Scusa, avevo inteso male il problema.
Comunque confermo che l'equalizzazione manuale non è altrettanto efficace di quella dell'Audyssey. Mi pare che sia stato detto parecchie volte che infatti a mano non si può intervenire su tutti i parametri...
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno sa dirmi se il microfono Audyssey funziona con REW?
Vorrei provare quel software per fare una migliore calibrazione dell'impianto e settare a puntino la fase del sub....
Grazie
Nessuno lo sa?
No, non funziona, ci ho provato ma non va
Azz, mi toccherà prendere per forza l'EMC8000 con alimentatore....
Pace, ci tengo troppo a fare questi test :D
Basta un fonometro da 40 euro, volendo...
Mi sembra una variazione eccessiva, anche perche' se la misurazione e' corretta significa che i tuoi diffusori con rumore rosa suonano a 85 db invece di 75db...
Tra l'altro anche con le Klipsch piu' sensibili non si arriva a -12db, evidentemente hai un ambiente molto riflettente o qualche porblema nel posizionamento del microfono, hai provato a cambiare i punti di misurazione?
Per il discorso del sub la selezione dal menu' del Marantz per i famigerati 10db in base alla sorgente come e' impostata?
Molto probabilmente se il microfono è del tipo a elettreti deve essere alimentato, come la maggior parte di quelli di questa tipologia, ad esempio proprio l'ECM8000.
Negli ampli che hanno l'Audyssey tale alimentazione viene fornita attraverso il mini-jack, se lo si collega all'ìngresso di una normale scheda audio per PC tale alimentazione non c'è.
Ciao
Quindi un PC magari non alimenta il microfono, ma ad esempio un comune mixer potrebbe farlo? Tipo collego il PC al mixer e quest'ultimo al microfono dell'Audyssey... C'è il tastino Phantom...che possa servire proprio a questo? Me lo sono sempre chiesto...
P.S. immagino di aver detto qualche cavolata e chiedo scusa in anticipo :D
L'alimentazione "Phantom (fantasma)" è uno standard utilizzato in campo pro ed anche semi per alimentare i microfoni a condensatore (quelli a elettreti ne sono una variante) che prevede di inviare una tensione di +48 Vcc contemporaneamente sulle due linee bilanciate attraverso due resistenze di ugual valore e tolleranza molto stretta, la tensione negativa è veicolata tramite la calza schermata.
In questo modo tra le due linee bilanciate non si misura nessuna differenza di potenziale, da qui il nome di "fantasma".
Il tastino citato serve ad inviare tale tensione nel caso che su quella linea sia collegato un microfono a condensatore con collegamento bilanciato.
il microfono della Audyssey (sempre che debba essere alimentato) utilizza un collegamento sbilanciato, come molti micro di questo tipo che, solitamente, richiedono tensioni minori e si utilizza un mini jack stereo, in cui la punta porta il segnale ed il primo anellino la tensione.
Si può anche fare tutto con solo una linea, ma la cosa deve essere prevista sia all'interno del microfono che del mixer/scheda o ampli.
In caso contrario si corre il rischio di rovinare il microfono.
Se me ne ricordo provo a vedere se è presente una tensione sull'ingresso del mio pre Onkyo, basta collegare un jack senza cavo e misurare cosa compare ai suoi terminali.
Ciao
:ave:Come sempre grazie per l'approfondita risposta :)
Mi sono ricordato (dopo che avevo spento tutto, ovviamente), ma una promessa è una promessa per cui ho riacceso e fatto la misura.
Avevo ragione, a vuoto ci sono 4,8 Vcc, credo che siano 5 V nominali.
Pertanto se vuoi puoi benissimo usare il micro provando ad alimentarlo con 3 pile stilo da 1,5 V in serie andando direttamente con il positivo alla punta del jack e col negativo al collarino (intendo a una presa jack volante che farà da adattatore, inoltre prelevi il segnale sempre dalla punta, ma interponendo un condensatore da 1 microF (positivo verso la punta) posto in serie al segnale e che blocca la tensione; da qui vai con un breve cavetto schermato all'ingresso del pre o della scheda audio.
Puoi sperimentare il valore del condensatore usandone magari uno da 0,47 microF non polarizzato e vedere cosa cambia nella risposta in gamma alta oppure di valore maggiore a quello proposto prima, scegli quello che darà la risposta meno attenuata in gamma alta.
Ciao
Sei veramente gentile a ricordarti di queste cose...
Devo vedere se tra i condensatori che ho al momento ce ne sono di quella capacità.
Mi piacerebbe saperne quanto te di queste cose, ma temo che non ci riuscirò mai :D
Ancora grazie :)
P.s.: come cavo schermato potrei usare un cavo di rete (schermato) usando i fili bianchi per un polo e quelli colorati per l'altro? Mi sa' che altri cavi schermati non ne ho. Solo cavo di segnale, tipo R59.
Appunto, va benissimo, un pochino rigido, ma deve solo collegare una presa mini-jack (cui colleghi il microfono) ad una spina RCA o mini-jack a seconda di dove devi poi entrare.
Comunque quelli sono valori indcativi, tanto per provare se la cosa funziona, poi puoi provare ad ottimizzare (ridurre sino a quando non peggiora la risposta in gamma alta o aumentare per vedere se migliora).
Fai solo attenzione alla polarità della tensione che applichi alla presa: il positivo alla punta.
Ciao
Ah, dunque per schermatura si intende la "calza" intorno alla copertura dell'anima interna... Chissà perché mi confonde sempre 'sta cosa...io pensavo quella fosse la massa...
Comunque meglio che chiudo questo argomento, che mi pare piuttosto OT qui.
Grazie ancora per i consigli :)