Anche qui potremmo aprire un bel capitolo in quanto in giro per il forum e per altri siti tecnici pare che non sia proprio così...Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Visualizzazione Stampabile
Anche qui potremmo aprire un bel capitolo in quanto in giro per il forum e per altri siti tecnici pare che non sia proprio così...Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
il Cambridge è un oppo 95 migliorato sul fronte audio che ti offre ben 5 dac nelle uscite 5.1 ed il noto dacmagic per l'ingresso usb.Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
da un confronto diretto sembrerebbe suonare meglio di ogni altro oppo, trovi la discussione sul forum stesso.
Beh... Anche se OT egoisticamente parlando, da possessore di un BDP83 liscio, ne sono felice. :D ;) :asd:Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ne sei certo? Bah!Citazione:
Originariamente scritto da goreki
Per caso hai ascoltato entrambi sul tuo impianto? Io sì, nel senso che avevo provato sia il BDP-83 che l'Azul 650. Confronto stravinto dall'Oppo, che di fatti ho acquistato. In altri forum invece, all'epoca utenti erano soddisfatti del Cambridge, ma con configurazioni diverse dalla mia. Per cui occhio.... :read:Citazione:
Originariamente scritto da goreki
Ciao a tutti, da qualche mese posseggo con soddisfazione un 83 region free.
Discutendo con un caro amico è venuto fuori che per i super audio cd si consigliano dei cavi rca "certifcati" sacd. Se si usano cavi rca "normali" la qualità ne risente.
Dubbioso per questa cosa, ho provato a vedere dal display dell'oppo se ci sono informazioni quando è in riproduzione un cd o un sacd.
stamattina ho ascoltato un sacd ma dal display non emerge nessuna info sulla trasmissione, cioè mi segnala che dentro c'è un sacd ma non si capisce come lo sta "trattando".
Quindi mi chiedo. se dal display non ci sono informazioni aggiuntive, l'unica prova allora è quella di vedere se con un cavo "certificato", a parità di configurazione, la resa è differente?
Grazie mille per le vostre impressioni e mi scuso se questa mia domanda è al limite dell'OT;)
a me suona enormente di stronxata...
E' vero il sacd usa frequenze differenti, campionamento maggiore ecc, per questa ragione si era detto che erano consigliabili amplificatori che lavorassero fino a 96khz e diffusori adeguati con supertweeter ed altre menate.
Ma il cablaggio...
Piuttosto sarebbe corretto dire che necessita di un cablaggio di buona qualita ma da qui a definirlo specifico per sacd mi puzza tanto di marketing.
io uso un sacd sony con dei cavi in line economici ma validi presi da tronytech.
Nella confezione del sacd all'epoca 600 euro di macchina, erano presenti degli rca placccati oro da pochi centesimi l'uno.
non ho potuto fare confronti riporto più che altro le impressioni del confronto diretto fatto nell'altro topic da alcuni membri del forum.Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
a pelle la penso esattamente come te..certo che mi resta il dubbio:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da goreki
E' fuor di dubbio che la qualità ne risentirà, è incontrovertibile.Citazione:
Originariamente scritto da Okkiblu
Solo che la la qualità citata è quella del tenore di vita di chi li realizza e mette in commercio :D, anzi, probabilmente li commercia solo, il realizzatore sarà il solito produttore OEM cinese specializzato in cavi, che poi li vende customizzati a richiesta del cliente (scatola in legno pregiato, guaine colorate, ammennicoli vari, ecc.).
Circa il fatto che i SACD siano campionati a frequenza maggiori è vero, ma questo non significa che la banda passante audio registrata diventi improvvisamente molto più estesa, sino a decine e decine di KHz, spesso ci si dimentica che le registrazioni vengono effettuate con gli stessi microfoni usati per le registrazioni sia "normali" che per quelle fatte da "marchi audiofili", e la banda passante non si estende, per miracolo improvviso, a quelle frequenze.
Una maggiore frequenza di campionamento incide sicuramente sulla qualità del segnale riconvertito in analogico, ma altrettanto sicuramente non sono frequenze di 40 KHz.
Anche ammettendo che nel segnale audio ci siano tali frequenze dite che un normalissimo cavo coassiale progettato per essere impiegato a frequenze di decine e più di MHz e dal costo di pochi Euro al metro non andrebbe bene? Certamente non è "certificato SACD", peccato! :D:D
Ciao
Grazie Nordata, era proprio la risposta che mi aspettavo (e che speravo:p ).
Grazie ancora:mano:
Una emerita sciocchezza.Citazione:
Originariamente scritto da Okkiblu
Che tristezza, ecco le cose che danneggiano chi, come me, cerca di far capire con santa pazienza quanto sia importante un buon cablaggio ben mirato alla classe del proprio impianto...
l'oppino è arrivato, giusto un oretta d'assaggio.
Mi dite quale codice va inserito per avere la lingua film impostata su italiano?
non ho speranze di vedere anche i menù del lettore in italiano vero?
Audio con cd e super audio cd devo dire davvero strabiliante
prestazioni coi br buone ma coi dvd mi sembra proprio che il mio samsung bdp2500 con chip reon sia una spanna sopra.
in certe scene vedo tutto sgranato se mi metto a fissare alcuni dettagli come i palazzi su sfondo ecc.
riguardo alle impostazioni come dovrei settare il tutto?
:confused:Citazione:
Originariamente scritto da goreki
Li posseggo entrambi e non capisco come tu possa affermare ciò.
Per buona che possa essere la qualità del 2500 è risaputo che l'Oppo è noto per essere uno dei lettori con la miglior qualità di upscaling di DVD in assoluto!
Non è che per caso per fare le tue valutazioni metti in pausa?
Perché sappi che in pausa la qualità dell'Oppo è penosa... Semplicemente non hanno badato ad avere una buona qualità con il fermo immagine perché non serve a nessuno.
Se non è così segnala magari qual è il film e il minutaggio dove noti queste sgranature.
Il codice per l'italiano è 7384