Visualizzazione Stampabile
-
La tipologia di Fishbone introdotta è dovuta anche al tentativo di ridurre i consumi senza penalizzare le prestazioni. In un certo senso potrebbe essere per questo che ci sono i problemi, ma se in altri Paesi non ci sono, è chiaro che non è sufficiente questo fatto da solo... Magari è una parte del problema (quella che subisce il danneggiamento, come faceva notare Roby).
-
A mio parere molte teorie generiche vengono inficiate dalla peculiare localizzazione spaziale degli aloni.
Fino a quando non ho visto le foto dei casi più eclattanti (ed il filmato del game su Youtube, quello con la pozzanghera verde centrale), ho pensato che il fenomeno in questione fosse parente di quello che avevo sul vecchio Panny50 da 42", cioè la sostituzione di alcuni colori con cromatismi verdastri, spesso localizzati sui volti; a dirla tutta c'era anche un green ghosting tosto tosto :)
Ma tutto ciò avveniva ovunque sullo schermo.
Intervenendo sui parametri del verde nel SM avevo reso la cosa più che accettabile, anche se và detto che provenendo da un CRT di qualità inizialmente ho fatto fatica ad imparare a "perdonare" i vizi cromatici di quel plasma.
Inoltre la stagionatura del pannello aveva ridimensionato il GG, ma parliamo di migliaia di ore.
Ieiri sera mi sono concentrato sull'immagine del mio 50G10 e volendo fare il cattivone qualche lieve chiazza verdastra la riesco a scovare di tanto in tanto, ma, di nuovo, su tutta l'area dello schermo.
Come è già stato detto, sembrerebbe che l'effetto greenish sia una caratteristica storica dei pannelli Plasma della Panasonic, la novità della serie 30 è che si manifesta in modo localizzato.
Quindi, a mio parere, bisognerebbe tornare a considerare fattori quali spot di temperatura, campi elettromagnetici, deformazioni meccaniche del pannello, resistività della matrice dei pixels e così via.
Il fattore temperatura è però facilmente escludibile se il fenomeno si presenta subito con accensioni "a freddo" del TV.
Sono comunque convinto che i progettisti Panasonic abbiano già ben compreso la problematica, ma non mi aspetto del certo che rendano pubblica la cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
certo che lo fa, semplicmente i fosfori vedri potrebbero esssere più lenti ai lati. Si sa che il verde è molto più difficile da fare con il plasma, probabilmente per ridurre al minimo il crosstalk in 3d hanno dovuto spingere i pixel ad un livello oltre al quale è difficile mantenerli uniformi.
Certo è una teoria, ma secondo me potrebbe spiegare il perchè panasonic pensa di poterlo sistemare via firmware (ad. es usando un pilotaggio più lento)
Questa teoria mi convince molto....
Spiegherebbe anche la sensazione che molti di noi abbiamo avuto.. cioè che, a tv appena acceso, gli aloni sono leggermente meno visibili.
Infatti nei primi minuti di utilizzo i fosfori sono ancora "freddi" quindi al centro il verde è meno visibile..
E sarebbe confermato anche dal fatto che questo è il primo anno in cui hanno utilizzato i nuovi fosfori super veloci per visualizzare le 1080 linee in movimento senza interpolazione..
-
Sì, ma il problema ci sarebbe su tutti i modelli, e in tutto il mondo...
-
su forum UK, come ha già fatto notare Roby sembra che stiano provando con soddisfazione questi settaggi in modalità game:
Contrasto: 56 (su 100) Luminosità: -3 (da -50 a +50) Colore: 40 (su 100) Nitidezza: 1 (su 100) Tinta: 0 Bilanciamento colore: Caldo Vivid Color: Off Color Remaster: Off Eco Mode: Off PNR: Off Gamma: 2.2 Pixel Orbiter: Auto
qualcuno li riesce a provare e dare un feedback sia per quanto riguarda gli aloni verdi sia per la qualità generale, magari confrontandola a THX?
-
Sul mio VT30 la modalità Game di default è sempre stata quella che ha evidenziato meno gli aloni.
Proverò queste impostazioni e vi saprò dire.
-
Scusa ma i nostri arrivano a +60 come max contrasto, +10 come nitidezza ect ect ...
-
-
Appunto. Tu hai un VT30, come fai a provare le impostazioni poco sopra? O ti riferivi a qualche altra impostazione?
-
Mi sono accorto dopo che sono le impostazioni del GT
-
Si è vero in game si vedono meno gli aloni..
Ma vedere i film in game è veramente orribile!
La modalità è programmata per avere basso input lag.. quindi le sfumature vanno a farsi benedire...
In game infatti c'è molto più dithering e color banding... e soprattutto alle basse luci il quadro è osceno... perchè il rumore video è evidente!
-
anche chi ha VT può povare modalità game, mettendo i vai controlli su off come segnato sopra, colore caldo e poi giocare un attimino ad occhio con le regolazioni per avere una buona calibrazione, simile a thx.....
e a quel punto verificare gli aloni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saiyan
Contrasto: 56 (su 100) Luminosità: -3 (da -50 a +50) Colore: 40 (su 100) Nitidezza: 1 (su 100) Tinta: 0 Bilanciamento colore: Caldo Vivid Color: Off Color Remaster: Off Eco Mode: Off PNR: Off Gamma: 2.2 Pixel Orbiter: Auto
...
queste sono regolazioni da incubo...d'accordo che ogni pannello fa storia a sè(e allora che senso ha provare settaggi di altri?nessuna...more solito)...ma contrasto a 56 ..luminosità -3????e nitidezza a 1:eek: ..oddio è vero in questo caso gli aloni li vedete sfocati:D
-
il senso della cosa era: proviamo la modalità game, togliendo i vari controlli e regolandola in modo da avvicinarci il più possibile a thx (ognuno con le sue regolazioni).
Poi se non avete voglia di fare una semplice prova solo perché nella modalità c'è scritto "game" fate vobis, gli aloni li avete voi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saiyan
.. gli aloni li avete voi :D
io no...grazie:D era solo per dire che sono regolazioni ad minchiam...poi ognuno può provare quello che vuole...ci mancherebbe