Visualizzazione Stampabile
-
Innanzitutto porgo i miei saluti a tutti...
Sono anche io "fortunato" possessore della D-Station, anche se, forse, sono "meno insoddisfatto" di molti di voi.
Personalmente trovo fastidiosi unicamente i problemi relativi a:
- Impossibilità di registrare programmi Premium;
- Impossibilità di "finalizzare" un programma editato, in modo da trsferirlo ad alta velocità su DVD;
- Problemi nella gestione dei canali Digitali.
Per il resto, non posso lamentarmi: qualità di Audio e Video sono buone sia in registrazione che in riproduzione da qualsiasi fonte e non ho notato particolari problemi.
Ora, invece, vorrei rispondere a Macco:
Citazione:
Originariamente scritto da Macco
Ho fatto alcune prove e mi sono accorto che il problema dell'aspect ratio è.. PEGGIO di quanto pensassi! :cry:
Ripeto: io ho un CRT 16:9 collegato via Scart RGB 576i
Anche io ho la stessa configurazione tua.
Citazione:
Originariamente scritto da Macco
Se metto sulla D77 Letterbox vedo "bene" la TV (il televisore mostra Automatico e non schiaccia più di tanto le teste), però... ATTENZIONE.. quando vedo un DVD... Quello scemo del D77 mi Letterboxxizza il filmato, anche se Anamorfico!
Perdonami, ma il D77 non è "scemo"... sei tu che, impostando il formato "Letterbox", gli hai detto di riprodurre tutto in questo modo! :(
Letterbox e Pan&Scan sono entrambe impostazioni destinate escusivamente a TV 4:3...
Nel primo caso, infatti, il player aggiunge due bande nere per evitare la deformazione (stretch) del video; nel secondo caso estende l'immagine verticalmente a coprire tutto lo schermo, trabordando ai lati (si vede meno immagine di quella effettivamente registrata).
Per i televisori 16:9 bisogna utilizzare l'impostazione corrispondente...
Non dimenticare, infatti, che la D-Station non può sapere a che TV è collegato, devi essere tu a dirglelo!
Citazione:
Originariamente scritto da Macco
Non c'è verso, perciò. L'unica per preservare un minimo di decenza di qualità del DVD è tenere sulla D77 16:9, con il problema che tutte le volte che guardo il DTT devo premunirmi, telecomando della TV alla mano, a rimuovere il settaggio "Schermo largo" (cioè anamorfico) che il TV sente per via del flag e quando vedo un DVD, rimettere tale impostazione... :cry:
Personalmente credo si tratti solo di un problema di scelta personale...
Sul mio TV, quando utilizzo il DTT del D77, mi viene lasciata la scelta di come visualizzare il segnale, ma ciò avviene anche con il sintonizzatore analogico integrato nel TV...
Io preferisco, in genere, il formato Zoom (perdo l'immagine sopra e sotto, ma la estendo a tutto schermo lateralmente) e, una volta impostato così lo schermo, se faccio partire un DVD, il segnale passa in 16:9 anamorfico, se fermo il DVD e passo al decoder, torna in Zoom...
Il problema non è del D77, ma dei TV 16:9, quando utilizzati per vedere segnali nativi 4:3, a mio modesto parere...
Tant'è vero che lo stesso problema lo si ha anche con VCR, sintonizzatori esterni, decoder satellitari, ecc...
-
Il discorso di non poter registrare da Mediaset Premium è una cosa imposta per cui la responsabilità non è della LG.
La qualità Audio è buona se non si hanno buchi audio. Ma sembra che avere o non avere buchi audio è come giocare un terno al lotto. Se per qualche motivo sei fortunato non hai buchi audio. Personalmente, la pecca che è più penalizzante per me è proprio la presenza dei buchi audio sui canali digitali.
C'è poi il grosso problema con La7.
Tra l'altro, un altro bug riguarda il copiare da Hard Disk a DVD. Può capitare che nonostante si scelga la qualità SP e con tale qualità la dimensione su disco è sufficiente alla fine c'è in messaggio di errore di "spazio su disco insufficiente". Questo perché in alcune situazioni la DS tenta di registrare con la qualità impostata nel menu principale di configurazione. Quindi si è costretti a modificare se nel menù c'era XP. Oppure bisogna resettare la DS scollegandola per un paio di minuti dalla rete. Grazie a questo bug ho bruciato una decina di DVD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
...
Tra l'altro, un altro bug riguarda il copiare da Hard Disk a DVD. Può capitare che nonostante si scelga la qualità SP e con tale qualità la dimensione su disco è sufficiente alla fine c'è in messaggio di errore di "spazio su disco insufficiente". Questo perché in alcune situazioni la DS tenta di registrare con la qualità impostata nel menu principale di configurazione. Quindi si è costretti a modificare se nel menù c'era XP. Oppure bisogna resettare la DS scollegandola per un paio di minuti dalla rete. Grazie a questo bug ho bruciato una decina di DVD.
Questo problema mi giunge nuovo...
Quando riversi da HDD a DVD hai una videata dove imposti la qualità (e li a volte puoi mettere anche fast...) e vale per questa operazione.
C'è poi da considerare che la modalità SP è data per 2 ore (su disco da 4.7gb) ma sono sempre indicative in quanto viene usato il bitrate variabile.
Mi sembra strano (ma con la DS può succedere di tutto...) che ignori quanto gli si dica nella videata di riversamento ed usi quella impostata nel setup...perfino quando imposti il timer puoi dire con quale qualità...
Alcuni riversamenti che ho fatto in SP (ma nel setup non posso confermare cosa ci fosse...) i cui filmati erano di circa 2 ore ci sono stati regolarmente e senza problemi; in un caso invece alla fine ho trovato il messaggio spazio su disco insufficiente ma non mi ha bruciato il disco, mancava ovviamente la parte finale (poco meno di 10minuti...) ma era leggibile anche se l'ho solo provato su pc...
Verifichiamo se altri utenti hanno avuto il problema...
-
Io masterizzo parecchi DVD.
All'inizio non ci avevo mai fatto caso poiché avevo sempre impostato SP sia come default che nella copia. Da quando ho impostato XP come default mi succede il problema succitato. E, comunque, resettando il tutto ritorna a posto. Poi, evidentemente, qualche operazione che faccio riporta la situazione di errore.
Per bruciare un DVD intendo che comunque debbo rifarlo se voglio avere tutto l'evento registrato.
Comunque, rifletti.... Ho altri 2 LG. Se provo a fare la duplica con la qualità impostata, e vede che il tempo a disposizione non è sufficiente, mi dà subito il messaggio di errore. La DS, invece, se imposti SP, controlla il tempo a disposizione. E poi parte. Ma in realtà registra in XP per cui il disco è insufficiente.
Nel tuo caso la DS ha "sbagliato" per 10 minuti. Se ci pensi, avrebbe dovuto segnalarti prima della copia che il disco non aveva spazio sufficiente.
Lo so che la durata non è ben definita ma non parlo di minuti. Il problema è ad esempio duplicando un film di 90 minuti in SP lo registra in qualità XP. Pertanto dopo poco più di un'ora mi va in errore. Ora l'ho risolto impostando SP come default ma è un palliativo. Fortuna ho il Panasonic:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Tra l'altro, un altro bug riguarda il copiare da Hard Disk a DVD. Può capitare che nonostante si scelga la qualità SP e con tale qualità la dimensione su disco è sufficiente alla fine c'è in messaggio di errore di "spazio su disco insufficiente". Questo perché in alcune situazioni la DS tenta di registrare con la qualità impostata nel menu principale di configurazione. Quindi si è costretti a modificare se nel menù c'era XP. Oppure bisogna resettare la DS scollegandola per un paio di minuti dalla rete. Grazie a questo bug ho bruciato una decina di DVD.
Confermo il problema.
Ho buttato due DVD di un mio amico in cui ha memorizzato solo un'ora di registrazione anziche' due. In quei giorni avevo cambiato l'impostazione della qualità da SP a XP nel menu principale, e nonostante nella copia da HD -> DVD avessi scelto SP il "catorcio" ha copiato in modalità XP.
Un'altra volta (non ricordo con esattezza perchè è successo parecchio tempo fa) ho avuto un problema anche in registrazione, mi spiego meglio:
per default avevo impostato SP, ho programmato una registrazione in modalità XP, (a mano naturalmente, e non con la guida, che "motraccisua" sceglie un canale diverso da quello in cui si è sintonizzati ho registrato 2 ore di La7 al posto di Italia1, ma questa è un'altra storia gia' nota) riversando su DVD il filmato registrato l'ho trovato di qualità SP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Il discorso di non poter registrare da Mediaset Premium è una cosa imposta per cui la responsabilità non è della LG.
Sono al corrente della cosa (è scritta sul manuale), ma nel forum (che mi sono letto tutto) se ne è parlato più volte...
è comunque quantomeno "fastidioso" e sembra, in effetti, che con il prossimo aggiornamento del software tale limitazione sarà rimossa (così mi ha risposto il centro assistenza LG, direttamente interpellato a riguardo... anche se non so quanto siano attendibili, viste le esperienze altrui!)
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
La qualità Audio è buona se non si hanno buchi audio. Ma sembra che avere o non avere buchi audio è come giocare un terno al lotto.
Siete certi (immagino di si) che non si tratti di un problema di pulizia e/o potenza del segnale digitale? :confused:
Io, avendo selezionato per ogni canale quello con la portante più forte (i pacchetti Mediaset e La7 si prendono su più frequenze nella mia zona, mentre mancano totalmente i canali RAI), non ho mai avuto problemi audio.
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
C'è poi il grosso problema con La7.
Su questo concordo, anche se non mi tocca... a me il calcio non interessa per niente, ed è praticamente l'unico contenuto a pagamento fino ad oggi trasmesso dai PPV La7. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Tra l'altro, un altro bug riguarda il copiare da Hard Disk a DVD...
Io, fino ad ora, l'unico "limite" fastidioso che ho trovato è quello di non poter riversare ad alta velocità un titolo editato... ma la cosa non è particolarmente problematica.
Il problema che nel passaggio su DVD la registrazione possa "non starci", è legato, ritengo, al fatto che la D-Station ricodifica completamente il filmato durante il trasferimento (questo è il motivo per cui fa la copia solo ad 1x e per cui viene data la possibilità di modificare la qualità!).
Credo sia imputabile a questo anche il fatto che non può prevedere correttamente lo spazio occupato su DVD...
Non so come agiscano gli altri recorder LG...
Una piccola pecca che proporrei come "aggiunta" in un futuro aggiornamento è quella di non richiedere se finalizzare o meno il disco al termine della registrazione... a me è capitato (1 sola volta, a dire la verità) che il disco, non finalizzato, una volta estratto non potesse più essere letto nemmeno dalla D-Station. :what: :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
Perdonami, ma il D77 non è "scemo"... sei tu che, impostando il formato "Letterbox", gli hai detto di riprodurre tutto in questo modo!
Me ne sono accorto, già.. :) Però era l'unico modo (credevo) per spiegare al D77 di non lanciare il flag di 16:9 alla TV... Poi mi sono accorto dell'accrocco che faceva al segnale DVD.. :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
Sul mio TV, quando utilizzo il DTT del D77, mi viene lasciata la scelta di come visualizzare il segnale, ma ciò avviene anche con il sintonizzatore analogico integrato nel TV...
Io preferisco, in genere, il formato Zoom (perdo l'immagine sopra e sotto, ma la estendo a tutto schermo lateralmente) e, una volta impostato così lo schermo, se faccio partire un DVD, il segnale passa in 16:9 anamorfico, se fermo il DVD e passo al decoder, torna in Zoom...
Il mio problema è proprio là. Se imposto qualcosa sulla TV, poi quando inserisco il DVD non capita come a te. Devo dire IO che deve stare in schermo largo (anamorfico) e allora mi posso vedere un DVD. Con il mio obsoleto DVD Panasonic non era così: un DVD 4:3 lasciava l'aspect Automatico, ma quando partiva un DVD anamorfico -TAC!- la TV switchava a schermo largo e via! ;)
Curioso che a te da Zoom\Anamorfico la tua TV switchi. Ti assicuro che la mia con un altro DVD Player faceva altrettanto... :confused: ..e ora no. Farò altre prove...
Bye, Macco
-
Teoria buchi audio DTT
Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
La qualità Audio è buona se non si hanno buchi audio. Ma sembra che avere o non avere buchi audio è come giocare un terno al lotto. Se per qualche motivo sei fortunato non hai buchi audio. Personalmente, la pecca che è più penalizzante per me è proprio la presenza dei buchi audio sui canali digitali.
Idem con patate. Il peggior difetto in assoluto, per me. E con RAI, segnale molto buono.
Personalmente ho incominciato a capire DOVE avviene il problema, cioè perché lo sentiamo solo su certe musiche, e non, ad esempio, nel parlato.
Avrete notato che i segnali DTT sono quasi tutti Stereo. Ebbene, il segnale stereo è fatto da 2 canali "quasi simili", ma differenti proprio per la stereofonia. Ci sono alcune voci, però, che sono replicate su entrambi i canali, esattamente uguali. Come se fossero un segnale mono sovrascritto uguale a dx e a sx. Ce ne sono altre, invece, che sono molto differenti tra il segnale audio sx e dx.
Le prime sono, normalmente, il parlato dei film. Le altre sono: colonne sonore, rumori fuori campo, etc. etc.
Ebbene, avrete certamente notato che la D77 sbrocca e saltella solo su questi rumori "davvero stereo". La voce del parlato, che è uguale nelle due tracce, non perde un microsecondo!
E allora secondo me la D77 c'ha qualche bug di decodifica e/o separazione del segnale stereo del DTT. Si incarta in qualche cosa e fa percepire i buchi nelle zone più differenziate (tra sx e dx) del segnale. Le voci uguali a dx e sx ne escono.. indenni. Le altre, invece..
Ho provato a risentirmi l'audio solo dx o solo sx della registrazione (saltellante), però i salti c'erano comunque (ormai hard-pressed nella registrazione).
Non ho ancora avuto modo di provare a registrare in modalità mono (ammesso che si possa chiederlo, scegliendo con Audio). Chissà che magari possano scomparire i buchi... :confused:
Macco
PS: io che ho una TV con Dolby Prologic (è quel sistema, obsoleto che separa i suoni "stereofonici" dal segnale e li passa alle casse posteriori, vicino al divano), figuratevi come sto nel sentire, vicino alle orecchie continui saltelli dell'audio! Vi anticipo dicendo che il problema è cmq della D77, perché ho anche settato la TV senza Dolby (casse dietro out) ed i buchi si odono dalla TV... ;)
-
Ok, avendo avuto conferma anche da altri utenti aggiungo alla gloriosa lista...il problema è che ho superato il limite di caratteri...devo fare dei tagli qua e la...
OK, aggiunto alla lista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
...è comunque quantomeno "fastidioso" e sembra, in effetti, che con il prossimo aggiornamento del software tale limitazione sarà rimossa (così mi ha risposto il centro assistenza LG, direttamente interpellato a riguardo... anche se non so quanto siano attendibili, viste le esperienze altrui!)
...
Non credo proprio che toglieranno un limite del genere visto che anche l'ADB5100 ha la stessa limitazione...
Potrebbero, ripeto potrebbero, togliere la limitazione dell'avanzamento oltre 4x che non fa vedere il video in quanto mi sembra che sull'ADB5100 non ci sia o almeno non ho letto nulla del genere nel relativo 3d in un altro forum.
Ma tenete presente che ci sono altri provider (in primis in usa) che stanno spingendo per far si che si possa vietare all'unità di saltare la pubblicità (un pò come sui DVD ti bloccano lo skip...)...quindi...
-
L'ADB 5100 non ha la limitazione 4x sulle registrazioni mediaset premium per il semplice motivo che il 4x è la massima velocità di ricerca per tutti. Ed è effettivamente una velocità ridicola.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Macco
PS: io che ho una TV con Dolby Prologic (è quel sistema, obsoleto che separa i suoni "stereofonici" dal segnale e li passa alle casse posteriori, vicino al divano), figuratevi come sto nel sentire, vicino alle orecchie continui saltelli dell'audio! Vi anticipo dicendo che il problema è cmq della D77, perché ho anche settato la TV senza Dolby (casse dietro out) ed i buchi si odono dalla TV... ;)
Potresti avere ragione.
La mia ipotesi (diversa dalla tua) è che i buchi audio ci siano sempre, sia nel parlato che nelle colonne sonore, la cosa che rende più evidente i buchi nelle colonne sonore è dovuta al fatto che la musica è un suono continuo e se c'e' un buco te ne accorgi subito, mentre il parlato è composto da tanti pezzi separati e se il buco capita in una pausa tra una parola e la successiva non si sente.
Io credo che i buchi (credo di averlo gia detto in un messaggio un centinaio di pagine orsono) siano dovuti all'incapacità del chip che esegue i calcoli di decodifica del segnale video. Penso che il software che gestisce tutto il DTT sia stato fatto male impegnando il processore con un a qunatità di calcoli superiore alle sue capacità, quindi il processore non riuscendo a eseguire tutti i calcoli "butta" via alcune istruzioni per poter riprendere la sua opera real-time.
Le istruzioni buttate possono essere pezzi di elaborazioni audio (e si manifestano i buchi) o pezzi di video (che l'occhio potrebbe non vedere).
Potrebbe essere plausibile un comportamento simile?
Inoltre mi sembra di aver notato, ora che ho relegato il "catorcio" ad un volgare collegamento scart con in TV-LCD ed aver passato lo scettro dell'HDMI al DENON DVD1930, che i buchi audio siano leggermente diminuiti, forse perche' non dovendo piu' eseguire lo scaling a 1080i qualche componente hardware della DS sia leggermente piu' scarico?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Visto che ci siamo vi chiedo se anche voi nelle registrazioni della DS viste al PC avete una fastidiosissima riga verticale verde-bluastra a sinistra dell'immagine. Da cosa puo' essere dovuta? Come si potra' togliere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da trake
...
Visto che ci siamo vi chiedo se anche voi nelle registrazioni della DS viste al PC avete una fastidiosissima riga verticale verde-bluastra a sinistra dell'immagine. Da cosa puo' essere dovuta? Come si potra' togliere?
La presenza di righe colorate lateralmente alle registrazioni, così come la presenza delle marcature dei counter della pellicola in alto su certi speciali presenti nei DVD, in genere, sono elementi che su TV non vengono visti perchè compresi in quella parte dell'immagine che gli schermi non visualizzano (Overscan) e che, di conseguenza, viene lasciata a volte "sporca".
Vedendo le registrazioni e/o i DVD su PC, invece, soprattutto se in finestra, viene raffigurato il fotogramma intero, per cui questi "disturbi" si vedono (alcuni software permettono di selezionare se visualizzare o meno l'overscan).
La riga cui ti riferisci, quindi, potrebbe fare parte del segnale digitale (magari solo del canale o del MUX che ha trasmesso quella registrazione), solo che su TV non la si vede...
Farò qualche prova, comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rikus
La presenza di righe colorate lateralmente alle registrazioni...
Io ho notato che si vede anche durante il PIP...sulla dx una bella riga verticale verde...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Non credo proprio che toglieranno un limite del genere visto che anche l'ADB5100 ha la stessa limitazione...
Permettimi di dissentire...
Apro un Off-Topic :ot:
A mio parere limitare definitivamente la possibilità di registrare i contenuti PPV vorrebbe dire darsi la zappa sui piedi! :nonsifa:
A parte il fatto che, come molti ben sanno, basta utilizzare un decoder esterno per aggirare il problema...
Col limite di non poter registrare i programmi, mi chiedo quanti acquisterebbero un film a € 4 potendolo vedere una sola volta, senza poterlo mettere in pausa (anche solo per rispondere al telefono) e ad un orario prestabilito (tipo le 16:30...?!), quando, invece, basta noleggiare il DVD, magari a soli € 1,50, per poterlo vedere comodamente all'orario preferito e con tutti i reativi vantaggi... :what:
Senza contare che, spesso, gli stessi titoli in "Prima Visione Premium" sono già usciti in DVD e si trovano, addirittura, in vendita scontati a meno di € 10,00, con contenuti speciali, audio multilingua, sottotitoli e, soprattutto, potendoli rivedere quante volte e come lo si desidera...
Basta prendere ad esempio i titoli di maggio Mediaset Premium:
Fast and Furious: Tokyo Drift, Dead Or Alive, La Maledizione del Forziere Fantasma, Scoop, sono tutti già disponibili in DVD a noleggio ed in vendita da tempo e, addirittura, Tokyo Drift e Dead Or Alive si trovano ovunque in vendita a € 9,90...
Sinceramente io non acquisterò neppure un contenuto a pagamento finchè/se non sarò in grado di registrarli...
Preferisco noleggiarli, allora, almeno li vedo quando voglio io e come voglio io!:nono:
Con questo chiudo l'Off-Topic.
Che, poi, LG trovi un accordo con Mediaset e/o faccia uscire un aggiornamento firmware che consenta la registrazione dei programmi PPV, questa è un'altra storia...
Attendiamo e speriamo...! :sperem: