Ciao,grazie mille per la risposta,mi sono tranquilizzato ,in effetti e' quello che pensavo io e adesso ho la conferma!:D
speriamo non succeda niente al telaio e alle ventole anche se lo spostamento e' minimo!:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ciao,grazie mille per la risposta,mi sono tranquilizzato ,in effetti e' quello che pensavo io e adesso ho la conferma!:D
speriamo non succeda niente al telaio e alle ventole anche se lo spostamento e' minimo!:rolleyes:
mi sa che toccherá fare le scuse al povero centro assistenza Panasonic che si e' preso una marea di accidenti!
Ma qualcuno saprebbe dirmi come posso fare per vedere i canali HD di Mediaset premium? :cry:
Grazie in anticipo, ciao
ti devi comprare il decoder esterno.
Grazie ma questo lo sapevo.
Volevo capire se comprando schede tipo la diablo è possibile evitare di sborsare altri soldi e di far arricchire il fratello di chi ci ha imposto il decoder (questa volta ci serve il "gold", il prossimo mese il "platinum"...)! :mad:
Insomma, se qualcuno mi da qualche informazione gli sarò grato ;)
@kenny1
se non si ha lo slot di tipo CI+ con la relativa CAM+ l'alternativa è un decoder esterno.
a questo punto considerate le nuove offerte di Sky prenderei in seria considerazione il discorso del SkyHD o MySkyHd molto più accessibile per il portafogli ora..... a meno che non si decidano a far pagare un decoder esterno DTT-HD su delle cifre più oneste ed a buon mercato perchè 150 euro circa sono un po' troppe.
la verità è sempre la stessa.... uno cerca il top della tv di ultima generazione fullHD ma bisogna mentere in conto che l'alta definizione , anche quella a 1080i e non la "pura" 1080p è un ulteriore extra da pagare, che tra l'altro è imprescindibile per godere a pieno delle importanti cifre sborsate per l'acquisto del tv fullHD stesso.
sei pregato gentilmente di evitare certi riferimenti non graditi all'amministrazione di questo forum, per il bene della discussione.Citazione:
Originariamente scritto da kenny1
Sono al punto d'arrivo.
Non soddisfatto della spyder 3 (troppo rosso) e della i1 display 2 (troppo blu), ho calibrato il v10 con la sonda chroma 5 ed il programma chroma pure, ponendo attenzione soprattutto alla scala dei grigi ed alla saturazione del rosso (per gamut non ci sono controlli).
Il risultato - data la qualità della sonda - è stato subito strepitoso e molto diverso, come regolazioni, dalla precedente calibrazione. Finalmente è sparita sia la dominante rossa (ho dovuto ridurre il controllo high/R) che quella blu, ed è sparita pure la dominante verde delle regolazioni di default.
In effetti - va sottolineato - è venuto fuori che il V10 è ben calibrato in fabbrica, salva la suddetta dominante verde ed un leggero eccesso di rosso. Ciò che si annulla diminuendo il rosso ed aumentando il blu.
La commutazione con le regolazioni standard ora non evidenzia grosse dfferenze quanto al colore della pelle o delle superfici bianche. Anche tutti gli altri colori sono equilibrati e per la prima volta la visione mi ha appagato sia all'inizio, che dopo un po' di tempo.
Nel primo post trovate i nuovi settaggi, ma solo per la modalità THX (la cinema la aggiungerò non appena l'avro calibrata).
Ricordate che ho il DVDO Edge, per cui l'attendibilità dei settaggi è solo tendenziale. Diciamo che, rispetto alle modifiche che ho fatto direttamente sui controlli del DVDO (colore e contrasto), bisogna settare,, più o meno, il colore a 27 ed il contrasto a 37.
Ciao a tutti
MITICO !!
Ora le provo anche se ho un 42", speriamo che siano adatte :D
Sei un grande...il service menù lo hai lasciato come era ? Potresti postarmi i tuoi valori che io i miei li ho persi ( lo so che non tutti gli schermi sono = però meglio di niente ). Grazie;)
I valori sono nel primo post, con tutte le avvertenze... Nessuna modifica al service menù
Ciao
Ho aggiunto nel primo post anche i valori per la modalità cinema ed i relativi report di calibrazione.
Leggete le avvertenze...
Ciao
Ciao Catalambano,
quando affermi: "N.B.: Questa calibrazione è un compromesso per non mutare i settaggi di contrasto del DVDO, come fissati per la modalità THX. Se lasciate il contrasto a 36, però, il picco del gamma che ho io a 90 IRE (e che deriva dal settaggio del contrasto a +5 sul DVDO) non si verifica", cosa vuoi dire? E' meglio lasciare il contrasto a 36 oppure a 37 nella modalità cinema senza DVDO ?
Grazie,
Raffaele
Cia Raf, in effetti occorre qualche chiarimento, onde non ingenerare pericolosi equivoci (insiti nella "sinteticità" della frase che hai riportato).
Io ho calibrato la modalità cinema partendo dal fatto che i settaggi di contrasto e colore sul DVDO dovevano essere gli stessi che in modalità thx (questa è infatti la modalità che uso più di frequente), onde evitare di dover cambiare le regolazioni ogni volta che cambio modalità (il DVDO memorizza le regolazioni per ogni ingresso ma non consente di memorizzare più regolazioni per lo stesso ingresso. Avrei potuto agire solo sui controlli del TV, ma le prove che ho fatto mi hanno convinto che quelli del processore sono più precisi, oltre che molto più graduali).
Perciò, come puoi notare dai grafici, ho regolato la scala rgb, ma poi ho accettato un gamma che ha un picco a 90 IRE (anche se è più lineare ed allineato al riferimento 2.2 fino a 80 Ire).
Per cui, se tu avessi il DVDO (e ferma restando la peculiarità di ogni pannello) ti direi: se vuoi massima linearità rgb metti il contrasto a +6 (sul DVDO), altrimenti lascialo a zero (perderesti qualcosa sulla linearità RGB, che io appunto ho calibrato con un differente valore di contrasto, ma guadagneresti in linearità del gamma).
In pratica, poi, la differenza non è visibile, per cui ti direi, alla fine, se ti piace l'immagine più luminosa metti il contrasto a +6, altrimenti lascialo a 0.
Però non hai il DVDO, sicchè posso solo dirti: per quanto ho notato, circa 5 punti di contrasto del dvdo equivalgono APPROSSIMATIVAMENTE ad un punto di contrasto sul tv (le scale sono diverse, come lo è l'incidenza dei controlli). Ma non so dire se, togliendo il DVDO, le misure del tv sarebbero le stesse che lasciandolo con tutti i valori in flat. Anzi, sono quasi sicuro che il processore video incida comunque, anche se lasciato "tutto a zero", sui valori di contrasto misurati.
Segue che, come sottolineo sempre, le mie indicazioni sono solo tendenziali e da prendere con le molle. Posso solo dire di aver provato i miei settaggi sul v10 "liscio" di un amico con risultati cromatici TENDENZIALMENTE similari.
Ergo, nella sostanza, fissa il contrasto come più ti aggrada ad occhio, prova i miei settaggi e poi vedi se, passato un po' di tempo, possono andare bene per te.
Senza sonda, per quanto partendo da un base frutto di calibrazione con sonda, alla fine sempre di regolazioni ad occhio si tratta.
Per avere precisione (e sempre di precisione relativa si tratta) serve uno strumento da usare con il proprio pannello. Ed anche una buono strumento, dato che quelli che ho provato prima della chroma 5, per quanto diffusi e certamente ottimi per la loro fascia di prezzo, sul V10 interagivano in modo strano con il pannello, dando risultati del verde (o del rosso) sballati e falsando (anche visivamente) tutta la calibrazione.
Spero di essere stato chiaro, anche se il tema è complesso.
N.B.: tieni conto che sono un dilettante; che ho imparato tutto sul forum e con le guide su internet; e che... non ho neppure una formazione scientifica. Tutto ciò che scrivo è frutto solo di un anno di esperienza personale e di confronti e domande poste qui (nella sezione special interest, calibrazione proiettori e display).
Ciao
Ciao Catalambano, grazie per la tua risposta.
Anche io utilizzo sempre la modalità THX, con SKY e con il Samsung BDP 2500. Purtroppo non ho il DVDO e non posso verificare le cose che scrivi.
Ad occhio ho sempre avuto la conferma di quello che dicevi ogni volta che presentavi un nuovo set di misure dopo aver impostato la nuova configurazione sul nostro V10.
Comunque, anche se dici di essere un dilettante, io ti farei mettere le mani sul mio plasma per le regolazioni del caso con la massima tranquillità!!! Peccato che non vivi a Roma....
Alla prossima,
Raffaele