Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da delkim
Allora:
panasonic50g20
problema
descrizione : effettuando una ricerca dei canali digitale terrestre trova tutti i mediaset free mentre quelli a pagamento solo i premium cinema, anzi mi trova una volta anche quelli del calcio, metto la cam marchiata panasonic e si vede a bocconi, penso sia un problema della cam stamattina porto la cam faccio l'aggiornamento stasera rientro e cerco di vedere i canali del calcio, esito negativo mancanza di segnale, allora dico faccio la risintonizzazione nulla da fare li trova tutti tranne il calcio allora ...gp
Mi autoquoto poichè ritengo che il problema possa verificarsi per qualcuno che usa il digitale terrestre, sono riuscito a venire a capo del problema e lo evidenzio per tutti in modo da lasciare traccia, attraverso forum e telefonate in Panasonic e anche a persone del settore Audio Video, sono arrivato alla conclusione che il problema era derivato da una sensibilità diversa del decoder interno Pana rispetto a TV tipo LG e decoder esterni, è bastato attenuare il segnale che arrivava evidentemente alla mia antenna oltre la soglia di rilevazione del decoder interno per risolvere tutto. In pratica a livello tecnico il decoder Pana funziona cosi : se il segnale è troppo basso non trova i canali, ma anche se è troppo alto ... attenzione che sembra una cosa banale ma in realtà se ti capita che stai molto vicino a delle antenne del Digitale può verificarsi la casistica che alcune frequenze non vengono prese dal decoder (es. can 52 (pacchetto calcio mediaset premium) MUX1 Mediaset frequenza di trasmissione 722mhz.
un saluto a tutti e spero la cosia sia utile
ciao
Gian Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
Media Server
Per farlo potete usare Windows Media Player e attivare la condivisione multimediale
Vi ricordo che il Panasonic legge solo Avi, Jpeg, Mp3 attraverso il media center.
Se avete altri tipi di file multimediali (come gli mkv, wmv, ogg) non li vedrete.
grazie per il suggerimento,scaricato ieri sera è funziona; anche il media player windows ho settato ed il G20 li vede entrambi.
Problema:
ho un sacco di file mp3 e entrambi i media player non li aprono,mi spunta il punto esclamativo con scritta file non riconosciuto.
Ho preso dei vide in AVI e neanche quelli li apre; riconosce la durata in tempo ma poi mi spunta la scritta di file non riconosciuto.
Per ora l'unica cosa che vedo in condivisione sono le foto:mad:
Suggerimenti!!:confused:
P.S. quasi tutti i file audio li ho scaricati e sulle proprietà mi da mp3.Poi se non lo sono non so come vederlo!?
i file video idem: sulle proprietà mi da AVI ma non li apre il G20.
tanks
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ktop
Sì, quella funzione appare solo quando guardi i bluray a 1080p/24p e la trovi nello stesso punto di menu dove c'è l'IFC (che in questi casi scompare).
Di default il 24 smooth è disattivato, e ovviamente puoi decidere di attivarlo. Personalmente a me non piace: sembra quasi che le persone si muovano a velocità aumentata.
Ciao e grazie....provero'.
Ma appare sempre con tutti i blu ray???
Quindi l'IFC "muore" mentre guardi i blu ray???
Tnk's
-
Citazione:
Originariamente scritto da ponello
giusto per chiarezza d'informazione e poi chiudo anch'io OT.
Ho avuto il W4000 per 2 anni....!
Errore mio che non ho precisato: intendevo v, w, z 5500...gli ultimi...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
A questo punto mi verrebbe da pensare ... che sia una questione inerente al software...
E' molto strano, però, che passi dall'essere a dir poco invasivo al non percepibile in 2 ore di film...
Lorenzo.
-
Qualcuno sa darmi informazioni sullo scaler di questo modello? Migliorie rispetto al g10 o è uguale?
Lo userei principalmente per le console, 0 tv e qualche bluray occasionalmente. Quindi è una componente per me fondamentale visto che gli scaler delle console sono alquanto scrausi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
E' molto strano, però, che passi dall'essere a dir poco invasivo al non percepibile in 2 ore di film...
Hai provato a rivedere filmati dove non lo percepivi e notare aumenti di questo effetto?
Io lo uso da un po' e non noto variazioni di questa caratteristica!
-
Non è che si presenta in alcuni momenti e in altri, con la stessa scena, no...
Cambia proprio in base a cosa si sta guardando...con certi film l'effetto è quasi totalmente impercettibile...sempre...con altri invece è sempre ben visibile e negli stessi punti...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Con certi film l'effetto è quasi totalmente impercettibile...sempre...con altri invece è sempre ben visibile e negli stessi punti...
Appunto, quindi non è mai diminuito...
Precedentemente dicesti di aver notato una diminuzione...
Io vedo che vedendo un film a distanza di diverse ore di utilizzo, si presenta l'aumento di luminosità negli stessi identidi punti con la stessa intensità!
-
Ovviamente ho visto dei film nuovi ma son capitati tutti film dove l'intervento sulla luminosità era quasi impercettibile...quindi ho pensato ad un'attenuazione visti anche gli altri commenti simili in proposito...poi ieri con SH ha ripreso e in maniera molto pesante...e son giunto a questa conclusione...sempre ipotetica...;)
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da steverance
Qualcuno sa darmi informazioni sullo scaler di questo modello? Migliorie rispetto al g10 o è uguale?
Lo userei principalmente per le console, 0 tv e qualche bluray occasionalmente. Quindi è una componente per me fondamentale visto che gli scaler delle console sono alquanto scrausi.
Mi sono documentato e lo scaler sembra essere ottimo e superiore ai modelli precedenti. Appena ho disponibilità procedo all'acquisto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexdupre
ci mette una vita se forzi l'aggiornamento
L'aggiornamento viene fatto utilizzando il "Canale Host", che in Italia e' MTV per l'analogico e il Multiplex MBONE (LA7/MTV) per il digitale terrestre.
stranissimo
io li prendo entrambi ma l'aggiornamento non parte proprio
resta inchiodto allo 0%
ho provato sia a stare sul mtv anaogico che la7 digitale durante l'aggiornamento e nisba
grrrrrrrr :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da luxdax
il G20 li vede entrambi.
ho un sacco di file mp3 e entrambi i media player non li aprono,mi spunta il punto esclamativo con scritta file non riconosciuto.
Ho preso dei vide in AVI e neanche quelli li apre; riconosce la durata in tempo ma poi mi spunta la scritta di file non riconosciuto.
Per ora l'unica cosa che vedo in condivisione sono le foto:mad:
strano
io ho fatto l'istallazione di default di tversity e gli mp3 e gli avi me li vede nativi.
gli mkv e i flac invece mi danno il punto esclamativo
controlla le impostazioni di trascode della cartella dove sono gli avi e gli mp3 dentro tversity
prova "never trascode" e poi "always trascode" e vedi che succede
per le prossime domande su tversity e il g20 semmai contattami in privato
che ho il sospetto che siamo ai limiti del OT qui
e vorrei evitare randellate moderatrici :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pong0
Quindi l'IFC "muore" mentre guardi i blu ray???
IFC sparisce dal menu' appena la Tv riceve un segnale 1080P24
a me parte sia con i bluray sia con i file mkv nel popcorn codificati 1080P24 (segnalati 23,9xxx del popcorn)
se invece ho dei file mkv 1080P25 mi setta il pannello a 1080P50 e ritorna l'ifc e sparisce il 24smooth
cmq ribadisco che l'ifc fa venire la nausea
inusabile imho
e cmq devo ammettere che il 24smooth ha un intervento molto meno invasivo
per notare si nota ma almeno non provoca il mal di mare
bisogna valutare costi e benefici
con death race (filmaccio orribilis con macchine che esplodono correndo) il 24smooth dava maggior definizione alle scie di fuoco e inseguimenti in genere
invece quando ci sono persone in campo e pannig laterali ricompare l'effetto moviolone anche con il 24smooth ed è fastidioso anche se non nauseante
insomma da provare caso per caso e semmai mettere una macro sul telecomando (ho un programmabile) per disattivarlo al volo ;)
-
Ciao a tutti :)
Sono molto attratto da questa nuova serie di TV al Plasma.
Attualmente sono possessore di un Sony 46X3500 che mi ha soddisfatto molto in questi anni, ma sentendo sempre parlare così bene dei plasma avrei voglia di provarlo... :D
L'uso che ne farei è Blu ray e gioco (molto) con la PS3, Sky per vedere film e partite di calcio (molto calcio), DVD upscalati, e qualche cosa su segnale SD. Pensate possa fare al caso mio?
La cosa che mi attrae di più sono i 600hz... funzionano davvero così bene sui movimenti laterali della telecamera? L'immagine è sempre a risoluzione Full-HD? Si creano effetti strani quando i 600hz sono attivi (tipo gli attori che si muovono in modo innaturale o altro)?
Grazie! :)
-
Il sistema di scansione a sub field (600Hz sul g20) è sempre attivo a prescindere dal segnale sorgente e aumenta il dettaglio sulle scene dinamiche eliminando completamente, o quasi, il blur senza alcuna alterazione di fluidità (effetto soap opera tipico dell'interpolazione)...
Sul g20 dovremmo esser prossimi alle 1080 linee di motion resolution ma non ti aspettare panning lisci come l'olio: ti restituisce pari pari il contenuto della pellicola (nel caso di film) quindi i microscatti tipici del girato a 24 fps rimane invariato (a meno di non attivare l'ifc e quindi un leggero effetto soap e qualche artefatto)...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Il sistema di scansione a sub field (600Hz sul g20) è sempre attivo a prescindere dal segnale sorgente e aumenta il dettaglio sulle scene dinamiche eliminando completamente, o quasi, il blur senza alcuna alterazione di fluidità (effetto soap opera tipico dell'interpolazione)...
Sul g20 dovremmo esser prossimi alle 1080 linee di motion resolution ma non ti aspettare panning lisci come l'olio: ti restituisce pari pari il contenuto della pellicola (nel caso di film) quindi i microscatti tipici del girato a 24 fps rimane invariato (a meno di non attivare l'ifc e quindi un leggero effetto soap e qualche artefatto)...
Lorenzo.
Quindi in pratica i 600hz sono sempre attivi senza nessun effetto soap opera. Questo già è molto buono perchè ti consente di mantenere il dettaglio alto anche in scene dove gli attori sono fermi ed è la telecamera a muoversi lateralmente più o meno velocemente.
Riguardo il 24p. so che nella Ps3 è attivo quando si inseriscono dei blu ray (il segnale in uscita è 1080/24p), ma non ho ben capito il discorso della TV... digerisce male questo tipo di segnale?