Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti chiedo ai possessori di questo lettore, lo comprereste dando via il mio lettore che vedete in firma?
Questo oppo lo userei in analogico (2ch) per la musica quindi come lettore cd ho letto che non se la cava male, potrebbe andare??
Per quanto riguarda i blu ray userei il classico collegamento hdmi.
grazie a tutti
-
io l'ho già fatto, ma se non ricordo male tu ci stai provando a darlo via :D in ogni modo io penso che una differnza sia per la parte video che per la parte audio c'è a favore dell' oppo logicamente io sono di parte in quanto possessore, però io il cambio l'avrei fatto lo stesso se stavo al tuo posto
Saluti Siryard
-
Grazie mille!!! in effetti avevo intenzione di cambiarlo anche per una preparazione futura al 3d.... :rolleyes:
-
Nulla; anche con il nuovo firmware beta ho problemi di segnale tra Oppo e Denon 1911...ho provato anche come mi ha consigliato Siryard, cioè con hdmi 1dell Oppo verso lo scaler e l hdmi2 nell ampli per il solo audio...ma il problema sussiste.
Non so...probabilmente è proprio da aggiornare il Denon per farli (Oppo e Denon) comunicare senza problemi:rolleyes:
-
però fai almeno una prova diretta hdmi 1 dell' oppo verso il televisore e poi anche hdmi 2 verso il televisore direttamente da lì vediamo se è un problema dell' oppo o meno
Saluti Siryard
-
@tmac22
Ma hai provato a bypassare il CineScaler?
-
Scusate, non so se la cosa é già stata chiesta...qualcuno di voi ha provato a separare audio e video con le due HDMI rispetto ad usare un unico cavo hdmi per audio e video? Ci sono differenze significative?
Grazie
-
non è che ho capito precisamente cosa chiedi ma io mando l'hdmi 1
dell' oppo direttamente al tv senza audio e hdmi2 sempre dell' oppo al sinto per l'audio, non ho mai mandato audio e video insieme ?:confused:
Saluti Siryard
-
Grazie per la risposta.
In pratica pensavo di collegare l'Oppo così:
HDMI1 (video) ---> RADIANCE ---> TV
HDMI2 (audio) ---> SINTO
In alternativa, per usare un cavo in meno e semplificare comunque l'impianto (non avendo al momento esigenza di 3D), potrei collegarlo in questo modo:
HDMI1 (video) ---> SINTO ---> RADIANCE ---> TV (come ho attualmente collegato il mio attuale lettore)
-
Io non utilizzo la seconda HDMI.
Video su HDMI1 e audio (al sinto) attraverso uscita digitale ottica/coassiale (coax nel mio caso).
Non è più coerente così invece di usare un'HDMI per l'audio?
-
@Siryard e Daniel
Stasera provo a bypassare sia ampli che scaler.
-
@ xtale
no, in quanto non usufruisci delle codifiche audio HD come DTS Master Audio e DD True HD
Saluti Siryard
-
Esatto, per sentire le tracce HD bisogna usare o l'HDMI oppure le analogiche facendo fare la decodifica al lettore.
@tmac22
Si, fai così...per capire quale componente della catena causa il problema devi andare per esclusione.
Per me é più probabile che dipenda dal CineScaler, io avevo un problema simile passando da Sky al lettore BD e viceversa (quindi cambiando in pratica sorgente)
-
Io ho sempre usato l'hdmi 2 solo per l'audio...mai mandato l'audio e il video insieme dall'hdmi1. Il miglioramente rispetto al mio precedente lettore sul fronte audio c'è stato.... non ho fatto la prova se il miglioramente persiste anche passando l'audio dall'hdmi 1 insieme al video. :p
-
Grazie Rosso, sto per fare il passo anch'io verso l'Oppo;)
Alla fine ho optato per il 93, non ho voglia di complicarmi la vita con le analogiche per il multicanale, tanto sono già più che soddisfatto con l'HDMI del risultato con il mio attuale lettore ed impianto
Farò delle prove perché effettivamente separare l'audio e il video mi sembra una buona idea...l'unica cosa che mi lascia "perplesso" é che non vorrei avere eventuali ritardi dovuti al fatto che i due flussi viaggiano separati