del filtro "gapless" è innovativo e, soprattutto, molto costoso. Inoltre, pare abbia bassissime tolleranze in fase di produzione, per cui anche una minima discrepanza rispetto all'optimum rende il pannello inutilizzabile e da scartare direttamente in fabbrica. Anche per questo costa di più.
Per quanto riguarda le differenze di prestazioni tra i due modelli è impossibile dire ora, forse allo shoot out vedendoli uno di fianco all'altro si potrà capire meglio, sempre che ci sia anche lo ZT.
Beh, visto che vetro e pannello sono a contatto e "fusi" insieme è ovvio che le tolleranze debbano essere non meno che bassissime.
Immagina anche solo una bollicina di aria tra i due elementi!
E contrariamente al normale processo produttivo dei plasma, all'aumentare della superficie dovrebbe aumentare, in questo caso, anche la difficoltà di produzione!
A me è sembrato di capire che l'unico vantaggio reale di tale tecnologia sia di raddoppiare la vita media del pannello mentre con il medesimo filtro il VT potrebbe non presentare differenze apprezzabili nemmeno a livello strumentale...
Naturalmente questa è solo una mia sensazione e ben venga tale tecnologia al prezzo di quella attuale, una volta ottimizzati i processi di produzione...
No, il filtro fuso col pannello è molto vantaggioso per diversi aspetti, tra cui riflessi interni ridotti al minimo (invece con pannello e filtro separati ci sono sempre), miglior resa video (per quanto poco è sempre possibile che un filtro possa alterare le immagini) eccetera.
Non è un caso se ci stanno arrivando anche per i monitor (quelli degli ultimi iMac sono fatti con un procedimento molto simile, e anche in quel caso hanno avuto molti problemi relativi alla produzione).
Cambiando discorso: VT60 disponibile a breve (pochi giorni), dovrei metterci mano in tempi piuttosto rapidi (vi saprò dire meglio nei prossimi giorni).