nuove esperienze con il popcorn
l'altra sera mi sono recato da un mio amico a provare il mio popcorn sul suo video proiettore mitshubishi hd ready compatibile con il formato 1080i.
dopo aver collegato i 2 apparecchi tramite connessione hdmi il video proiettore si e' settato a 720p 60hz e anche cambiando le impostazioni visualizzate all'interno del menu del popcorn non c'e' stato modo di fargli vedere i settaggi a 1080i :confused:
prova e riprova abbiamo cominciato a dubitare di tutto dal popcorn allo switch hdmi al video proiettore.......
preso dall'incazzatura ho resettato il popcorn con i valori di default di fabbrica...
finche' e' stata scoperta la spinata..... in pratica avevo confuso la voce del menu 1080i 50hz che avevo associato a quella corretta che andava impostata, ma in realta' invece era quella relativa alla componente analogica dell'alta definizione ((ingresso component 1080I) forse anche perche' e la prima che appare nel menu e mi ha ingannato dimenticando difatto che nello scorrimento della stessa finalmente appariva quella corretta vedi hdmi , poco importa l'importante e' che di fatto quando e' stata selezionata la voce corretta, tutto a ripreso a funzionare perfettamente, e anche il popcorn si e' messo a funzionare stabilmente.
abbiamo avuto di confrontare il mio popcorn con l'htpc del mio amico ((soluzione molto piu' costosa))e vi devo dire che non abbiamo notato differenze sostanziali, anzi a parer mio l'immagine del popcorn mi e' sembrata piu' fluida con un video a 720p 60hz.
abbiamo visionato anche una serie di clip m2t provenienti dalla mia telecamera hdv sony hc3 ((1080i)) restituendo immagini di ottima qualita'.
essendo un grande appassionato di riprese e montaggi video hd , nei prossimi giorni mi lancero' in una serie di test avanzati per capire al meglio i pregi delle nuove codifiche video hd.
recentemente ho focalizzato le mie attenzioni su 2 encoder video dell'ultimissima generazione parliamo di :
tmpgenc 4.0 express 4.51..254 e il mainconcept reference 1.1.
domani effettuero' una serie di riprese mirate per verificare il comportamento in presenza di una certa tipologie di riprese, vi terro' aggiornati sugli sviluppi.
voglio puntare tutte le mie energie sulle codifiche h264 e sul vc1
in grado di offrire la stessa qualita' di partenza delle clip native m2t ma con evidenti vantaggi in termini di dimensioni dei files.
ieri sera ho fatto una clip mpeg2 a 35mb/s e l'ho raffrontata con una encodata in h264 a 10mb/s , vi posso assicurare che non ho notato alcuna differenza .
mi piacerebbe scambiare direttamente le mie mie esperienze in campo con qualcuno di voi , ma non ho ricevuto ne qui ne nella sezione video editing hd alcun tipo di riscontro :rolleyes:
sono convinto che dalle proprie riprese si possa ottenere una qualita' superiore rispetto alle riprese delle clip hd che si possono trovare in giro, anche a rispetto del blu ray .
ciao fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
AIUTATEMI!!!!!! PER FAVORE HELP!!! S.O.S. POPCORN CONNECTION
Cari Amici, mi chiamo Silvia ho 27 anni ed ho acquistato ieri un POPCORN HOUR con un HD da 750 gb. Pensavo che per connetterlo al PC e scaricarci sopre i miei film fosse sufficiente collegare il cavo USB del POPCORN al mio PC come faccio per la PSP, invece niente. Io devo scaricare sopra l'HD del popcorn i miei film ma il PC non lo vede. Io di Connessioni e computer non ci capisco molto, potete spiegarmi passo passo come fare? Il cavo da utilizzare? Quale programma usare? Cosa scrivere precisamente? Esiste una guida? Per favore AIUTATEMI altrimenti non posso vedere niente. Premetto non ho chiavette wifi e ne collegamento internet. GRAZIE
SILVIA......... un Bacio speciale a chi mi aiuterà meglio.... HELP HELP HELP
cheeeee ma che risposta è??????
Citazione:
Originariamente scritto da drhouse_4
Io hocapito che si collegava il box al pc pe leggere stesso dal box,senza copiare nulla sulla hd del popcorn,il materiale audio e video,magari sfogliando le cartelle dal pop stesso.Non si fa così?
scusa ma che risposta è la tua????? se era pure una risposta