Indubbiamente si...lasciamo fare il lavoro all'ampli per le codifiche che possono viaggiare tramite digitale coassiale...
Visualizzazione Stampabile
Indubbiamente si...lasciamo fare il lavoro all'ampli per le codifiche che possono viaggiare tramite digitale coassiale...
possiedo anche io il 2500 collegato ad un sintoampli sprovvisto di hdmi
in analogico 5.1 però non riesco a capire quale delle impostazioni usare ce ne sono tre.
Di quali impostazioni parli? non parlerai dei setting audio bitstream (audiophile), PCM e ricodifica vero?
ragà, una domanda: ma a voi il lettore da problemi con i DVD +R Dual Layer?
Ne ho alcuni con le serie tv sopra e mi si bloccano sempre "impallando" tutto, mi tocca fermare la risproduzione e lasciar perdere.
Sto facendo varie prove con alcuni backup di film in dvd sempre su DVD +R Dual Layer e incredibilmente mi si bloccano più o meno dopo un'ora e un quarto circa di riproduzione, in pratica o si blocca il lettore o va in loop facendo partire un capitolo e rotornandoci dopo pochi secondi.
Il bello è che gli stessi dvd su altri lettori e sul pc non fanno una piega.
Ho l'ultimo firmware, non ho provato a fare un downgrade però.
Qualcuno ha idea di come posso risolvere?
Il lettore ufficialmente non e' compatibile con i dvd+, probabilmente ti si blocca al cambio di strato, prova con i dvd-r o cambia masterizzatore....
no no, il blocco per qualche istante al cambio di strato lo fa sempre, con qualsiasi dvd, sia originale che masterizzato.
Il blocco di cui parlo io avviene quasi sistematicamente verso la fine del film.
Usa DVD +R DL di marche affidabili. Io uso solo Verbatim e TDK e non ho mai avuto nessun problema finora (gratt gratt)
ah, avevo dimenticato di specificare che uso solo verbatim :(
e masterizzo a 6X
Allora penso potrebbe essere un problema di masterizzazione o qualche avaria del masterizzatore del PC.
Prova a farli a velocita' piu bassa.
Il fatto che il PC te li legga o altri lettori non vuol dire che sia masterizzato correttamente. (mi ricordo i DVD Pri..co)
Poiche' tali blocchi avvengono verso la fine del DVD masterizzato sarei piu' propenso a pensare che i problemi si verificano in fase di scrittura.
Se puoi prova con qualche altro DVD+ Dual Layer masterizzato da qualche amico .
Ti ripeto, anch'io ho l'ultimo firmware installato sia sul lettore che sul masterizzatore del PC e di tali problemi non ne ho avuti, quindi non vedo perche' a te non debba funzionare, anche se ufficilamente non viene dichiarata la compatibilita' con tale supporto.
Scusate se mi intrometto ma anch'io ho appena ordinato il 2500 e dovrò collegarlo al mio yamaha htr-5740 senza HDMI: ma perchè non prendere in considerazione il cavo ottico? dunque dici che il migliore collegamento possibile per un ampli senza hdmi è il coassiale?
Dipende dalle codifiche audio....se hai a che fare con un TrueHD o un DTS-HD MA il meglio che puoi fare è (probabilmente) un collegamento tramite le analogiche multicanale...
occhio, io ho detto coassiale perchè i due ingressi toslink del mio ampli sono già occupati... coassiale e toslink si equivalgono, a meno di non voler considerare il jitter dell'ottico, ma è un fenomeno rilevabile solo con strumenti particolari, non certo dall'orecchio umano.Citazione:
Originariamente scritto da Mautro69
Per la traccia audio in HD bisogna per forza fare come ha detto Dave, la mia domanda iniziale era se valeva la pena far decodificare il normale dts/DD dal lettore o dall'ampli
Scusate,anch'io l'ho collegato all'ampli tramite le uscite analogiche 7.1, ma per sentire il DTS HD e il DD True HD devo lasciare in PCM? nel manuale, ad esempio, di DTS HD Master Audio non ne parla... :confused:
bitstream o PCM sono opzioni per l'output audio digitale...tramite le analogiche può uscire solo il segnale audio decodificato (PCM)...;)
Ah, quindi la traccia che seleziono dal menu audio disco è quella che ascolto, in definitiva. Grazie;)