Comunque tieni presente che i bluray 4K (la fonte migliore la momento) sono codificati 4:2:0 a 10bit, quindi usare valori superiori non serve a nulla anzi comporta inutili conversioni. Esci così che è meglio
Visualizzazione Stampabile
Comunque tieni presente che i bluray 4K (la fonte migliore la momento) sono codificati 4:2:0 a 10bit, quindi usare valori superiori non serve a nulla anzi comporta inutili conversioni. Esci così che è meglio
Supponiamo che faccio questa prova e funziona....cosa peraltro non facile da verificare dato che oggi ho fatto una prova e per 6 ore non ce mai stata perdita...poi all'improvviso aggancio e sgancio....comunque....supponiamo che funzioni....dovrei ogni volta attaccare il cavo hdmi quando passo da sky q al PANA? direi ridicolo considerato la cifra spesa finora.....inoltre non mi torna il discorso sulle specifiche che non consentono di andare oltre 8bit con hdmi 2.0.......il jvc supporta hdmi 2.0 e nelle specifiche ce scritto chiaramente 4k a 60p 4:4:4 a 12bit.....quindi quindi o.le specifiche per i cavi sono un falso...oppure non so cosa....p.s. come faccio ad imparare il pana affinché anche netflix giri a 24p?
Stavo leggendo meglio la scheda in fondo a questo link https://community.cedia.net/blogs/da...tes-for-4k-hdr
E devo dire che le.cose non tornano....perché se il proiettore supporta hdmi 2.0 secondo la scheda non dovrebbe accettare segnali in 4k60hz 4:4:4 perché servirebbe un 2.1 ma nelle specifiche è chiaramente detto che tale segnale viene accettato anche al massimo della profondità colore 12bit.....se mi chiarite questo punto? Grazie
Ma il Jvc di nativo lavora a 10 bit oppure a 12 bit? Perché se lavora a 10 è inutile dargli un segnale campionato a 12...deve poi convertirlo internamente...conviene secondo me uscite alla risoluzione del display...in termini di bit...sempre.
Se col cavo ampli-vpr non hai problemi significa che il problema è il cavo Panasonic-ampli, se invece ci fossero ancora problemi sarà questione di impostazioni
Ed è esattamente così, come ti dicevo fin dall'inizio.
Dove l'hai letto? Per l'ennesima volta, non è così. Non so più come provartelo :)
Il JVC serie N processa il segnale internamente a 18 bit a dire il vero, ma la fonte è comunque 4:2:0 a 10 bit quindi, ripeto, del tutto superfluo, se non deleterio, convertirlo in qualcosa di più "risoluto". Molto meglio darglielo il più possibile invariato per poi far fare il lavoro all'ultimo stadio, ossia nel proiettore. Gli 8 bit invece vanno evitati per non perdere l'HDR, quindi evita il 4:4:4 a più di 30Hz, come da tabella.
Questo sarebbe deleterio! Se ti va bene, verrebbe ridotto ad 8 bit e non ti abiliterebbe l'HDR, perché ti sei fissato col 4:4:4?
Usa queste impostazioni sul lettore e vedrai 4K, HDR e senza banding e sei a posto:
Formato video = Automatico
Uscita 4K(50p/60p) = 4K(50p/60p) 4:4:4
Modalità Colore = YCbCr (automatico) o 422
Uscita Deep Color = Auto (Priorità 10 bit)
Sono esattamente le impostazioni che ho messo adesso....domani vi faccio sapere se salta ancora....ad ogni modo....il venditore....nome noto per correttezza non faccio il nome....mi dice che netflix dovrebbe agganciare a 24p e non a 60....sapate come faccio?....ce qualche impostazione particolare?
Purtroppo non si può col lettore Panasonic 820. Ma comunque a 60p dovrebbe andare, il problema sono i microscatti, non quello che succede a te. Prova il collegamento diretto come ti hanno consigliato per scongiurare altri problemi, e se funziona così prova l'iniettore.
Scusa ....le chiacchiere stanno a zero....molto semplicemente dai tuoi pezzi vedo che siamo in condizioni simili....la.domanda è...a te il segnale netflix come esce dal menu jvc? 2 il collegamento da proiettore a sinto è con hdmi a 18gbits? 3 le impostazioni del pana sono quelle indicate sopra ? Perdona lo sfogo ma sto diventando scemo per questa cosa.....
Sì, ma iteri a vuoto, le cose te le ho dette. Le impostazioni che ti ho suggerito ovviamente sono quelle che uso io, sennò perché te le avrei suggerite? Con Netflix esco 4K 4:2:0 10bit 60p con HDR funzionante. Il collegamento è con un cavo ottico ruipro a 18Gbps. Ed in merito a quest'ultimo punto, ripeto, è del tutto INUTILE ricorrere ad un cavo che consente di più perché i nostri dispositivi sono rigorosamente HDMI 2.0, quindi nessuna possibilità di eccedere tale data-rate.
No e non capisco l'automatismo che stai ipotizzando: 4:2:0 è perfettamente compatibile con 10bit e ti assicuro ancora una volta che vedo HDR e ciò che è più importante, senza banding.