lascia perdere i classe d
Visualizzazione Stampabile
lascia perdere i classe d
Qualcuno mi ha anche consigliato l'Onkyo NR1010 al posto del Denon 3313 da abbinare alle 683 (+600 €).
Sarebbe più adeguato? E come suona l' Onkyo con B&W?
il mio impianto è quello in firma e per il surround volevo rimanere in casa b&w per rimanere in linea col centrale,visto che i frontali sono autocostruiti. L'utilizzo è al 90% HT soprattutto film d'azione,il resto qulache partita con l'xbox.La stanza di ascolto è di 7x4 abbastanza irregolare come forma (camino,2 scale).
Tra le ipotesi ci sono le 684 anche se probabilmente opterò per una soluzione più compatta da appoggiare sulla libreria che sto facendo fare,anche in vista futura di mio figlio che nascerà per avere delle casse al di fuori della sua portata ;),e mi stavo quindi orientando sulle CM1 o le 685. Eventualmente ci sarebbero anche le CM5 ma qui il costo è già un po' fuori budget.
Cosa mi consigliate?e la differenza di prezzo tra cm1 e cm5 vale davvero la differenza?
per le 684 come rear sono un po' sprecate. anche se io le ho messe dietro ma perché sono affezionato e sono indeciso se venderle
lo so infatti era una vecchia idea dato che le 684 costavano come le 685 più lo stand che però esteticamente non mi piaceva tanto rispetto a una torre.in più c'era anche l'idea di usare le 684 eventualmente come frontali e spostare gli attuali frontali come surround per avere la linea frontale tutta b&w.Alla fine però gli attuali frontali mi soddisfano molto soprattutto perchè scendono molto bene sulle basse frequenze (o meglio a me piacciono così come suonano) e in più visto che sto facendo fare la libreria apposta con delle mensole che escono su cui poterci appoggiare le casse sono ora indeciso per le 685 o le Cm1/5.
Be sinceramente io la vedo una buona accoppiata perche sia le 683 che l'onkyo sono abbastanza equilibrati, quindi quando fai l'audyssey il suono lo migliora dando anche apertura, invece con altri sinto succede un po l'inverso e quindi molte persone la calibrazione sono costretti a non usarla ed e un vero peccato, ma se riesci a fare qualche ascolto e sempre meglio ;)
Cosa bolle in pentola? Quale serie sarà aggiornata?
http://blog.bowers-wilkins.com/news/join-us-tomorrow/
al momento nulla
Se il sito ufficiale B&W ha messo quella pagina credo che qualcosa oggi presenteranno, magari la nuova signature...
so di nuovi diffusori wireless...ma non sappiamo nulla di nuovi diffusori Hi fi et similia
Che?? Io ho il Pro-Ject Stereo Box S, in classe D, e trovo che suoni benissimo (fluido, naturale, trasparente, fedele alla sorgente nei colori sonori). Non so dire dei Rotel, a dire il vero quelli mi ispirano di meno.
PS. E dagli con l'home theater, che tristezza... l'audio ai minimi livelli (culturali & 'spirituali'). Per guardare i film con gli effetti sonori mi comprerei quei cubetti con annesso amplificatore & scatolotto per i superbassi, credo si trovino a 300€ in tutto. Anzi no... neanche quello mi comprerei, non ne vale la pena
beato te che ti accontenti ;)
Oh ma ne riconosco anche i limiti... una volta avevo cose tipo Primare
Ad ogni modo, che suoni bene non si discute. Come non si discute che l'home theater sia il materialismo e la futilità allo stato più puro, ed in quanto tale che non meriti assolutamente componenti audio (potenzialmente) raffinati
(tanto sono sicuro che non venderai di meno a causa della mia opinione..hehe)