Visualizzazione Stampabile
-
@Miguel.
Display peak luminance , se impostato con valore a 700 nits . HSTM è automaticamente disabilitato per tutti i frame che hanno un picco inferiore a 700 nits. Se il contenuto HDR , supera 700 nits di picco , HSTM avrà effetto per tutti quei frame che hanno un picco superiore a 700 nits.
-
In realtà, come dice il buon dottor Megane, è impostato a 600 con il "output video in HDR format" flaggato.
Ho provato a abbassare il valore ma a occhio non ho riscontrato cambiamenti. Dicono di inserire un valore pari alla luminosità del pannello. 600 nits è la luminosità della mia TV. Ciò non toglie che potrei anche scrivere 400 , meglio sicuramente diminuire che aumentare
-
i cambiamenti , con quelle impostazioni lo puoi verificare tu stesso da OSD di madVR , Neo XP , beta tester per tone mapping , ha come valore a 150 nits in Display peak luminance e possiede un Oled , quei 150 nits che ha inserito di luminanza di picco fanno propendere più ai nits dopo calibrazione del pannello Oled.
-
Sto usando l'ultimo MadVR Beta con HSTM...
Per adesso ho scaricato il profilo (config) con carico leggero ma stando sui 22/26ms vorrei capire cosa caricare in più come filtro.
Se non ho capito male per vedere se la macchina è in sofferenza si guarda il tempo di rendering, dico bene?
Se sta sotto i 40ms certi il tutto dovrebbe filare liscio...
Quindi... dove posso trovare una lista a scalare dei filtri che partono dal più performante ma a bassa qualità a quelli pesanti ma di bassa qualità?
Grazie da Fabio
-
Sto provando la beta 113 profilo hill strong con il jvc nx5, devo dire che mi piace molto questa curva.
In madvr nella sezione calibration fleggo "disable calibration controls for this display" perché se attivo "this display is already calibrated" e imposto bt 2020 i colori si appiatiscono notevolmente, sbaglio qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Sto usando l'ultimo MadVR Beta con HSTM...
Per adesso ho scaricato il profilo (config) con carico leggero ma stando sui 22/26ms vorrei capire cosa caricare in più come filtro.
Se non ho capito male per vedere se la macchina è in sofferenza si guarda il tempo di rendering, dico bene?
Quin..........[CUT]
Per dirla in parole brevi quando guardi materiale a 23,976/24Hz il rendering deve essere sempre sotto i 41,71ms, mentre per materiale a 60Hz sotto i 16,68ms, noterai entrambe le cose cliccando nell'OSD di Madvr dove quando vedrai materiale a 23,976/24hz troverai scritto VSYNC 41,71ms, FRAME 41,71, stesso dicasi per materiale a 60Hz solo che troverai al posto di 41,71ms, 16,68ms.
-
OK grazie stefanelli... confermi quello che sto facendo, ora stando sui 28ms va tutto bene per i 24p ma volevo provare Billi Lian a 60hz che mi va a scatti.
Esiste una scaletta dalla più leggera alla più pesante per togliere e mettere i filtri?
Poi se non sbaglio userò il profilo 2160p60 per attenuare il tutto
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
OK grazie stefanelli... confermi quello che sto facendo, ora stando sui 28ms va tutto bene per i 24p ma volevo provare Billi Lian a 60hz che mi va a scatti.
Esiste una scaletta dalla più leggera alla più pesante per togliere e mettere i filtri?
Per materiale 2160p 60Hz devi andare in TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE e cliccare sulle due opzioni HDR COMPROMISE.....se hai una RX580, con una 5700 solo HDR COMPROMISE COLOR & GAMUT e nel caso di una 580 abbassare anche il Chroma upscaling
-
Perdonami non riesco a trovare "TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE - HDR COMPROMISE".... il valore più basso di Chroma upscaling qual'è? tuttora è su Bicubic50 /Catmull-rom
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Mi ha fatto parecchio riflettere questa considerazione... ero già a conoscenza dei TV 4k ad 8bit ma compatibili 10bit con l'uso del ditherinh ma oggi come oggi sugli ultimi Vp e TV davo per scontato come minimo un supporto nativo a 10bit.
Forse sbaglio qualcosa io.... dovrò verificarlo con un monitor vero 10 bit.......[CUT]
Verificato sul mio Monitor 4k LG 27UD68 che ne sono certo è nativo 10bit, le 2 bande sono praticamente identiche e tutte e 2 hanno lo stesso difetto di avere del banding.
Le banding non è per niente differente, non so perchè ma le stesse sfumature che da il 10bit le da anche l'8bit. Boh....
https://www.dropbox.com/s/bdbgbg42n9...10bit.png?dl=0
Forse bisognerebbe fare un confronto con un gray scale fra 8 e 12bit
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
...non riesco a trovare "TRADE QUALITY FOR PERFORMANCE - HDR COMPROMISE"....
la trovi nella nella cartella:
"rendering"--->"trade quality for performance"--->"compromise on HDR tone & gamut mapping accuracy"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Per dirla in parole brevi quando guardi materiale a 23,976/24Hz il rendering deve essere sempre sotto i 41,71ms, mentre per materiale a 60Hz sotto i 16,68ms, noterai entrambe le cose cliccando nell'OSD di Madvr dove quando vedrai materiale a 23,976/24hz troverai scritto VSYNC 41,71ms, FRAME 41,71, stesso dicasi per materiale a 60Hz solo che trover..........[CUT]
scusate ma quali sono questi video 4K a 60 hz ( o fps), non ne conosco e vorrei provarli anche io sulla mia TV, me ne sapete consigliare qualcuno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miguel
scusate ma quali sono questi video 4K a 60 hz ( o fps), non ne conosco e vorrei provarli anche io sulla mia TV, me ne sapete consigliare qualcuno?
i due film di Ang Lee
Billy Lynn - Un giorno da eroe
Gemini Man
-
Grazie per la curiosità. Leggo spesso di utenti che parlano di 4k a 60hz.. e sono solo tre film :D
-
Se fai una piccola ricerca su Google puoi trovare diversi filmati demo 4K 60Hz da provare
-
grazie a tutti per le spiegazioni